Problemi con Media Player? La causa: le patch di Microsoft
Se doveste avere problemi di comportamenti strani con Windows Media Player, Microsoft ha la spiegazione: gli ultimi aggiornamenti del software.
di Marco Giuliani pubblicata il 10 Marzo 2006, alle 11:19 nel canale ProgrammiMicrosoftWindows
Nell'ultimo periodo Microsoft ha rilasciato tre aggiornamenti per il proprio player multimediale Media Player, tra i quali una patch di sicurezza rilasciata lo scorso mese per un bug giudicato "critico".
Ora però il big di Redmond ha fatto sapere che questi ultimi aggiornamenti possono causare malfunzionamenti al programma stesso, tra i quali un blocco momentaneo durante il playback, oppure lo slider che si muove in modo insolito e torna all'inizio senza apparenti motivi. Il problema si verificherebbe solo durante la riproduzione di filmati in streaming da server che utilizzano una funzionalità chiamata "Advanced Fast Start", che elimina il tempo di buffering iniziando immediatamente la riproduzione.
Le patch che possono causare questi malfunzionamenti sono quella rilasciata appunto lo scorso mese e meglio illustrata nel bollettino di sicurezza MS06-005 e due patch rilasciate lo scorso anno, "Update Rollup 2" per Windows XP Media Center Edition 2005 e una patch per abilitare l'accelerazione Directx Video durante la riproduzione.
Microsoft non ha fatto sapere il numero di utenti rimasti vittima di questo bug che hanno segnalato il problema, nè un portavoce si è reso disponibile al momento per eventuali commenti.
Oltre a questo problema, Microsoft ha fatto sapere che una patch rilasciata a Febbraio dello scorso anno sta creando problemi con un noto controllo ActiveX. La società ha comunque comunicato di aver rilasciato una "patch per la patch".
Fonte: ZDnet










Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
QNAP TS-h1655XeU-RP: filesystem ZFS e connettività a 10 GbE per archiviazione e virtualizzazione
Etica e software libero protagonisti a SFSCON 2025
Il reattore che ricarica le batterie scartate e produce nuovo litio: la rivoluzione di Rice University
AMD FSR Redstone: la nuova tecnologia basata sulle reti neurali esordisce su Call of Duty: Black Ops 7
Meta Quest 3S a un prezzo senza precedenti per le offerte Black Friday: realtà mista e bundle esclusivo a soli 249,99€
Rischio per gli SSD? I driver chipset AMD scrivono continuamente sul drive, ma non è chiaro il perché
Quanto sono 'woke' le intelligenze artificiali? Anthropic ha adesso uno strumento per misurarlo
Rockstar rilancia Red Dead Redemption su PS5, Series X, Switch 2 e smartphone
Blue Origin centra l'obiettivo: New Glenn atterra e porta ESCAPADE verso Marte
Regali di Natale spendendo poco con il Black Friday: tante idee mai sopra i 100€
Windows 11/10: Microsoft chiude per sempre il metodo di attivazione KMS38 offline
Speciale CMF Nothing: smartphone, smartwatch e cuffie in offerta, design unico e tecnologia premium a prezzi mai visti
Cooler Master presenta MasterFrame 400 Mesh: compatto, modulare e super ventilato
ChatGPT lancia le chat di gruppo collaborative con l'IA integrata: come funzionano









29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMicrosoft non ha mai ben chiarito la sua politica su WMP
Non mi stupisco se avranno ancora problemi , poi in Vista tale player non è più nella suite base
A quando risalgono i promblemi?
A dire il vero, i problemi risalgono ad almeno un anno fa. Appunto, da circa un anno non uso più questo programma perché non riesce a playare nulla, se non i DVD (via SPDIF). Ho provato a disattivare l'uscita digitale, ma il programma non accetta nessun tipo di file: né MIDI, né KAR, né Wave, né MP3, né WMA, né WMV, né MPEG-2, né .... Solo DVD-Video, perché riescono a sfruttare il decoder esterno.Prima che mi si disattivasse l'audio (da quella volta ho rinstallato Windows più di dieci volte), invece, spesso i file inziavano "cambiando" l'intonazione o il pitch.
Continuo a preferire gli altri programmi per l'ascolto e la visione dell'audio. Poi, per quanto riguardo il MIDI, ho la Yamaha Tyros che è ben superiore.
A me continua a ravanare sull'Hd per più di un minuto dopo che lo chiudo.
Come disinstallare Windows Media Player
A me continua a ravanare sull'Hd per più di un minuto dopo che lo chiudo.
Risorse del computer --> Pannello di controllo --> Installazione applicazioni --> Installazione componenti di Windows ---> Togli il segno di spunta da Windows Media Player --> Clic su Avanti ----> Poi, sempre su Installazione applicazioni, selezionare Impostazioni accesso ai programmi (disponibile con i Service Pack installati) --> Personalizzata --> Andare alla voce Scegliere il lettore multimediale predefinito: --> Togliere il segno di spunta da Windows Media Player (a destra la voce: Abilita accesso al programma).
Come già detto, la Gatta frettolosa fa i figli ciechi. Le ultime patch rilasciate per WMP sono state poco testate, come anche le ultime per OSX, e in entrambi i casi i risultati, pessimi, si sono potuti vedere.
quando si parla di fix per la sicurezza allora è ancora piu facile creare ulteriori problemi quando questa viene patchata perche spesso le patch per bloccare la falla di sicurezza deve chiudere o limitare alcune funzione del sistema che magari obbligano la riprogettazione di molti altri sistemi che ne erano dipendenti.
per esempio la patch fatta per rispettare il brevetto dell' activx EOLAS è ovvio che crei alcuni problemi a meno che qualcuno non pensi che modificare la base di migliardi di pagine web e righe di codice possa fisicamente essere testato e verificato prima della distribuzione.
Pensa allora se le avessero fatte uscire in fretta!!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".