Oracle, Libre Office, OpenOffice.org e Open Office: grande confusione

Oracle, Libre Office, OpenOffice.org e Open Office: grande confusione

Ci potrebbero essere interessanti novità per Libre Office, infatti Oracle taglia i ponti con OpenOffice.org e sospende il progetto Open Office

di pubblicata il , alle 09:33 nel canale Programmi
 
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
avvelenato18 Aprile 2011, 11:10 #11
Originariamente inviato da: leddlazarus
una moda che farebbe risparmiare tra SO e Office circa 500€ o piu'. praticamente hai 2 PC anzichè 1 con gli stessi €.

intanto per il 90% degli utenti basta ed avanza O-O o L-O, per i restanti MS-O


Originariamente inviato da: calabar
@Tasslehoff
Devi però tener conto che al momento le due suite sono di fatto quasi identiche.
Una migrazione ora sarebbe quasi indolore, ma se si fa passare troppo tempo, allora le differenze potrebbero diventare tali da rendere più difficile la trasizione.

@bicchiere
Non giudicherei il passaggio a linux come una moda: un sistema open source, quindi gratuito, permette sicuramente un risparmio.
"Permette" non significa però che questo risparmio sia automatico: occorre scegliere adeguatamente ed essere organizzati per risolvere eventuali problemi in maniera non più costosa di quanto avveniva in precedenza.


è ot ma non mi riesce di star zitto: il costo di una licenza oem è quasi ininfluente nel parco macchina di una grossa azienda o PA, quindi il risparmio è tutto teorico; di contro bisogna vedere come questo risparmio viene capitalizzato, ovvero eroso, da vantaggi architetturali piuttosto che da un tco maggiore. E allo stato dell'arte attuale non esiste un'alternativa degna di merito ad AD, quindi migrare a linux può essere al massimo una scelta per lo smanettone che possiede una impresa individuale o comunque piccola, oppure per chi ha determinate esigenze architetturali per cui la scelta del so sia vincolata.
sociologo18 Aprile 2011, 11:11 #12
Oracle ha comprato Sun non per OO ma per i servizi che Sun offriva a pagamento!
Ovvio che non sa che farsene di OO.
E' un bene o un male?
Libre office va benissimo e ha sostituito OO egregiamente.
Ricordo che Star Office era la versione a pagamento sotto Sun e che Oracle ha solo cambiato il nome....
avvelenato18 Aprile 2011, 11:14 #13
parlando di openoffice / libreoffice:
magari non sono aggiornato, in effetti ho usato ooo fino alla versione 3.0, ma quel che ho visto è che l'interfaccia ms (almeno fino al 2003) è meglio organizzata e personalmente mi sono trovato ad apprendere nuove funzionalità in un anno d'uso sui pc al lavoro (su cui c'era installata la suite ms), piuttosto che in una decina d'anni di utilizzo a casa delle versioni di ooo.
Personalmente solo questo vale, almeno per un'azienda, il costo della licenza.
KristinEinander18 Aprile 2011, 11:22 #14
Originariamente inviato da: avvelenato
parlando di openoffice / libreoffice:
magari non sono aggiornato, in effetti ho usato ooo fino alla versione 3.0, ma quel che ho visto è che l'interfaccia ms (almeno fino al 2003) è meglio organizzata e personalmente mi sono trovato ad apprendere nuove funzionalità in un anno d'uso sui pc al lavoro (su cui c'era installata la suite ms), piuttosto che in una decina d'anni di utilizzo a casa delle versioni di ooo.
Personalmente solo questo vale, almeno per un'azienda, il costo della licenza.


Peccato che proprio nelle versioni successive al 2003 di MS-Office sia stata fortemente rivoluzionata l'Interfaccia Grafica, stravolgento la continuità con le release precedenti

L'interfaccia di OOO / LibreOffice sarà più spartana, ma è funzionale, io per anni ho usato MS-Office 97 ... per scrivere una lettera o usare un foglio di calcolo non conta la grafica, bastano le funzionalità dell'applicativo IMHO.

E per non parlare dell'incompatibilità dei formati .doc .xls etc.. delle nuove versioni che negli anni hanno reso obsolete le versioni precedenti ... obbligando furbescamente gli utenti MS a dover aggiornare la suite office
Yakkuz18 Aprile 2011, 11:34 #15
Eh, brava Oracle che con prese di posizioni stupide ha praticamente seccato un marchio.

Io penso che volessero semplicemente "inglobare" la comunità e fare una versione Free di OO scarna e poi quella a pagamento... solo che la comunità GIUSTAMENTE li ha mandati a quel paese... e loro si son resi conto di non voler spendere soldi per niente.

Ci avrebbero fatto una figura eccellente (con un ritorno di immagine non indifferente credo) se solo avessero ceduto il marchio, visto che non avevano/volevano allocare risorse su quel tipo di progetto...

Ormai come han detto in molti, la strada è tracciata... Libre Office è la nuova release di Open Office... in tutto e per tutto uguale eccetto che nel nome...
Tasslehoff18 Aprile 2011, 12:11 #16
Originariamente inviato da: calabar
@Tasslehoff
Devi però tener conto che al momento le due suite sono di fatto quasi identiche.
Una migrazione ora sarebbe quasi indolore, ma se si fa passare troppo tempo, allora le differenze potrebbero diventare tali da rendere più difficile la trasizione.
Quasi identiche, usando in ufficio OpenOffice e a casa LibreOffice io mi sono accorto di alcune differenze, e se me ne sono accorto io (che per questo genere di prodotti sono un utilizzatore occasionale) non oso pensare a chi passa tutto il giorno tra spreadsheets e testi.

Cmq su una cosa hai ragione, questo è il momento adatto a fare la migrazione, però guarda la cosa dal pdv di un manager di una azienda.
Ti fideresti a dare il via a una migrazione epocale, con costi di formazione e mancata produttività annessi, verso un prodotto con una futuro così incerto o cmq "fluido"?
Per carità, lunga vita a OpenOffice e a LibreOffice, però se si ha la responsabilità di prendere una decisione di questo tipo imho questi sono fattori che contano, chi ti assicura che fra un anno non salti fuori un altro fork per il mal di pancia di qualche leader del progetto e ti tocchi ancora rifare tutta la trafila? Il rischio oggettivamente c'è, sarebbe ipocrita negarlo.
Ecco io penso che questo sia il vero problema, non tanto dove va la comunità o dove vanno gli sviluppatori, il formato Open Document è senz'altro un ottima cosa e un ottimo tentativo di creare uno standard aperto e condivisibile, ma se dovessi scegliere ora io punterei su qualcosa di più stabile come IBM Symphony.

Originariamente inviato da: calabar
@bicchiere
Non giudicherei il passaggio a linux come una moda: un sistema open source, quindi gratuito, permette sicuramente un risparmio.
"Permette" non significa però che questo risparmio sia automatico: occorre scegliere adeguatamente ed essere organizzati per risolvere eventuali problemi in maniera non più costosa di quanto avveniva in precedenza.
Attenzione a fare queste equivalenze, open source non equivale affatto a gratuito

Originariamente inviato da: leddlazarus
una moda che farebbe risparmiare tra SO e Office circa 500€ o piu'. praticamente hai 2 PC anzichè 1 con gli stessi €.

intanto per il 90% degli utenti basta ed avanza O-O o L-O, per i restanti MS-O
Attenzione a fare questi conti in modo superficiale, oltre alle considerazioni corrette di avvelenato devi tener presente che i costi di migrazione e formazioni di un ente o di una società di medie dimensioni (per non parlare di quelle di grandi dimensioni) sono stratosferici, e oltre a questi costi c'è da considerare anche il costi dovuti alla mancata produttività causati dall'introduzione dei nuovi strumenti.

Originariamente inviato da: Yakkuz
Eh, brava Oracle che con prese di posizioni stupide ha praticamente seccato un marchio.
Mah io ci andrei piano con i giudizi e con le etichette.
Non è mia intenzione fare l'avvocato del diavolo (anche perchè a Ellison non mancano di certo, oltretutto dal pdv professionale non sono certo un amante dei prodotti Oracle pur dovendoci lavorare...) ma a conti fatti la gestione Oracle dell'acquisizione di Sun (e relativi progetti) è stata una corsa ai ripari per salvare il salvabile, cercando di rimediare alla gestione folle di Sun.
E non sono parole mie, ma di personaggi di spicco di progetti ex Sun e ora Oracle.
marcos8618 Aprile 2011, 12:16 #17
Originariamente inviato da: Yakkuz
Libre Office è la nuova release di Open Office... in tutto e per tutto uguale eccetto che nel nome...

Ti sbagli. Libre Office è migliore

Secondo me la divisione della comunità del vecchio openoffice è stata un bene. Faccio un esempio: al progetto libre si è unito il gruppo che sviluppava go-oo, portandosi dietro le migliori implementazioni per il formati di word e altre piccole cose.

Di fatto libreoffice si sta migliorando e (per ora leggermente) snellendo rispetto a openoffice.

Oracle pensava di usare la comunità per sviluppare gratuitamente il proprio prodotto da vendere. Ora che parte della comunità è andata via, si trova in difficoltà. E ben gli sta!
calabar18 Aprile 2011, 12:28 #18
@avvelenato
Difatti proprio del tco parlavo quando ho accennato l'argomento. Il passaggio ha senso solo se si è in grado di capitalizzarlo, altrimenti meglio lasciar perdere.

Inoltre bisogna anche valutare l'utilizzo del software: nella maggior parte degli uffici pubblici un ms office per scrivere qualche lettera è assolutamente sprecato.
Se invece si comincia per esempio a fare un uso pesante di fogli di calcolo, la suite a pagamento potrebbe cominciare ad avere un senso.

Per quanto riguarda l'interfaccia, secondo me è solo questione di abitudine.
Se tu hai trovato nuove funzionalità a lavoro è probabilmente perchè a lavoro ne fai un uso più avanzato.
Inoltre il passaggio alla ribbon per ms office è stato traumatico per molti, e personalmente la trovo assolutamente scomoda, sprecona di spazio e ridondante. In questo caso si che i costi di migrazione possono diventare rilevanti.


@Tasslehoff
Certamente, ma le differenze sono molto inferiori a quelle che ci sarebbero con un cambio di versione del prodotto (per esempio nel passaggio tra OOo 2 e OOo 3).
Se non si è in grado di assorbire queste differenze minimali, allora si rischia di trovarsi dopo poco tempo con un prodotto obsoleto.
A mio parere, facendo il cambio ora, non vi sarebbe alcuna mancata produttività o costo di migrazione.

Diverso il discorso sulla stabilità del prodotto. OpenOffice si è dimostrato finora abbastanza stabile, e a mio parere al momento libre office ha migliori prospettive per il futuro.

Per quanto riguarda "open source -> gratuito" non voleva affatto essere un'equivalenza. Intendevo solo dire che essendo open source, non ha costi di licenza per l'azienda.
Yakkuz18 Aprile 2011, 12:33 #19
Originariamente inviato da: marcos86
Ti sbagli. Libre Office è migliore


Si, hai ragione, scelta infelice di parole, intendevo che è la sua "naturale" evoluzione.
Ammetto di non aver pensato alla fusione col gruppo di go-oo, da questo punto di vista sicuramente potrebbe essere stata un bene...

Originariamente inviato da: Tasslehoff
Mah io ci andrei piano con i giudizi e con le etichette.
Non è mia intenzione fare l'avvocato del diavolo (anche perchè a Ellison non mancano di certo, oltretutto dal pdv professionale non sono certo un amante dei prodotti Oracle pur dovendoci lavorare...) ma a conti fatti la gestione Oracle dell'acquisizione di Sun (e relativi progetti) è stata una corsa ai ripari per salvare il salvabile, cercando di rimediare alla gestione folle di Sun.
E non sono parole mie, ma di personaggi di spicco di progetti ex Sun e ora Oracle.


Si, hai ragione, non entro nel merito di TUTTA la vicenda, chiaramente il mio era solo un giudizio inerente alla vicende di OpenOffice.org e successivo scisma.
DarKilleR18 Aprile 2011, 12:56 #20
ormai son passato a libre office anche su tutti i pc dell'ufficio...

too late!!!!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^