Opera, il browser ai cinesi per 1,2 miliardi di dollari

Un'offerta di quelle difficili da rifiutare che il consiglio d'amministrazione della società vorrebbe accettare all'unanimità
di Nino Grasso pubblicata il 10 Febbraio 2016, alle 17:31 nel canale Programmi
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOppure lo ha ancora installato e ogni tanto lo apre sperando (e sospirando) che torni ad avere almeno una delle vecchie funzioni di opera.
Ah si, ha reintrodotto il sync! Mancano solo:
[LIST]
[*] Client Torrent
[*] Client Mail
[*] Note (sincronizzate)
[*] Tab Stacking
[*] Tab Affiancate
[*] Ordine di apertura Tab
[*] Auto Reload
[*] Nuova SCHEDA privata (e non finestra)
[*] Salvare le pagine come archivi
[*] Ogni singolo bottone personalizzabile
[*] Opera Unite
[/LIST]
In compenso di diverso da Chrome ha:
[LIST]
[*] Sync solo segnalibri (no estensioni)
[*] Icona
[*] Chromium non compatibile con alcuni siti
[*] Speed dial
[*] Trasferimenti (da una settimana)
[/LIST]
piccola curiosità: qua e la per il browser è possibile trovare la scritta Chrome invece che Opera. Tipo chrome:flags.
Anche questo lo chiami populismo?
e per cosa dovrebbero sborsare 1.2miliardi? per qualche ufficio a Oslo? in aziende come queste i brevetti sono spesso gli asset più importanti.
Di certo chi è disposto a spendere così tanto per il know-how di opera (alla fine è questo che sta comprando), di certo non lo butta al macero per "uccidere Opera". Il resto è beato populismo italiano
sbagliato
Opera sincronizza tutto, ma proprio tutto: segnalibri, password, cronologia, preferenze, certe volte dimentico quale PC sto usando perchè passi da un pc all'altro e tutto è identico.
Mail esiste, è semplicemente scorporata, cosa per me sensata perchè per anni ho dovuto installare opera con un modulo, quello mail, di cui non me ne facevo niente. Ma se vuoi anche oggi sei libero di avere opera mail.
Opera sincronizza tutto, ma proprio tutto: segnalibri, password, cronologia, preferenze, certe volte dimentico quale PC sto usando perchè passi da un pc all'altro e tutto è identico.
Non avevo fatto caso alla sincronizzazione delle preferenze. La cronologia da dove la vedi?
Altra funzione che Opera ha (per essere onesti): chiudere l'ultima scheda non chiude tutto il browser! Funzione che adoro (è uno dei due motivi per cui uso ancora Opera)
il vantaggio era quello di poter fare quasi tutto senza mai uscire da opera. Se devo installare programmi extra vado sui più blasonati. Ora abbiamo l'ennesimo programma di mail, che nessuno si fila perché non è nemmeno famoso come Thunderbird.
Dopo 20 versioni (venti, dalla 15 alla 35) non abbiamo ancora la metà delle funzioni del vecchio Opera. Tutti i browser hanno sync etc, l'unicità di Opera era la personalizzazione. Un esempio? Ogni computer ha il suo Speed Dial, non ce ne è più uno unico per tutti. Il che può anche essere un bene ma lo spirito del vero Opera sarebbe stato: scegli tu se averne uno condiviso o uno specifico per ogni pc.
Opera ha ancora diverse mancanze, ma dopo aver provato praticamente di tutto è quello con cui mi trovo meglio. Forse però con le ultime versioni è aumentato un po' il consumo di ram
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".