NVU 1.0, la maturità dell'editor HTML open source

Giunge alla prima versione ufficiale NVU, editor html evoluto dedicato a diversi sistemi operativi e dalle funzionalità avanzate, ottima alternativa free a ben più blasonati concorrenti
di Alessandro Bordin pubblicata il 04 Luglio 2005, alle 10:51 nel canale Programmi
48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoinvece mi chiedevo quanto riescano questi editor html a sfuttare le funzionalità css/xhmtl e quant'altro ed rispettare il w3c etc etc...bah
praticamente nessuno...riguardo ai fogli di stile non saprei perchè faccio tutto con semplicissimi editor di testi anche senza diverse colorazioni ( tanto il codice di un CSS non è che sia 10 mila righe), ma a proposito di HTML/XHTML la cosa è abb deprimente.
Lo stesso NVU che cmq mostra molta vivacità come progetto ( e quindi lascia ben sperare) ad oggi non è pienamente compatibile con l'XHTML 1.1 che ricordo essere solo strict a differenza del 1.0 con tutto quel che ne consegue in termini di rigorosità.
A proposito di Dreamweaver e company, ovviamente si tratta di prodotti commerciali con tutta una serie di funzionalità utili ( anche per via dell'integrazione con Flash o altri prodotti legati alla progettazione della parte grafica del layout) ma se si vuole progettare pagine anche molto semplici ma aderenti a quelli che sngli standard beh allora è meglio ripiegare su qlc altro.
Macromedia ancora utilizza l'HTML 4.01 Transitional, ha la pessima abitudine di buttare tag a caso e per riuscire a validare una pagina fatt con DW c'è da sputare pallini: nonostante il completamento del codice funzioni molto bene, è + il tempo usato per correggere gli aiuti dell'editor che non quello per buttare giù il codice.
Ed è ovvio che se la maggioranza di ambienti di sviluppo sn così ( e n parlo esclusivamente dei prodotti commerciali) non ci si può poi troppo lamentare del fatto che vi siano anche browsers che non rispettano quelli che in teoria dovrebbero essere standard riconosciuti da tutti.
apro il programma:
scrivo "ciao bla" ingrandisco il testo
scrivo "bla" rimpicciolisco il testo
ecco il codice che è uscito:
[code]<html>
<head>
<meta content="text/html; charset=ISO-8859-1"
http-equiv="content-type">
<title></title>
</head>
<body>
<big><big><big><big><big><big><big><span
style="font-weight: bold; text-decoration: underline;">ciao
bla</span><br>
<small><small><small><small>bla</small></small></small></small></big></big></big></big></big></big></big>
</body>
</html>
[/code]
disinstallo
apro il programma:
scrivo "ciao bla" ingrandisco il testo
scrivo "bla" rimpicciolisco il testo
ecco il codice che è uscito:
disinstallo
scusa ma come hai fatto ad avere questo risultato?
Per curiosita' ho fatto la stessa cosa tua e mi risulta questo come sorgente:
[CODE]
<html><head><meta
content="text/html; charset=ISO-8859-1"
http-equiv="content-type"><title></title></head><body><big>ciao
bla<br><small>bla</small></big></body></html>
[/CODE]
Bah
Non ha niente di speciale, strano che sia stato celebrato così tanto su internetPer curiosita' ho fatto la stessa cosa tua e mi risulta questo come sorgente:
[CODE]
<
si ma se vuoi ingrandirlo di + clicchi 2 volte no? e se vuoi ingrandirlo ancora di + clicchi di + giusto? ecco
ma
ma c'è BlueFish per windows ?cmq di maturo non è che abbia molto, ne ha ancora parecchia di strada davanti
hanno accelerato un po' troppo con le numerazioni
PS: l'obiettivo di nvu non è sfidare dreamweaver ma frontpage (quanto a utilizzo)
PS: una cosa che può interessare a molti: NVU funziona anche da chiavetta USB
in ogni caso degli editor wysiwyg è il meglio che si possa trovare
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".