Monaco sceglie Debian
La città di Monaco ha deciso di adottare per i propri uffici pubblici la distribuzione Linux Debian, scartate tutte le alternative commerciali
di Fabio Boneschi pubblicata il 29 Aprile 2005, alle 18:17 nel canale Programmi
Nel 2003 si diffuse la notizia secondo cui l'amministrazione pubblica di Monaco era alla ricerca di una soluzione Linux e sarebbe migrata a tale piattaforma, abbandonando definitivamente Microsoft Windows.
C'è voluto del tempo, infatti nei mesi scorsi pare vi siano stati anche degli strascichi legali, ma probabilmente si è arrivati ad un punto di svolta. Sono state scartate varie alternative, tra cui la germanica SuSE e la tentacolare Red Hat, e la scelta definitiva è caduta su Debian.
Il progetto Debian è assolutamente non commerciale e si prefigge uno scrupoloso rispetto della GPL; questa distribuzione non è nemmeno tra le più facili da amministrare ed installare ma offre i vantaggi di garantire indipendenza dai vari vendor, oltre a poter vantare una documentazione online decisamente efficace.
Il processo di migrazione non sarà breve ed inizierà entro il 2005, ma comunque è un precedente di tutto rispetto.
C'è voluto del tempo, infatti nei mesi scorsi pare vi siano stati anche degli strascichi legali, ma probabilmente si è arrivati ad un punto di svolta. Sono state scartate varie alternative, tra cui la germanica SuSE e la tentacolare Red Hat, e la scelta definitiva è caduta su Debian.
Il progetto Debian è assolutamente non commerciale e si prefigge uno scrupoloso rispetto della GPL; questa distribuzione non è nemmeno tra le più facili da amministrare ed installare ma offre i vantaggi di garantire indipendenza dai vari vendor, oltre a poter vantare una documentazione online decisamente efficace.
Il processo di migrazione non sarà breve ed inizierà entro il 2005, ma comunque è un precedente di tutto rispetto.










Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Redal Alert 2: Command & Conquer si gioca senza installazioni adesso, direttamente da browser
Kingston Technology: memorie e storage con il cliente al centro
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con mocio estensibile fra le migliori offerte Black Friday
In 3 minuti le vedete tutte: sono le migliori offerte Amazon Black Friday, aggiornate (droni DJI, PS5, MacBook, iPhone)
Black Friday da record per Tineco: le scope elettriche più richieste esplodono di sconti
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt le offerte: bundle imperdibile per chi vuole passare alla next-gen a soli 349€
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutto gli ingegneri: l'intelligenza artificiale avanza
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 799€ e Lumix S5 II con 18-40mm a 1.499€, scorte limitate
Ecco tutte le offerte Black Friday più folli sui robot aspirapolvere: sconti imperdibili su ECOVACS, Dreame, roborock, Xiaomi e altri
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molti altri droni DJI scontatissimi per il Black Friday
Quattro persone arrestate negli USA per traffico illecito di GPU NVIDIA e supercomputer HPE verso la Cina
Kindle Paperwhite Signature Edition, Colorsoft e Scribe: i modelli più prestigiosi giù del 30% per il Black Friday
Boom di vendite per Kindle e Fire TV Stick per il Black Friday Amazon, ma c'è un po' tutto il catalogo in svendita
iPhone 17 Pro, il più desiderato, in sconto su Amazon: a 1.259€ sono 80€ risparmiati









51 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosai com'è...quando girano soldi si preferiscono le soluzioni commerciali x specularci un pò sopra...non sarebbe possibile con le soluzioni free
Inoltre se si iniziasse ad adottare sw open nelle pubbliche istituzioni, si 'aprirebbe' un po' la mente a chi non ha mai avuto occasione di vedere qualcosa di diverso da windows e dai prodotti M$..
il problema cm dice dottorpalmito sn le speculazioni...
ke ci vuoi fa'?
D'altra parte come è stato detto si può scegliere di avere un sistema come Win, ma utilizzare software alternativi freeware. Ma si sa che il problema più grosso è burocratico ecc ecc.
Basterebbe leggere i report o 'consigli' che la M$ spedisce a tutti i governi, istituzioni e società del mondo per capire quale clima e difficoltà s'incontrino nella scelta di certe soluzioni.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".