Microsoft Windows Home Server: backup e condivisione dei file in casa

Microsoft Windows Home Server: backup e condivisione dei file in casa

Microsoft Windows Home Server è un sistema operativo che trasforma un pc domestico un un hub a cui delegare le operazioni di condivisione dei contenuti memorizzati sui vari dispositivi presenti in rete. Sono anche disponibili interessanti opzioni di backup centralizzato dei dati

di pubblicata il , alle 09:23 nel canale Programmi
MicrosoftWindows
 
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nicgalla10 Gennaio 2007, 19:40 #31
mi sembra che MS abbia scoperto un po' l'acqua calda.... anche XP, meglio se in edizione Professional, è in grado di assolvere a funzione di file server.
L'unica cosa innovativa è la possibilità di interfacciamento alla X360, ma sicuramente esiste o faranno un server compatibile con essa che gira su Linux...
Non è comunque così assurdo avere un PC solo per questo scopo: le performance, ma soprattutto l'affidabilità con i dati aumenta. Si spera solo che in HP abbiano montato CPU low voltage perchè qui quello che conta sono gli hard disk, il controller RAID e la scheda di rete...
Dias10 Gennaio 2007, 22:45 #32
Ribadisco:

Originariamente inviato da: Dias]Per chi è
http://www.on10.net/link/3a4b7b39-b3ff-4098-ba9c-830535e6af1c/[/url]

High http://www.on10.net/link/3bee8a3b-e...1-eed9c69574de/

Capirete subito che è lontano anni luce alle varie soluzioni Win/Linux presenti fin'ora, è appunto il software quel che conta come disse qualcuno (ed è di una facilità disarmante).
Penso che anche ipotetico LiveDrive ha sempre meno senso di esistere, si possono accedere i propri dati tramite HomeServer usando un qualsiasi browser.

Cmq guardatevi il video perchè spiega molte cose.



Rifatevi per bene gli occhi, nessuna acqua calda, attualmente sul mercato non c'è di simile.
fuocofatuo10 Gennaio 2007, 23:11 #33
Originariamente inviato da: Dias
Capirete subito che è lontano anni luce alle varie soluzioni Win/Linux presenti fin'ora, è appunto il software quel che conta come disse qualcuno (ed è di una facilità disarmante).
Penso che anche ipotetico LiveDrive ha sempre meno senso di esistere, si possono accedere i propri dati tramite HomeServer usando un qualsiasi browser.

Cmq guardatevi il video perchè spiega molte cose.

Effettivamente fa molto più di quanto mi aspettassi. O meglio, non fa molto in più di quanto pensassi, ma lo fa in maniera semplice e adatta a chi non ha voglia o conoscenze sufficienti per impostarsi da solo ste cose.

Per riassumere un po' di funzionalità (il video dura una ventina di minuti!):
- centro di controllo sullo stato "di salute" dei pc connessi.
- file server accessibile da locale e remoto.
- desktop remoto.
- gestione centralizzata degli account e dei permessi.
- funzionalità avanzate di backup.

Non c'è quindi nulla di innovativo (anzi, 'ste cose son vecchie come l'informatica), se non la semplicità con cui si possono fare 'ste cose. Credo (o meglio, mi auguro) faccia anche da print server, ma non mi sembra sia stato detto. Dubbi rimangono sul fatto che il server possa eseguire altri programmi (che ne so, skype o amule).

Una cosa che dispiace è vedere come sia un prodotto tagliato solo ed esclusivamente per prodotti microsoft. Non vedo molte possibilità di utilizzare sto coso con anche client Mac o Linux, ed è un peccato considerando che l'architettura client-server aiuterebbe l'utilizzo delle funzionalità in maniera indipendente dai singoli contesti.

Un altro paio di dubbi, di natura squisitamente tecnica.
1- Devo ancora capire a cosa serva un processore da 1Ghz per 'sta cosa.
2- Desktop remoto attraverso internet? Non vorrà dire che si vedrà il puntatore spostarsi dopo 5 secondi dal movimento, considerando la banda che richede?
Dias10 Gennaio 2007, 23:29 #34
Oddio, nel video sottolineano proprio il fatto che essendo la condivisione dei file del HomeServer basata sul protocollo SMB, oltre a Windows il prodotto è compatibile anche con altre piattaforme (Linux/Samba sono già ready).
lepre8411 Gennaio 2007, 01:01 #35
ho visto il video. è esattamente quello che volevo fare qui a casa, copioni
gianry11 Gennaio 2007, 09:29 #36
Ma vi rendete conto che questo tizio vi chiede di spendere centinaia di euro per Vista che è una ciofeca e una mezza copia di mac os X piu' , adesso, anche un pc HP spacciato per file server ??

Con 1200 euro comprate un iMac da paura(per l'uso home) sia sotto il profilo hardware che software
laverick11 Gennaio 2007, 12:48 #37
Che Vista sia una ciofeca è ancora tutto da dimostrare... E poi iMac a 1.200 euro? Ma è possibile che ancora non sia chiaro che la battaglia per l'home pc è ormai irrimediabilmente persa per sempre? Apple sta virando verso la liberalizzazione dell'architettura (primo passo passaggio a intel) e verso la commercializzazione di dispisitivi dove microsoft è per forza di cose carente (Ipod, Iphone, etc.). linux, purtroppo non sfonda: ormai è troppo tempo che ci si aspetta il boom che non arriva. E' l'ennesima dimostrazione che, in ogni campo di applicazione pratica, e quindi anche nell'informatica, la potenza economica alle spalle fa la differenza. Eccome, purtroppo...
evildark11 Gennaio 2007, 22:08 #38

geniale, ma prevedibile... e c'è l'esigenza...

beh dai non sparate a vanvera... è come un server professionale ma con applicativi specifici disinstallati... funziona tutto in dominio quindi praticamente:
vi siete comprati un portatile... arrivate a casa, vi collegate alla rete in WIFI... installa rete con dominio... inserite nome utente e password e... magia... avete tutto già sulla nuova macchina senza fare backup, copie, riportare i vostri files ed emails, cookies, password...

e quando vorrete reinstallare vista... mettete il cd nella macchina e senza perdere tempo in recupero dati e copie varie reinstallate e vi loggate al server... ecco fatto tutti i vostri dati sono li... archiviati ... film, mp3, i programmi registrati col mediacenter... tutto li...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^