Microsoft Visual Studio problemi di compatibilità con Vista

Problemi di compatibilità per Microsoft Windows Vista e gli strumenti di sviluppo
di Fabio Boneschi pubblicata il 28 Settembre 2006, alle 17:21 nel canale ProgrammiMicrosoftWindows
Microsoft ha fatto sapere negli scorsi giorni che gli sviluppatori interessati a realizzare applicazioni per Windows Vista dovranno aggiornare Visual Studio 2005 SP1. Le attuali versioni presentano ancora incompatibilità e Microsoft sta cercando di risolvere il tutto quanto prima.
Anche Visual Studio 2002 e 2003 presenta dei problemi a livello di compatibilità e pare che tali problemi siano presenti anche in Visual Studio 6.0.
Visual Studio 2005 SP1 è da poco stato distribuito ai beta tester e il rilascio della versione definitiva è atteso entro 3 o 4 mesi. L'ultima versione di tale software ha risolto alcuni problemi segnalati dagli utenti ma, come riporta BetaNews.com, Microsoft ha dichiarato che per garantire pieno supporto a Windows Vista sarà necessario un ulteriore update.
43 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infouso visual studio, applicherò l'update.
Qual'è il problema?
Vorrà dire che chi sviluppa con VS continuerà ad usare XP, non mi sembra così tragico, anche se è un po' ridicolo :>
no preoccuparti
la notizia come è stata scritta è un po fuorviante perche è ovvio che ci siano dei problemi di compatibilità visto che il VS 2005 è progettato per lavorare solo con le librerie .net 2.0 mentre vista utilizza di base le .net 3.0
tanto per capirci ora come ora windows vista è sviluppato internamente dalla ms principalmente proprio su visual studio 2005 quindi è ovvio che se modifichi il sistema di sviluppo e poi lo fai girare su un sistema operativo ancora in sviluppo che è fatto con un sistema di sviluppo in continuo aggiornamento..........................puoi avere dei problemi
Comunque NET 3.0 è già in beta anch'esso...
Attenzione: E' facile fare confusione a riguardo...
WinFX racchiude un insieme di tecnologie e si parlava di dei componenti da aggiungere al .net framerk 2.0 sotto XP e Server 2003 (esempio Indigo Framework, Avalon ora noto come Windows Presentation Foundation, WINFS -poi rimandato-, etx).Ricordo che il .net Framework 2.0 è compatibile anche con Windows 98 e 2000 (ma non più con NT come invece l'1.0 e l'1.1) mentre il .net framework 3.0 lo sarà solo con Windows XP e Server 2003.
Adesso per maggior coerenza, hanno deciso di chiamare WinFX .net framework 3.0 e distribuirlo come download per XP e Windows Server 2003 ma attenzione...
Poiché è una versione incrementale e utilizza i componenti di runtime di base di .NET Framework 2.0, .NET Framework 3.0 è completamente compatibile con la versione precedente.
Per quanto riguarda ad esempio Windows Presentation Foundation se questo non viene utilizzato sul sistema target per mantenere la compatibilità un'applicazione potrà sempre utilizzare Windows Forms del .net 2.0.
Vorrà dire che chi sviluppa con VS continuerà ad usare XP, non mi sembra così tragico, anche se è un po' ridicolo :>
A me sembra ridicolo il tuo commento (capisco che la notizia è come al solito impostata tanto per sparare a zero su Vista!) perchè chi utilizza il Visual Studio 2005, indipendentemente se lo usa su XP o su Vista, è interessato a installare il SP1 dato che è un pacchetto fatto apposta per correggere un sacco di bug e apportare stabilità a VS2005. E se il SP1 non bastasse ci sarà un ulteriore aggiornamento che renderà compatibile VS2005 con Vista, quindi non vedo dove sta il problema.
Compatibilità...
Per compatibile con la versione precedente intendo dire che .net framework 3.0 è in grado di far funzionare i programmi scritti per il .net framework 2.0. (i componenti di runtime sono gli stessi)E' un discorso diverso da quello di coesistenza delle varie versioni del framework, vale a dire ad esempio .net framework 1.1 e 2.0 installati sulla stessa macchina.
Però non mi piace quando un aggiornamento software rompe la compatibilità verso l'alto. Se io aggiorno la libreria X dalla versione 1.0 alla 2.0, chiaramente devo preoccuparmi della compatibilità verso il basso (cioè di soddisfare tutti i requisiti che non servivano per la 1.0 ma servono per la 2.0), ma sarebbe buona norma non rompere la compatibilità verso l'alto: quindi, se ho il software Y che si appoggia alla libreria X, vorrei che aggiornando X da 1.0 a 2.0 Y continuasse a funzionarmi senza bisogno di update, ovviamente senza sfruttarmi le novità della versione 2.0.
Purtroppo sembra che questa pratica non usi in Windows, e sfortunatamente in diversi casi (anche se fosse uno solo sarebbero TROPPI) neanche in Linux.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".