Microsoft chiude altre grane legali pagando $440 milioni

Microsoft ha deciso di risolvere le proprie pendenze con InterTrust pagando $440 milioni.
di Fabio Boneschi pubblicata il 13 Aprile 2004, alle 17:03 nel canale ProgrammiMicrosoft
Microsoft ha deciso di risolvere le proprie pendenze con InterTrust pagando $440 milioni. Dal 2001 InterTrust ha segnalato la violazione da parte di Microsoft di ben 144 brevetti.
L'accordo commerciale sarà un'occasione non da poco per entrambi, infatti Microsoft avrà la possibilità di sfruttare tecnologie decisamente all'avanguardia, mentre InterTrust potrà sviluppare ancor più il proprio business legato ai tools antipirateria.
Queste le parole di Talal Shamoon, chief executive di InterTrust: "Microsoft is clearly very interested in expanding its digital rights protection capabilities, as they're building it into almost every new product they roll out," he said. "They're also trying to show the market that they're being proactive with this kind of security, and it should be interesting to see what they try to do for the consumer electronics space, where there will be a lot of competition."
Solo pochi giorni fa avevamo segnalato un accordo simili tra Microsoft e Sun, anche in quell'occasione a fronte di un certo quantitativo di denaro, vi era l'impegno nel chiudere le vertenze legali e promiovere business comuni. Alcuni osservatori vedono in questo comportamento di Microsoft un "mea-culpa", che dovrebbe metterla in miglior luce agli occhi della commissione antitrust UE.
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa startegia mi sembra chiara: chiudere i discorsi aperti prima che gli avversari si uniscano colleggialemente in parte civile ( con il rischio di aumentere il danno).
Lode a microsoft nell'alto dei software e windows in terra a tutti gli uomini di buona volontà.
Non credo però che questa azione serva a metterla in miglior luce rispetto al rettore della Bocconi, prof. Mario Monti, neokeynesiano ed allievo del compianto prof. Modigliani.Non è così sprovveduto, e non credo diminuirà la sanzione inflitta.
Non credo però che questa azione serva a metterla in miglior luce rispetto al rettore della Bocconi, prof. Mario Monti, neokeynesiano ed allievo del compianto prof. Modigliani.Non è così sprovveduto, e non credo diminuirà la sanzione inflitta.
Expedit esse deos, ut expedit esse putemus!
x balrog
guardati il film "i pirati di silicon valley", e poi dimmi se rimani della stessa opinioneanche a me...
pareva che balrog fosse mooolto ironico (vorrei vederlo uno che sostiene certe idee sul serio - LOL).Cmq mi pare avveduto chiudere vertenze che in questo momento possono aggravare soltanto la posizione di M$ nei vari processi in corso per pratiche monopolistiche.
In fondo paga quello che a quanto pare ha "rubato" ad altri e in più stringe alleanze che possono avvantaggiarla sul campo dello sviluppo delle tecnologie alle quali è interessata (al punto tale da "piratare" brevetti!!!).
Che Bill fosse un mago in certe cose è ormai sotto gli occhi di tutti, da tempi ormai immemorabili (a livello informatico)...
..."ma il mio so e' migliore!"....
... risposta di bill gates: "ma cio' non ha importanza!"
cvd.
(scusate il quote al volo)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".