LILO, amato o odiato boot loader
Mini how-to dedicato a LILO, uno dei più diffusi ed intuitivi boot loader per Linux.
di Fabio Boneschi pubblicata il 08 Aprile 2003, alle 09:09 nel canale Programmi
SWZone.it propone questo mini how-to dedicato a LILO, uno dei più diffusi ed intuitivi boot loader per Linux.
Attraverso Lilo è possibile fare il boot del sistema operativo desiderato, oppure per i più smaliziati, con il kernel linux più appropriato.
Nella breve recensione viene analizzata la procedura di installazione e configurazione; apprezzabile nella parte finale il commento riga per riga del file di configurazione lilo.conf.

Ulteriori informazioni sono disponibili a questo indirizzo.
Attraverso Lilo è possibile fare il boot del sistema operativo desiderato, oppure per i più smaliziati, con il kernel linux più appropriato.
Nella breve recensione viene analizzata la procedura di installazione e configurazione; apprezzabile nella parte finale il commento riga per riga del file di configurazione lilo.conf.

Ulteriori informazioni sono disponibili a questo indirizzo.










Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Il nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Gen 5 stupisce in un primo benchmark: è vicino alla versione Elite
Sky e Amazon trasmetteranno la Champions League in Italia ancora per molti anni
'Robot abbastanza forti da fratturare un cranio': scoppia il caso Figure AI
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 euro di sconto sul piano Family per utenti selezionati
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo capitolo del franchise affidato agli italiani di 34BigThings
Redal Alert 2: Command & Conquer si gioca senza installazioni adesso, direttamente da browser
Kingston Technology: memorie e storage con il cliente al centro
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con mocio estensibile fra le migliori offerte Black Friday
In 3 minuti le vedete tutte: sono le migliori offerte Amazon Black Friday, aggiornate (droni DJI, PS5, MacBook, iPhone)
Black Friday da record per Tineco: le scope elettriche più richieste esplodono di sconti
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt le offerte: bundle imperdibile per chi vuole passare alla next-gen a soli 349€
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutto gli ingegneri: l'intelligenza artificiale avanza
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 799€ e Lumix S5 II con 18-40mm a 1.499€, scorte limitate
Ecco tutte le offerte Black Friday più folli sui robot aspirapolvere: sconti imperdibili su ECOVACS, Dreame, roborock, Xiaomi e altri









16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infodiciamo che capire bene come funzionano i file .conf di questi boot loader dà grandi soddisfazioni ( dopo ) ma fa tirare molte bestemmie ( prima )
io mi son sempre trovato discretamente bene con lilo, anche se è sempre stato soggetto a critiche, problemi e inceppamenti... come dire... è molto sofistico nei gusti in termini di partizioni, e si offende per nulla
ebbene sì caro ronthalas , ho usato GRUB e fa il suo onesto lavoro ...
ecco le mie percentuali di tempo nell'imparare GRUB:
1% configurazione del file grub.conf nella directory boot
99% riuscire a mettere la maledetta immagine di sfondo nella schermata di selezione del sistema operativo!! c'ho messo una notte a scoprire che l'immagine deve essere una GIF mappata ad 8 ( 8!!!!! ) colori ... misteri del mondo infornatico
so che windoz ha gia' il suo di 'lilo'
devo poi ritoccare qualcosa?
grazie
Magari fosse come dici tu!!!!
Mai programmato sotto UNIX o LINUX col "vi" e compilato col compilatore C a riga di comando dove devi mettergli il path delle librerie che VORRESTI usare ??
Beh, ti assicuro che non sono per niente user friendly ... eppure sono in LINUX, eppure sono usatissimi dai programmatori volenti o no ...
che in Linux non mancano sono proprio gli editor
di testo...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".