Il Parlamento francese sceglie Linux

Il Parlamento francese sceglie Linux

I sistemi operativi open source segnano un altro buon risultato infatti il parlamento francese ha deciso di migrare a linux a partire dal prossimo mede di giugno

di pubblicata il , alle 15:25 nel canale Programmi
 
91 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ulk28 Novembre 2006, 23:04 #71
Originariamente inviato da: stefanogiron
Molte grandi aziende private che hanno sbandierato il passaggio a linux sono ritornate a windows perchè i costi di gestione alla fine erano superiori (supporto, manutenzione, configurazione).
Il motivo è banale, un sistemista Windows lo si trova ovunque e formarlo costa poco, un sistemista Linux (a parità di competenza per non creare dubbi) costa in formazione un botto, non è facile trovarlo (se non laureati in ingegneria i qual pretendono anche un buon salario proprio in virtù delle loro conoscenze).
Le pubbliche amministrazioni hanno una barcata di applicativi custom scritti per Windows. Se hanno deciso di passare a Linux è solo per quelle postazioni, chiamiamole di segreteria, che hanno bisogno di scrivere documenti (in PDF poi, perchè distribuirli in formato nativo OO non è una buona idea e, fermo alla mie conoscenze, il salvataggio in formato MS non è sempre perfetto) e leggere la posta, niente altro.

Vi sfido a trovare in giro software house che scrivono programmi per protocollare per controllare gli archivi anagrafici ecc in mbiente linux. E' tutto scritto per il mondo Windows pertanto chie pensa che questo sia un primo passo per migrare un'intera amministrazione ad un altro SO penso si stia sbagliando di grosso.
Non sono un fan-boy ma sviluppare in Win è semplice e ci sono una marea di linguaggi semplici e documentati, per Linux non ho trovato altro che Java (voi credete che sia tutto rose e fiori ed che il detto write-once run-everywhere sia vero?? ILLUSI) e C++ che non è certo un linguaggio con cui creare applicazioni a basso costo e velocemente.
Se fosse così molta gente sarebbe passata a Linux, invece! non è detto che la maggioranza degliutenti sia da considerare anche UTONTA, forse si fanno dei conti in tasca ed alla fine meglio spendere100 per una licenza che spenderne 500€ per far funzionare in modo corretto un PC.
E se poi nasce un problema? Che garantisce? il produttore della distribuzione Linux? Ti diono ASPETTA, vuoi supporto? PAGA! alla fine tanto meglio una licenza Win.
Mi sembra di assistere al tentativo di OS/2 Warp di penetrare nelle banche...un fallimeto, impiegati incazzati neri ed alla fine usavano applicativi Win in emulazione...risultato: neanche 2 anni e sono ritornati tutti da mamma MS
pensate gente, pensate


mettici anche di limitare il cazzeggiamento di impiegati poco o nulla-facenti.
sirus28 Novembre 2006, 23:06 #72
Originariamente inviato da: Cimmo]- cambio slot pci alla scheda sonora e devo reinstallare i driver, in linux no[/QUOTE]
A me non succede, riconosce una seconda scheda sonora (disabilitando quella precedente in automatico) e la installa in piena autonomia...

Originariamente inviato da: Cimmo
- ho cambiato bios alla mia mobo, Windows da reinstallare, linux non ha cagato la mossa

Non so nella mia vita quanti BIOS mi sia capitato di aggiornare, so solo che non ho mai reinstallato Windows per una motivazione simile...

Originariamente inviato da: Cimmo
- un mio cliente una volta non ha usato la wireless in Germania perche' l'aveva messa nello slot PCMCIA diverso da quello dove erano stati installati i driver

In un portatile con 2 slot PCMCIA posso spostare la wifi sui due slot senza alcun problema, come per la scheda sonora Windows provvede senza batter ciglio...

Originariamente inviato da: Cimmo
- molti altri miei clienti hanno windows subito, poi usano IE e cliccano ovunque e si ritrovano mille virus e spyware ovunque... speso 100 euro per la licenza+altri 100 per farselo rimettere a posto...

Tu dovresti esserne contento se i secondi 100€ li becchi tu c'è
devo andare avanti?

Continua, se vuoi ti do una mano ma parliamo di cose serie e non di queste cose. Di argomenti seri per dimostrare la superiorità dei sistemi GNU/Linux rispetto a Windows ce ne sono, e non pochi ma non sono assolutamente quelli che hai citato.

[U]PS[/U]: superiorità che ritengo relativa. Per quanto mi riguarda non esiste il sistema operativo perfetto per tutti gli ambiti.
ulk28 Novembre 2006, 23:08 #73
Originariamente inviato da: Cimmo]
- cambio slot pci alla scheda sonora e devo reinstallare i driver, in linux no[/QUOTE]

No, almeno da XP in 98Se se gli autoreinstallava visto che sapeva dove prenderli.
- ho cambiato bios alla mia mobo, Windows da reinstallare, linux non ha cagato la mossa


L'SO senza applicativi nonsa nemmeno cosa sia il bios.
- un mio cliente una volta non ha usato la wireless in Germania perche' l'aveva messa nello slot PCMCIA diverso da quello dove erano stati installati i driver


un fenomeno uno che non sa installare i driver su winzoz o forse una vacca da mungere.
- molti altri miei clienti hanno windows subito, poi usano IE e cliccano ovunque e si ritrovano mille virus e spyware ovunque... speso 100 euro per la licenza+altri 100 per farselo rimettere a posto...


Contro virus e spyware non basta neanche FF ci vogliono anti etc. Per la seconda parte Vacca da mungere.. credo sempre più
P.S.= Alla pecca di winupdate ci hanno pensato gli altri (come a molte altre pecche) si chiama autopatcher... dai su che ne hai ancora da imparare...


Basta SP2
Cimmo28 Novembre 2006, 23:11 #74
Originariamente inviato da: sirus]A me non succede, riconosce una seconda scheda sonora (disabilitando quella precedente in automatico) e la installa in piena autonomia...
[/QUOTE]
a me e' successo diverse volte anche con schede di rete... ad ogni modo succede...
Non so nella mia vita quanti BIOS mi sia capitato di aggiornare, so solo che non ho mai reinstallato Windows per una motivazione simile...

neanche io e infatti non ci credevo... eppure la mia msi ha stravolto il bios e a windows non e' andata giu'... non c'e' stato ripristino che teneva...
In un portatile con 2 slot PCMCIA posso spostare la wifi sui due slot senza alcun problema, come per la scheda sonora Windows provvede senza batter ciglio...

anche qui se e' successo che ti devo dire? Il problema e' simile a quello al diverso pci, windows xp non riesce a dinamicamente reinderizzare la nuova scheda (che e' poi sempre la stessa) e pensa sia una nuova, il problema sta li'.

Tu dovresti esserne contento se i secondi 100€ li becchi tu c'è
che sono molti + di quanto pensi... e questo e' anche dovuto al magico administrator forever di windows
[QUOTE]
Continua, se vuoi ti do una mano ma parliamo di cose serie e non di queste cose. Di argomenti seri per dimostrare la superiorità dei sistemi GNU/Linux rispetto a Windows ce ne sono, e non pochi ma non sono assolutamente quelli che hai citato.

vai tranquillo che sono un buon antipasto.
[QUOTE]
[U]PS[/U]: superiorità che ritengo relativa. Per quanto mi riguarda non esiste il sistema operativo perfetto per tutti gli ambiti.

non esiste per un semplice fatto che non tutto il parco software non esiste per tutte le piattaforme certo...
Cimmo28 Novembre 2006, 23:12 #75
Originariamente inviato da: ulk
Basta SP2

si installa solo l'SP2 senza le altre patch ad uno che ha il 56k e poi vedi quanti anni ci mette l'aggiornamento automatico.
Ah beh certo questo e' un problema anche di linux che pero' rilascia aggiornamenti cumulativi un pochino piu' spesso di una volta ogni 3 anni
sirus28 Novembre 2006, 23:16 #76
Originariamente inviato da: Cimmo]a me e' successo diverse volte anche con schede di rete... ad ogni modo succede...

neanche io e infatti non ci credevo... eppure la mia msi ha stravolto il bios e a windows non e' andata giu'... non c'e' stato ripristino che teneva...

anche qui se e' successo che ti devo dire? Il problema e' simile a quello al diverso pci, windows xp non riesce a dinamicamente reinderizzare la nuova scheda (che e' poi sempre la stessa) e pensa sia una nuova, il problema sta li'.[/QUOTE]
Ripeto. Cose che in anni ed anni non ho [U]mai[/U] visto.
Sul fatto che Windows non riesca a reindirizzare una scheda da un PCI all'altro invece è
che sono molti + di quanto pensi... e questo e' anche dovuto al magico administrator forever di windows

vai tranquillo che sono un buon antipasto.

non esiste per un semplice fatto che non tutto il parco software non esiste per tutte le piattaforme certo...

Microsoft consiglia di creare un Administrator in fase di installazione ed uno User in seguito. Se poi gli utenti non seguono i consigli la colpa è loro e non dovrebbero neppure usare un PC a quel punto.
Cimmo28 Novembre 2006, 23:20 #77
Originariamente inviato da: sirus]Ripeto. Cose che in anni ed anni non ho [U]mai[/U] visto.
Sul fatto che Windows non riesca a reindirizzare una scheda da un PCI all'altro invece è
il fatto che non l'hai visto tu non dimostra assolutamente la sua inesistenza, ma il fatto che invece io l'ho visto con i miei occhi lo dimostra, a beh certo non ho il filmatino su youtube, ma ho un mio amico per esempio con la stessa identica scheda che ha dato lo stesso identico problema...

[QUOTE]
Microsoft consiglia di creare un Administrator in fase di installazione ed uno User in seguito. Se poi gli utenti non seguono i consigli la colpa è loro e non dovrebbero neppure usare un PC a quel punto.

innanzi tutto se vai a vedere bene nella schermata di creazione dell'utenza MS sembra proprio voglia scoraggiare l'utente a creare un utente limitato, lei stessa ammette che ci potrebbero essere dei problemi, come infatti ce ne sono ancora con molti applicativi.

E altra cosa: se avessi studiato un po' di "interfaccia software" all'universita' capiresti che le impostazioni di default sono quelle che la gente usa al 90% quando non sa che fare... se pensi all'utenza che usa Windows (non se ne intende per nulla) capirai anche tu perche' la maggior parte degli utenti sono Admin e capirai anche che si' e' un problema di MS e non degli utenti.

Senza poi contare che gli stessi windows xp oem preinstallati escono con utenti admin
guerret28 Novembre 2006, 23:22 #78
Originariamente inviato da: stefanogiron
...tanto per mettere un po' di zizzazina...dimmi cosa impiegeresti a configurare il mio PC:
Intel Core 2 Due E6600, 2GB Kingston DDRII 533Mhz, ASUS P5WDG2WS PRO, Sapphire X1900GT, ADAPTEC 20320A-R, SB LivePlatinum 5.1, 3 SEAGATE 73GB U320, 1 Maxtor 300GB SATAII, 2 DVD-R DL PLEXTOR SATA, Webcam Creative, Stampante HP Photosmart 2610 AIO (stampante, scanner, fotocopiatrice, fax, multicard reader)...

A occhio e croce un paio d'ore anche per Linux. L'unico dubbio che ho riguarda la webcam, con cui non ho mai sperimentato, tutto il resto dovrebbe essere a posto. Se è Linux x64 non so se vanno i driver della ATi, ma quella è colpa di ATi e non mia…

Comunque di nuovo il discorso è il solito: i driver per Linux mancano perché i produttori vedono scarsa domanda. Dici bene, è un cane che si morde la coda.
sirus28 Novembre 2006, 23:24 #79
Originariamente inviato da: Cimmo
innanzi tutto se vai a vedere bene nella schermata di creazione dell'utenza MS sembra proprio voglia scoraggiare l'utente a creare un utente limitato, lei stessa ammette che ci potrebbero essere dei problemi, come infatti ce ne sono ancora con molti applicativi.

Le guide sulla sicurezza sul sito Microsoft spiegano bene il da farsi.

Originariamente inviato da: Cimmo
E altra cosa: se avessi studiato un po' di "interfaccia software" all'universita' capiresti che le impostazioni di default sono quelle che la gente usa al 90% quando non sa che fare... se pensi all'utenza che usa Windows (non se ne intende per nulla) capirai anche tu perche' la maggior parte degli utenti sono Admin e capirai anche che si' e' un problema di MS e non degli utenti.

Senza poi contare che gli stesso windows xp oem escono con utenti admin

Per quanto Microsoft possa essere colpevole se l'utenza è poco intelligente e poco attenta la colpa non è del tutto di Microsoft. Ripeto: certa gente il PC lo dovrebbe vedere con il binocolo.
Cimmo28 Novembre 2006, 23:29 #80
Originariamente inviato da: sirus
Le guide sulla sicurezza sul sito Microsoft spiegano bene il da farsi.

Rimane il fatto che quando lo vai a creare lei stessa ti disincentiva dal farlo, posta uno screenshot della schermata lato utente limitato, io sono sotto linux...

Per quanto Microsoft possa essere colpevole se l'utenza è poco intelligente e poco attenta la colpa non è del tutto di Microsoft. Ripeto: certa gente il PC lo dovrebbe vedere con il binocolo.

eeeeh troppo comodo dire cosi', prima si becca i soldi da tutti rifilandogli il SO che non sanno manco di aver pagato (eh si' pensano che sia gratis col portatile... provare per credere) e poi gli scarica pure la colpa di essere incompetente... troppo facile ragazzo.

O tieni conto della tua utenza (che e' poco competente) oppure non ti fai il vanto di essere il SO piu' facile in circolazione...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^