Il Parlamento francese sceglie Linux
I sistemi operativi open source segnano un altro buon risultato infatti il parlamento francese ha deciso di migrare a linux a partire dal prossimo mede di giugno
di Fabio Boneschi pubblicata il 28 Novembre 2006, alle 15:25 nel canale Programmi









Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Lo compri una volta, lo giochi dove vuoi: PlayStation intende seguire l'esempio di Xbox Play Anywhere?
Qiantinuum annuncia Helios, "il computer quantistico più potente al mondo"
Samsung Galaxy S26 Ultra: una sola novità tra i sensori delle fotocamere
Google prepara Gemini 3 Pro e Nano Banana 2: arrivo previsto entro fine anno
TVS non è solo moto e scooter: ecco la e-bike Cilo Tanay HC1 in carbonio
Alexa+ arriva su BMW: gli automobilisti potranno conversare in maniera naturale con l'auto
Gemini Deep Research arriva su Google Finance: la nuova IA proverà ad anticipare il mercato
Rinvii a catena, Marvel 1943: Rise of Hydra slitta oltre il 2026 a data da destinarsi
Xiaomi inaugura uno spazio dedicato ai fan durante le Nitto ATP Finals 2025
Rilasciate le specifiche di Bluetooth 6.2: mai più dongle USB dedicati per tastiere e mouse?
L'obiettivo che mette tutto a fuoco: la rivoluzione ottica arriva dalla Carnegie Mellon
Meta avrebbe raccolto fino al 10% dei ricavi 2024 da inserzioni fraudolente. L’azienda respinge: quadro distorto
NVIDIA DGX Spark e videogiochi? Una pessima idea, anche se funziona
Serie Oppo Reno15 confermata: arriva il 10 novembre in Cina con fotocamera da 200 MP









91 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - inforpor
Quindi io che uso linux posso sputarti sul piatto?solo perchè in hardware ci comperi un pc da paura con quei soldi??
Premesso che sono felice della cosa (GNU/Linux sui PC di una pubblica amministrazione anche se per il momento il numero è poco rilevante), direi che il tuo calcolo è totalmente infondato e non tiene conto della disponibilità di licenze MSDN che riducono a pochi € il costo per singolo PC.
Vorrei far notare a tutti che le società di amministrazione di reti ecc... chiedono compensi superiori per amministrare sistemi GNU/Linux che Windows e quindi l'adozione di un sistema potenzialmente a costo 0 (succulenta una cosa simile per un'amministrazione pubblica) si trasforma nell'adozione di un sistema che raggiunge costi molto simili a quelli di una rete completamente basata su Windows.
si fanno pagar di più perchè in pochi usano linux (anche se un amministratore ste robe le dovrebbe conoscere): se la cosa cominciasse a prender piede (berlinux, linux in brasile mi vengono in mente), la tua teoria svanirebbe..
io son passato felicemente a kubuntu, e posso affermare che sto gran cambiamento non l'ho visto, anzi, è più bello..
comunque finisco il mio commento con un proclama: DATECI LE DIRECTX!!!!!!!
ps1: con linux non si prendono i virus, e non è esattamente una cosa brutta brutta, anzi (e se fosse più diffuso la cosa non cambierebbe di una virgola)
ps2: anche se con cedega lentamente si comincia a ragionare...
si fanno pagar di più perchè in pochi usano linux (anche se un amministratore ste robe le dovrebbe conoscere): se la cosa cominciasse a prender piede (berlinux, linux in brasile mi vengono in mente), la tua teoria svanirebbe..
io son passato felicemente a kubuntu, e posso affermare che sto gran cambiamento non l'ho visto, anzi, è più bello..
comunque finisco il mio commento con un proclama: DATECI LE DIRECTX!!!!!!!
ps1: con linux non si prendono i virus, e non è esattamente una cosa brutta brutta, anzi (e se fosse più diffuso la cosa non cambierebbe di una virgola)
ps2: anche se con cedega lentamente si comincia a ragionare...
Anche io sono un Debian user piuttosto contento anche se devo ammettere che il supporto che ha Windows (non necessariamente colpa della comunità, più spesso dei produttori) è impareggiabile.
Per quanto riguarda i costi è vero che una maggior diffusione porterebbe ad una diminuzione dei costi ma allo stato attuale le cose stanno come ho spiegato io.
Per le DirectX credo che il tuo si sia solo un sogno, sono un proprietà di Microsoft e non verranno mai rilasciate per nessun sistema operativo concorrente.
I sistemi operativi open source segnano un altro buon risultato infatti il parlamento francese ha deciso di migrare a linux a partire dal prossimo mede di giugno
Click sul link per visualizzare la notizia.
1100 PC sono una bazzecola...
il parlamento è 1...se cambia quello poco importa.
devono migrare gli uffici pubblici, le poste e tutti quegli enti che piu di office e firefox non usano(praticamente tutti i computer della pubblica amministrazione)...per il resto programmi dedicati(tipo quelli delle poste) potranno essere sviluppati anche meglio per piattaforme opensource.
ps1: con linux non si prendono i virus, e non è esattamente una cosa brutta brutta, anzi (e se fosse più diffuso la cosa non cambierebbe di una virgola)
ps2: anche se con cedega lentamente si comincia a ragionare...
come macosx? che sta cominciando ad essere forellato dai simpatici bachetti?
cedega è lodabile ma troppo lento e macchinoso.
linux cmq non sarà mai un possibile sostituto di winzoz come pc casalingo se uno deve giocare ma lo puo essere per gli uffici dove una volta installato un tot di roba difficilmente si cambia configurazione prima di buttare il pc.
Vorrei far notare a tutti che le società di amministrazione di reti ecc... chiedono compensi superiori per amministrare sistemi GNU/Linux che Windows e quindi l'adozione di un sistema potenzialmente a costo 0 (succulenta una cosa simile per un'amministrazione pubblica) si trasforma nell'adozione di un sistema che raggiunge costi molto simili a quelli di una rete completamente basata su Windows.
purtroppo ti quoto.
la gente ei forum ragiona come se passare a linux significasse solo formatatre ed installare il nuovo so.
non è cosi; quando la cosa è fatta in uffici o fabbriche sono dolori perche il vero problema non è il prezzo del software in se per se ma quanto l'assistenza, necessaria sia per linux che winzoz.
cioè siccome usi windows allora fai finta che il monopolio non esiste?
qui non è che si muovono accuse...il MONOPOLIO esiste, figurati che nei libri di economia microsoft è presa sempre come esempio per i monopolio moderno!!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".