Google Chrome: bug fix e migliori prestazioni

Google ha reso disponibile una nuova versione beta del proprio browser web. Risolti alcuni problemi relativi alla sicurezza e migliorate le prestazioni di alcuni plug in
di Fabio Boneschi pubblicata il 31 Ottobre 2008, alle 09:49 nel canale ProgrammiGoogle ha rilasciato nelle scorse ore una nuova release di Google Chrome. Il browser web creato a Mountain View giunge alla release 03.154.9 e ovviamente non perde lo status di beta.
Le maggiori novità da segnalare riguardano la risoluzioni di alcuni noti problemi di sicurezza: era stato rilevato che codice malevolo appositamente creato avrebbe potuto creare problemi a Chrome nella gestione dei pop-up. Questo problema dovrebbe essere risolto, inoltre, Google ha inserito nuovi controlli nelle operazioni di download:nel caso in cui venga scaricato un file eseguibile l'utente viene avvisato del potenziale pericolo.
Anche sul fronte dei plug in si segnalano interessanti novità. Alcuni utenti avevano segnalato problemi in merito alla visualizzazione di file in formato PDF o di contenuti in Adobe Flash: il problema rilevato era relativo alla percentuale di occupazione del processore che in alcune situazioni raggiungeva il 100%, con ovvie conseguenze pratiche sull'usabilità.
Trattandosi di problematiche di sicurezza, l'aggiornamento è caldamente consigliato. Google distribuisce l'update attraverso i consueti canali automatici oppure rende disponibile un apposito file a questo indirizzo.
46 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa velocità di caricamento delle pagine è molto alta, però non ci sono differenze così marcate rispetto a Opera o Firefox: la velocità di caricamento dell'applicazione invece, almeno sul mio portatile, stacca di parecchio Firefox e Opera; dal momento in cui faccio doppio clic sull'icona al momento in cui l'applicazione è disponibile, passano circa 3-4 secondi, contro la decina abbondante di Firefox o Opera.
Le due lacune più grandi di Chrome che riscontro ora come ora sono:
- La gestione dei preferiti, praticamente inesistente
- La possibilità di specificare il comportamento da adottare in caso di download di file: Opera, Firefox o IE, quando si apre un file, chiedono sempre se si vuole aprire o scaricare il file. Chrome invece ti obbliga a salvarlo sempre e comunque: lo trovo un po' scomodo, ad esempio i file compressi sono abituato ad aprirli direttamente per poi scompattare direttamente il contenuto. Questo ora come ora non è possibile farlo.
una cosa però non la hanno ancora risolta, non si riescono a scaricare i file che vengono da ftp... lì tocca usare gli altri browser, speravo avessero aggiornato anche quello...
in più mi piacerebbe che i pdf venissero aperti in acrobat e non all'interno del browser stesso, che ogni volta perdi le impostazioni dei menù personalizzati di acrobat
Il consumo di ram più elevato è una conseguenza dell'architettura scelta da Chrome. Il vantaggio (relativamente alla memoria) dovrebbe essere una minore frammentazione a lungo termine.. nessuno sito ha fatto delle prove per vedere come si comporta rispetto agli altri browser?
Sempre meglio usare versioni definitive (aggiornate) per cose in cui ci sono di mezzo dati personali importanti e/o soldi.
Il bersaglio di Chrome non è FF, almeno per ora...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".