Firefox 5 Aurora: più di un alpha e meno di una beta

Il canale Aurora mette a disposizione di utenti e addetti ai lavori una release di Firefox intermedia tra le nightly builds e la beta
di Fabio Boneschi pubblicata il 15 Aprile 2011, alle 16:47 nel canale ProgrammiFirefoxMozilla
Mozilla ha da tempo promesso di voler rivedere il proprio ciclo di sviluppo, ravvicinando il rilascio delle varie release per tenere testa alla concorrenza in modo più convincente. Secondo varie indiscrezioni la prima beta di Firefox 5, e speriamo che non sia la prima di altre 12 come successo in passato, dovrebbe arrivare tra un mesetto, ma per chi non vuole attendere c'è una novità.
Tra i canali di sviluppo nightly builds e beta è stato inserito il nuovo Aurora al cui interno si trovano le versioni non ancora definibili beta, ma il cui sviluppo è ben oltre lo status di alpha. Questa scelta insegue quanto già fatto da altri competitor e conferma che lo status di beta è oggi utilizzato per distribuire release le cui caratteristiche di stabilità son già elevate. Nel caso delle versioni Aurora, comunque da considerarsi non stabili, ci potranno essere maggiori problemi con le estensioni, proprio per il loro livello di maturità.
L'iniziativa di Mozilla intende far conoscere le novità di Firefox a una fascia più ampia di utenti, infatti Aurora sarà accessibili dai tester ma anche da chi è impaziente di provare le ultime novità del browser. Per gli sviluppatori, ovviamente, l'acesso alla release Aurora è un vantaggio non da poco e permette di lavorare al meglio su estensioni e altro.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLOL e di chrome, che dobbiamo dire? Per fine anno arriviamo alla versione 20
L'unica differenza rispetto al passato, e' che ora le alpha sono pubblicamente accessibili, mentre le beta vengono distribuite (ed usate) con la stessa leggerezza delle stable.
Questa "moda" e' nata dai programmatori non professionisti, che non portavano mai a termine lo sviluppo ed e' stata poi sdoganata da Google tramite Gmail (lo status di beta su un software palesemente stable, fornisce un solido alibi in caso di malfunzionamenti e disservizi).
Peccato che Chrome abbia numeri di versione del tipo: 10.0.648.133 (77742)
Comunque questa rincorsa non mi piace molto perché incide al livello di estensioni (sebbene a breve dovrebbero essere disponibili strumenti migliori per aiutare in fase di sviluppo e test delle stesse) e non mi è chiaro quanto possa incidere pure lato js (quanto viene cambiato il motore utilizzato, dato che si tratta di implementazioni diverse).
In pratica, molto tempo fà ho avuto problemi con la nightly solo con flash, in quel caso, se ci fosse stato questo ramo, penso che l'avrei utilizzato.
Poi dipende molto dal tipo di cambiamenti che verranno fatti da qui in avanti, con la 4, ci sono stati cambiamenti strutturali, quindi certe problematiche potevano pure accadere.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".