Firefox 5 Aurora: più di un alpha e meno di una beta
                    	Il canale Aurora mette a disposizione di utenti e addetti ai lavori una release di Firefox intermedia tra le nightly builds e la beta
di Fabio Boneschi pubblicata il 15 Aprile 2011, alle 16:47 nel canale ProgrammiFirefoxMozilla
Mozilla ha da tempo promesso di voler rivedere il proprio ciclo di sviluppo, ravvicinando il rilascio delle varie release per tenere testa alla concorrenza in modo più convincente. Secondo varie indiscrezioni la prima beta di Firefox 5, e speriamo che non sia la prima di altre 12 come successo in passato, dovrebbe arrivare tra un mesetto, ma per chi non vuole attendere c'è una novità.
Tra i canali di sviluppo nightly builds e beta è stato inserito il nuovo Aurora al cui interno si trovano le versioni non ancora definibili beta, ma il cui sviluppo è ben oltre lo status di alpha. Questa scelta insegue quanto già fatto da altri competitor e conferma che lo status di beta è oggi utilizzato per distribuire release le cui caratteristiche di stabilità son già elevate. Nel caso delle versioni Aurora, comunque da considerarsi non stabili, ci potranno essere maggiori problemi con le estensioni, proprio per il loro livello di maturità.

L'iniziativa di Mozilla intende far conoscere le novità di Firefox a una fascia più ampia di utenti, infatti Aurora sarà accessibili dai tester ma anche da chi è impaziente di provare le ultime novità del browser. Per gli sviluppatori, ovviamente, l'acesso alla release Aurora è un vantaggio non da poco e permette di lavorare al meglio su estensioni e altro.










Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
Amazon, che succede? Anticipa gli sconti per battere la concorrenza, che di solito abbassa i prezzi un po' prima del Black Friday
Honda presenta ufficialmente l'elettrica WN7 a EICMA: ricarica fast con 9,3 kWh
Le vendite di Tesla sono crollate quasi del 90% in alcuni paesi europei a ottobre. Il motivo
Waymo porta i suoi taxi autonomi a San Diego, Detroit e Las Vegas nel 2026
L'auto-consapevolezza dell'IA nel nuovo studio di Anthropic: i modelli linguistici non capiscono se stessi
Google potenzia l'autocompletamento di Chrome con documenti personali e targa auto
Il Canone Rai rimane nel 2026: nessuna novità in manovra nonostante le promesse
Darwin's Paradox! è il nuovo gioco di KONAMI, in arrivo su Switch 2 nel 2026
Una vernice che raffredda i tetti e raccoglie acqua dall'aria: l'innovazione arriva dall'Australia
Fastweb + Vodafone lancia Special Winter: fino a 260 euro di sconto sulla bolletta energetica
I migliori smartphone svenduti su Amazon: 6 modelli a partire da 124€, quelli da 179€ e 329€ sono eccezionali per quello che costano
Honor Magic8 Pro sta per arrivare: cosa sappiamo del lancio globale del nuovo flagship
Migliori TV 4K in offerta su Amazon: Xiaomi, TCL e Hisense a prezzi mai visti, si parte da 199€
Monitor KTC H27T6 e H25X7: alta frequenza (fino a 400Hz!), HDR400 e prezzo competitivo
                                        
                                        
                                        
                                        
                                        
                                        








8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLOL e di chrome, che dobbiamo dire? Per fine anno arriviamo alla versione 20
L'unica differenza rispetto al passato, e' che ora le alpha sono pubblicamente accessibili, mentre le beta vengono distribuite (ed usate) con la stessa leggerezza delle stable.
Questa "moda" e' nata dai programmatori non professionisti, che non portavano mai a termine lo sviluppo ed e' stata poi sdoganata da Google tramite Gmail (lo status di beta su un software palesemente stable, fornisce un solido alibi in caso di malfunzionamenti e disservizi).
Peccato che Chrome abbia numeri di versione del tipo: 10.0.648.133 (77742)
Comunque questa rincorsa non mi piace molto perché incide al livello di estensioni (sebbene a breve dovrebbero essere disponibili strumenti migliori per aiutare in fase di sviluppo e test delle stesse) e non mi è chiaro quanto possa incidere pure lato js (quanto viene cambiato il motore utilizzato, dato che si tratta di implementazioni diverse).
In pratica, molto tempo fà ho avuto problemi con la nightly solo con flash, in quel caso, se ci fosse stato questo ramo, penso che l'avrei utilizzato.
Poi dipende molto dal tipo di cambiamenti che verranno fatti da qui in avanti, con la 4, ci sono stati cambiamenti strutturali, quindi certe problematiche potevano pure accadere.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".