Disponibile Ubuntu per Sun Niagara

Ubuntu 6.06 LTS supporterà server Sun Niagara. Le macchine non verranno fornite con il software preinstallato, ma il supporto verrà comunque garantito
di Fabio Boneschi pubblicata il 31 Maggio 2006, alle 17:35 nel canale ProgrammiUbuntu
Sarà presto disponibile una nuova versione di Ubuntu con supporto a sistemi server di Sun con piattaforme UltraSparc T1. I nuovi server T1000 e T2000 non verranno comunque forniti da Sun con la distribuzione Linux preinstallata, ma sarà possibile procedere in tal senso in una seconda fase.
Ubuntu è assai nota nel mondo desktop e vanta una numerosa comunità di utenti e sviluppatori. Il suo livello di popolarità è visto da Sun come un incentivo all'installazione anche su piattaforme server. Ubuntu entra quindi in un nuovo settore del mercato e fronteggerà colossi del calibro di Red Hat e Novell.
Alla recentissima JavaOne conference Jonathan Schwartz, Ceo di Sun, aveva fatto alcune considerazioni in merito a Ubuntu e alla sua diffusione sul mercato. Tale distribuzione era stata definita molto interessante pur non essendo la più conosciuta; con l'annuncio odierno tali parole acquistano decisamente un peso differente.
Fonte: Softpedia.com
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOT
Da quando avete introdotto il grassetto c'e' un nuovo tipo di errore nelle vostre news: l'errore da grassetto!Parole che hanno il grassetto fino alla penultima lettera o dalla seconda lettera.
E non e' poi cosi' raro...
Parole che hanno il grassetto fino alla penultima lettera o dalla seconda lettera.
E non e' poi cosi' raro...
si vede che sono + concentrati sul contenuto che sulla forma
sono io che mi faccio problemi insesistenti o è cosi??
Al di la di questioni "politiche" o di marketing dipende dalle necessità, almeno per come la vedo io.
Provo a spiegarmi: Debian è nota per avere cicli di rilasci moooolto lenti, tendenza ad avere software si ultracollaudato e quasi bug free, per quanto sia possibile, ma assolutamente non aggiornato; ora può essere necessario per determinate applicazioni disporre di versioni più aggiornate di programmi o librerie, qui potrebbe entrare in gioco Ubuntu, che con cicli di rilasci di versioni stable più rapidi permette di disporre di software più aggiornato.
Qualcuno farà presente che ci sono Sido Etch, certo, ma non sarebbe molto furbo mettere su un server versioni definite ufficialmente unstable, meglio a questo punto una versione stabile di una distro più aggiornata, anche se probabilmente non garantirà la solidità granitica di Debian Sarge.
Alla fine il discorso è sempre e fondamentalmente uno: cercare il migliore compromesso in base alle proprie necessità.
Per quanto riguarda il supporto, beh da quel che si sente sembra che la Canonical sia intenzionata a offrire un servizio non inferiore a quello di Red Hat o Novell, poi certo, valutazioni vere si potranno fare più avanti coi risultati alla mano.
Una cosa comunque è fuori di dubbio: al di la che ne sono un utilizzatore, penso che Ubuntu sia davvero un grandissima distro, in fondo se ha guadagnato così tanti consensi in un tempo così relativamente breve qualche qualità dovrà pur averla no?
Ubuntu è la mia distro preferita (anzi Kubuntu con kde ma alla fine è lo stesso)... adoro apt-get e mi rende la vita un po' + facile che con Debian, ovvio poi è questione di gusti...
Personalmente qui nei nostri server abbiamo optato per la gentoo, ci vuole un pò più per fare una configurazione ad hoc, però secondo me ne vale la pena, la reputo un'ottima distribuzione, stabile ed efficace, comunque ben venga anche ubuntu!
va bene che ora solaris 10 lo regalano e rilasciano anche i sorgenti, però continuo a non vedere un chiaro vantaggio per sun in tutto questo...
forse che solaris è talmente "non-gradito" nel settore di mercato per questi server che un'opzione linux supportata potrebbe far incrementare sensibilmente le vendite ?
Io penso metterei comunque solaris per il supporto..
Ben venga ubuntu in ogni caso
Come ha fatto notare Octane le cpu Niagara sono orientate in campi ampiamente multithreading, come un database server o un server web.
Sopratutto in quest'ultimo utilizzare Solaris significherebbe avere solo rogne.
Quale OS meglio di Linux in questi campi?
- in debian stable gli aggiornamenti di sicurezza vengono fatti su tutti i pacchetti della distribuzione;
- in ubuntu solo ai pacchetti che sono presenti nel cd, ovvero in main. Quindi pochi servizi fondamentali, l'interfaccia e niente altro. Per fare un esempio, php sta in universe, e non riceverà aggiornamenti di sicurezza.
Mah.. fino a breezy so per certo che le cose stanno così, ed è il motivo fondamentale per cui nei server che preparo io uso sarge, anche se il software non è tanto aggiornato (preferisco scrivere programmi pensati per sarge, ad esempio considerando che ha python2.3 invece che 2.4, piuttosto che non ricevere aggiornamenti sui pacchetti che ci sono installati). Ora, sono quasi sicuro che questo pensiero lo faranno pure gli altri che vorranno usare ubuntu.. e che conclusioni trarranno?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".