Da Intel un software per monitorare Turbo Boost
Turbo Boost Technology Monitor: questo il nome di una utility per Windows Vista e 7 che permette di monitorare la frequenza di clock delle cpu Intel basate su architettura Nehalem
di Paolo Corsini pubblicata il 14 Dicembre 2009, alle 08:25 nel canale ProgrammiIntelWindowsMicrosoft
Intel ha reso disponibile una nuova utility, Turbo Boost Technology Monitor, da abbinare ai processori delle serie Core i7 e Core i5 dotati di tecnologia Turbo Boost, con la quale poter tenere istante per istante sotto controllo l'effettiva frequenza di clock alla quale opera la cpu.
La tecnologia Turbo Boost opera dinamicamente a incrementare la frequenza di clock del processore, a seconda del carico di lavoro istantaneo, dell'efficacia del sistema di raffreddamento utilizzato e del consumo complessivo del processore.
A seconda del modello di cpu utilizzato il margine d'intervento di questa tecnologia può variare sensibilmente: un esempio pratico sono i processori desktop Core i7 serie 800, con i quali la frequenza può salire con incrementi percentuali ben superiori a quanto implementato da Intel con le cpu Core i7 serie 900, le prime ad essere state dotate di questa funzionalità. Margini d'incremento ancor più elevati sono quelli messi a disposizione con i processori quad core per sistemi notebook, con i quali processori dalla frequenza di clock attorno ai 2 GHz di default possono superare i 3 GHz nel momento in cui vi è solo uno dei core occupato.
Il programma mostra la frequenza di clock del processore, senza differenze tra il numero di core presenti; non è quindi possibile capire con questo programma quale frequenza di clock massima corrisponda a quale core disponibile nel sistema. Il software è abbinabile a sistemi operativi Windows 7 e Windows Vista tramite gadget, nella forma di un file da scaricare da 18 Mbytes di capacità complessiva. L'applicazione è accessibile dal sito Intel a questo indirizzo.










Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Samsung riduce il consumo energetico della memoria NAND del 96%: maggiore durata della batteria per i laptop
Monopattini e bici elettriche in sharing a Roma: AGCM indaga su tre aziende
Questo portatile ASUS Vivobook con Core i5 da 5GHz e 16GB di RAM a 429€ è eccezionale col Black Friday
Bufera su Twitch: la funzione delle 1.000 sub regalate dura solo un giorno
Samsung Galaxy Tri-Fold: nuovo leak suggerisce un prezzo più basso del previsto
Black Friday Amazon: le nuove Bose QuietComfort in rosa floreale a soli 157,42€. Ma anche tutte le altre Bose QuietComfort in offerta
Sony lancia LYTIA 901, il nuovo sensore da 200 MP di grandi dimensioni ha l'IA integrata
DeepSeek presenta un'IA matematica capace di verificare autonomamente i propri teoremi
Chi scrive davvero sul web? Gli articoli generati dall'AI superano la produzione umana
Assassin's Creed Shadows: come gira su Nintendo Switch 2? Scopriamolo!
Una singola GPU capace di erogare 5000 W: il futuro dell'IA secondo Intel
SEGA ha svelato la data d'uscita di Football Club Champions 2026, il nuovo gestionale calcistico free-to-play
EcoFlow: tre prodotti per l'accumulo di energia in forte sconto nel periodo del Black Friday
Black Friday Amazon: Samsung Galaxy Watch Ultra 2025 in titanio e Watch8 Classic ai minimi storici. Ecco qual è il modello perfetto per ogni polso









8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma se si occa un nuovo procio intel si prede la funzionalità turbo??
Comunque è sconsigliato tenere il turbo attivo quando si occa, perchè ti può mandare il procio a frequenze assurde (oltre i 4 ghz) anche per OC relativamente bassi, quindi in genere lo si disabilita.
Ciao
Comunque è sconsigliato tenere il turbo attivo quando si occa, perchè ti può mandare il procio a frequenze assurde (oltre i 4 ghz) anche per OC relativamente bassi, quindi in genere lo si disabilita.
Ciao
A me sparisce dalle opzioni del bios quando faccio oc...
Si,KIT,sono cinquecentosettantacinque puntate che mi fai sempre la stessa domanda........................................... TURBO BOOST!!!!
(scusatemi non ho saputo trattenermi..)
Comunque è sconsigliato tenere il turbo attivo quando si occa, perchè ti può mandare il procio a frequenze assurde (oltre i 4 ghz) anche per OC relativamente bassi, quindi in genere lo si disabilita.
Ciao
Guarda che il turbo boost non ti aumenta la frequenza come pare a lui...
Si,KIT,sono cinquecentosettantacinque puntate che mi fai sempre la stessa domanda........................................... TURBO BOOST!!!!
(scusatemi non ho saputo trattenermi..)
molte persone qui neanche conoscono o hanno mai visto "supercar"
OT: si, ma per chi l'ha visto e "vissuto" ci sta tutta! ottima citazione/battuta...
(chissà che processore montava kit!?...le ram sicuramente un KIT 2x2 0 3x2, aveva lo sconto!)
[OT] Ho 21 anni, e sono orgoglioso di aver passato l'infanzia anche a guardare "Supercar"
Ovviamente l'auto dei sogni, assieme alla DeLorean e la mitica Caddilac del '59 dei Ghostbusters
[/ OT]
Il turbo boost non è altro che l'oc per la massa... se non sia che i processori sono dati downcloccati e quel turbo boost non fa altro che portarlo "a regime"...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".