Windows 8 e multitouch nei nuovi portatili Spectre ed Envy di HP

HP annuncia nuovi ingressi nella famiglia di sistemi portatili, introducendo soluzioni con sistema operativo Windows 8 e schermi multitouch. Presentato anche un tablet convertibile basato su CPU Clover Trail
di Andrea Bai pubblicata il 30 Agosto 2012, alle 12:30 nel canale PortatiliHPWindowsMicrosoft
Pur senza calcare il palcoscenico dell'IFA di Berlino, HP ha voluto ugualmente scegliere la giornata di oggi per annunciare alcuni nuovi prodotti nella famiglia dei propri sistemi portatili, introducendo i primi modelli basati su sistema operativo Windows 8. Si tratta di HP Spectre XT TouchSmart, HP Envy TouchSmart 4 e HP Envy x2, tutti caratterizzati dall'integrazione di display di tipo multitouch.

HP Spectre XT TouchSmart è una soluzione ultrabook costruita attorno ad un display da 15,6 pollici di tipo IPS, con risoluzione Full HD di 1920x1080 e, come il nome del portatile suggerisce con chiarezza, con tecnologia touchscreen. Il nuovo ultrabook di HP è caratterizzato da uno chassis in alluminio, display con pannello in vetro da bordo a bordo e webcam HD integrata, trackpad in vetro e sistema di altoparlanti inclinati realizzati grazie alla collaborazione con Beats Audio. Sul fronte delle porte di espansione abbiamo il debutto della tecnologia Thunderbolt sui portatili HP, a cui si accompagnano USB 3.0, Gigabit Ethernet e HDMI, il tutto ad un peso di 2,16kg.
Il sistema verrà commercializzato con Adobe Photoshop Elements 10, Adobe Premiere Elements 10, sMedio 360 e HP connected Music. Il sistema operativo, come accennato in apertura, è il nuovo Windows 8. Il portatile verrà commercializzato in concomitanza con il periodo delle festività dell'ultima parte dell'anno, ad un prezzo di 1400 dollari. Attualmente HP non ha rilasciato ulteriori informazioni riguardanti la configurazione hardware del portatile, comunque basato su processori Ivy Bridge di casa Intel.

Il portatile HP Envy TouchSmart Ultrabook 4 è una soluzione che oltre al sistema operativo Windows 8 condivide molte caratteristiche con il modello HP Spectre XT Touchsmart. Il form factor questa volta è di 14 pollici, con un display, anch'esso touchscreen, dalla risoluzione di 1280x720 pixel e la rassegna di porte di espansione è la medesima di Spectre XT. Secondo le poche informazioni disponibili, il portatile potrà essere scelto con GPU dedicata AMD fino a 2GB di VRAM. Nessuna informazione riguardo al prezzo, mentre la disponibilità è prevista, come per il modello precedente, per il periodo delle festività del quarto trimestre dell'anno.

Di particolare interesse è Envy x2, una soluzione "convertibile" dal form factor di 11 pollici: si tratta di un sistema tablet provvisto di una tastiera capace di fungere da docking station. La soluzione non è nulla di innovativo (ci ha già pensato a suo tempo Asus con Transformer), ma HP ha deciso di arricchire il dispositivo con una serie di caratteristiche di rilievo, tra le quali il case completamente in alluminio, l'introduzione della tecnologia Near Field Communication, il supporto allo stilo, sistema audio Beats e un display IPS con risoluzione di 1366x768 da 400 candele su metro quadro. Il tablet è caratterizzato da uno spessore di 8,5 millimetri ed ha un peso di 680 grammi, mentre la keyobard-dock pesa circa 720 grammi.

Envy x2 è basato su processore Atom "Clover Trail". HP non ha rilasciato alcuna indicazione sull'autonomia operativa della soluzione, ma osservando i prodotti basati su CPU Clover Trail proposti dai concorrenti è ragionevole supporre che anche questo convertibile possa offrire tra le 9 e le 10 ore di autonomia. HP ha inoltre scelto di integrare una batteria anche nella tastiera, offrendo così la possibilità di estendere l'operatività del sistema. Il dock integra inoltre due porte USB, un connettore HDMI e uno slot SD. Sul corpo principale del tablet si trova invece una fotovideocamera posteriore da 8 megapixel ed uno slot per schede microSD. Purtroppo anche in questo caso nessuna informazione sul prezzo, mentre la disponibilità sul mercato dovrebbe avvenire nel medesimo periodo degli altri due portatili presentati dall'azienda statunitense.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttp://www.youtube.com/watch?v=Ykwj...player_embedded
http://www.youtube.com/watch?v=_gon...feature=related
e pensare che Hp l'ha prodotto nel 2002
http://www.italico.tabletpc.it/2010...pc-dopo-la.html
da Bill Gates in persona...
basterebbe rifarlo uguale con l'hardware e le tecnologie attuali
e sbaraglierebbe tutta la concorrenza mondiale
non so che altro dire
potrebbero avere il max e fanno un coso del genere
http://www.italico.tabletpc.it/2012...icato-e-il.html
p.s. ma se http://www.italico.tabletpc.it/2010...pc-dopo-la.html
Pensieri sui Tablet PC dopo la presentazione Apple
Ho appena finito di vedere la diretta video della presentazione dell'Apple iPad.
e
da Bill Gates in persona...
mi sorge un dubbio chi ha inventato il tablet
Ci assomiglia proprio poco al Macbook air....
il tablet
[COLOR="White"].[/COLOR]
http://www.youtube.com/watch?v=Ykwj...player_embedded
p.s. ma se http://www.italico.tabletpc.it/2010...pc-dopo-la.html
e
mi sorge un dubbio chi ha inventato il tablet
Il tablet non l'ha certo inventato Apple: ho visto tablet in giro fin dai tempi di Microsoft Windows 3.11 for Pen Computing, ma erano tutti scomodi da usare, pesanti e con un OS che rendeva impossibili e lente anche le cose facili e veloci.
L'hardware non è nulla, il software è tutto. Se iPad ha sfondato è perché ha approntato un'interfaccia che funziona bene, responsiva e pratica, così facile e ipnotica che le persone se ne innamorano.
La controprova? Prova a mettere windows sull'iPad e prova a vedere quanti se ne vendono....
L'hardware non è nulla, il software è tutto. Se iPad ha sfondato è perché ha approntato un'interfaccia che funziona bene, responsiva e pratica, così facile e ipnotica che le persone se ne innamorano.
La controprova? Prova a mettere windows sull'iPad e prova a vedere quanti se ne vendono....
Immagino tu ti riferisca a Windows 8 RT, diversamente nessun Windows potrebbe essere installato su un iPad, ammesso e non concesso che anche Windows RT sia compatibile con l'hardware del tablet Apple.
Primo e più importante, Windows 7 o versione inferiore non è stato concepito per l'utilizzo su un tablet, anche se sono comparsi nel mercato tablet con tale sistema operativo, questo è comunque non adatto, secondo solo Windows RT gira su piattaforma ARM, terzo le tipologie di prodotti sono 2 in ambiente Windows 8, x86 e ARM.
Su queste si dovrà fare un confronto.
Parlavo di Windows inteso come Windows7, perché non si stava parlando dei tablet futuribili ma di quelli che sono usciti fino ad oggi.
Peraltro, appositi hackers hanno già messo WebOs su un iPad2, è probabile che qualcuno ci abbia messo dentro anche Android, Win7 e chissà anche Win8. Ci sono interessanti video su youtube: http://www.youtube.com/watch?v=GqzlSdIz8Ug
E' esattamente quello che scrivevo nel mio post, ogni OS su tablet pre-iPad, al confronto è semplicemente spazzatura cosmica.
Btw, ma Ballmer lo sa?
Steve Ballmer on why Windows 7 is fine for tablets
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".