Ultrabook, in Europa ancora poco desiderati

L'Europa non sembra essere il migliore dei mercati per gli Ultrabook, sebbene diversi fattori vadano a incidere sulle cifre rese note in questi giorni da alcune fonti asiatiche
di Alessandro Bordin pubblicata il 15 Febbraio 2012, alle 08:51 nel canale PortatiliUltrabook
Digitimes, testata tecnologica taiwanese molto vicina ai produttori di PC e tecnologia in genere, segue molto da vicino l'evolversi del fenomeno Ultrabook, offrendo aggiornamenti abbastanza frequenti sulle dinamiche di mercato o eventuali problemi legati a quel mondo.
Nella giornata di oggi emerge qualche numero importante, oltre ad alcune considerazioni generali che permettono di capire meglio le dinamiche di mercato dei PC portatili in genere, soprattutto in Europa. Le stime di vendita per gli Ultrabook, nel nostro continente, si assestano su un 20% del totale dei PC portatili, una cifra quindi ben inferiore rispetto ai 40% previsti da Intel o 30% di alcuni analisti.
Vi è da dire che le stime di Intel non erano sparate a caso, e partivano da lontano con una situazione economica leggermente differente. Il 20% di mercato per gli Ultrabook nel 2012 è in ogni caso un ottimo obiettivo, che paga dazio a una crisi economica che ha portato, più che mai, a scegliere molto spesso un modello di PC portatile molto economico. Le cifre parlano chiaro: in Europa il 40-45% dei PC portatili venduti hanno una diagonale da 15", ovvero quella maggiormente diffusa nei notebook entry level.
Nessun Ultrabook ricade in questa categoria, e anche se fosse non avrebbe certo un prezzo in grado di competere con i 400-500 Euro dell'offerta base. Le voci di continui tagli di prezzo agli Ultrabook dovrebbero trovare conferma molto presto, e sarà forse quello il vero momento in cui l'Ultrabook costituirà una proposta veramente allettante per il grande pubblico.
Acer, nel frattempo, ha pianificato la presentazione di Ultrabook Timeline Ultra con pannelli da 14" e 15", al fine di offrire ancora più alternative al pubblico che si accinge a sostituire il proprio portatile.
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuesti analisti fanno ridere i polli, la maggior parte della gente compra portatili da 400-500 euro e li usa come computer da casa, come cavolo fanno a pensare che magicamente questo segmento che fondamentalmente se ne frega della portabilità si metta a spendere il doppio o più per comprare un ultrabook? Ma secondo loro il successo dei netbook a cosa è stato dovuto?
Certo, se ti interessa un pc da postazione che non ingombri quanto un fisso, o hai specifiche esigenze di potenza, allora l'ultrabook non è più appetibile.
Ma se hai bisogno di un portatile, allora le cose cambiano radicalmente.
Personalmente è il tipo di computer che desidero da ben prima che il concetto di ultrabook fosse concepito. Attendo calo dei prezzi e maturazione dei prodotti, ma penso che per il prossimo acquisto cercherò di indirizzarmi su questa categoria.
Vero, considerando tutti i portatili con 2 ore di autonomia che vengono venduti come il pane non potrebbe essere altrimenti
Certo, se ti interessa un pc da postazione che non ingombri quanto un fisso, o hai specifiche esigenze di potenza, allora l'ultrabook non è più appetibile.
Ma se hai bisogno di un portatile, allora le cose cambiano radicalmente.
Personalmente è il tipo di computer che desidero da ben prima che il concetto di ultrabook fosse concepito. Attendo calo dei prezzi e maturazione dei prodotti, ma penso che per il prossimo acquisto cercherò di indirizzarmi su questa categoria.
Confondi le tue esigenze con quelle delle persone.
La maggior parte delle persone come portabilità richiede di poter spostare il PC dalla camera alla sala e principalmente gli interessa che costi poco.
Certo, se ti interessa un pc da postazione che non ingombri quanto un fisso, o hai specifiche esigenze di potenza, allora l'ultrabook non è più appetibile.
Ma se hai bisogno di un portatile, allora le cose cambiano radicalmente.
Personalmente è il tipo di computer che desidero da ben prima che il concetto di ultrabook fosse concepito. Attendo calo dei prezzi e maturazione dei prodotti, ma penso che per il prossimo acquisto cercherò di indirizzarmi su questa categoria.
Non ho dati precisi sottomano, ma a spanne un buon 70% dei consumatori non ha interesse nella la portabilità né nelle le prestazioni, vogliono una postazione comoda e che costi il meno possibile... è facile capire che per questa fascia di utenti un portatile 13.3'' che costa 900 euro ha un'appetibilità nulla rispetto a un 15.6'' che costa 500 euro (e che magari è anche più performante).
Tolte le aziende che acquistano per gli impiegati dei desktop, i clienti retail acquistano praticamente tutti dei notebook da 500 euro, chi spende di più od è un gamer appassionato oppure acquista un Apple, perchè gli piace il marchio, gli ultrabook saranno sempre una fascia minima delle vendite, secondo me è già un passo avanti che acquistino un pc, tra l'altro stamattina ho predisposto un notebook per l'associazione anziani delle amiche settantenni di mia madre, e vi pare poco ?
E quali sono le esigenze di una persona normale, un i7 quadcore per navigare su internet?
Quel che ho visto è che le persone hanno paura di acquistare allo stesso prezzo un pc meno potente ma con migliori caratteristiche di portabilità pensando "più potente è meglio" quando di quella potenza non se ne fanno proprio nulla.
Poi non c'è da stupirsi che lo spostino al massimo tra la cucina e la camera da letto, visto che quel tipo di portatili rende piuttosto scomodo tutto il resto.
Non sto dicendo che non ci sia chi effettivamente ha bisogno di un desktop replacement, ci mancherebbe altro. E non dico neppure che siano pochi, anzi.
Però per chi cerca un portatile che sia tale, questi apparecchi a mio parere si rivelano ottimi prodotti che uniscono a capacità più che adeguate (a differenza di molti netbook), elevate caratteristiche di portabilità che possono spingere il possessore a farne un uso mobile che con altri apparecchi si sognerebbe.
In più aggiungerei che si tratta solitamente di apparecchi di una certa qualità (a differenza di molti portatili dozzinali da ipermercato) e grazie all'SSD possono dare qualcosa in più in termini di esperienza d'uso.
Con i MAC è diverso, hanno un mercato tutto loro e una diversa percezione del prodotto da parte di molti acquirenti. Non poche volte ho sentito acquirenti dell'air pensare che essendo un mac, sia comunque velocissimo e adattissimo (il che, per uso internet/office è anche vero, del resto).
Tolte le aziende che acquistano per gli impiegati dei desktop, i clienti retail acquistano praticamente tutti dei notebook da 500 euro, chi spende di più od è un gamer appassionato oppure acquista un Apple, perchè gli piace il marchio, gli ultrabook saranno sempre una fascia minima delle vendite, secondo me è già un passo avanti che acquistino un pc, tra l'altro stamattina ho predisposto un notebook per l'associazione anziani delle amiche settantenni di mia madre, e vi pare poco ?
Anche le aziende oramai utilizzano raramente i desktop, molte quando fanno nuovi ordini per i dipendenti e per i consulenti prendono i portatili, proprio perchè se non sei un grafico un portatile da 400 euro con lo schermo d 15.6 è piu' che sufficiente per riempire un foglio Excel, scrivere codice su ultraedit, navigare e aprire una finestra di telnet sul server.
Il portatile pero' a livello domestico è vero che la maggior parte delle persone lo usano al posto del classico cassettone (ho tanti amici che fanno così ) , ma io personalmente sono per avere sia il classico PC che il portatile. Per le mie esigenze pero' deve essere leggero perchè me lo voglio portare appresso quando parto e quando sto sul divano lo tengo sulle gambe.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".