Ultrabook con schermo da 14 pollici per Toshiba

Satellite U840 è il più recente Ultrabook, su piattaforma Sandy Bridge, presentato da Toshiba: schermo da 14 pollici e storage ibrido con SSD affiancato da un hard disk meccanico
di Paolo Corsini pubblicata il 07 Febbraio 2012, alle 08:21 nel canale PortatiliToshibaUltrabookSatellite
Un Ultrabook con schermo da 14 pollici di diagonale: è quanto annunciato da Toshiba con il modello Satellite U840, soluzione che quantomeno per il momento è stata annunciata solo in alcune regioni globali tra le quali segnaliamo Singapore e l'Australia.
Sul sito Toshiba australiano, a questo indirizzo, sono disponibili le principali specifiche tecniche di questa proposta:
- processore: Intel ULV Core i5-2467M (1.60GHz - 2.30GHz, 1333MHz FSB, 3MB L2 Cache)
- sistema operativo: Windows 7 Home Premium 64bit
- chipset : Intel HM65 Express
- schermo: 14 pollici LED Backlit, con risoluzione di 1366x768 pixel
- memoria: 8 Gbytes DDR3
- storage: SSD da 16 Gbytes + Hard disk da 320 Gbytes
- peso: 1,73 Kg
- dimensioni: 342mm x 232mm x 19.9mm
Gli Ultrabook apparsi sino ad ora in vendita nel mercato italiano sono tutti caratterizzati da una diagonale dello schermo da 13,3 pollici; la scelta dei 14 pollici portata avanti da Toshiba con Satellite U840 è a nostro avviso apprezzabile visto che incrementa la superficie dello schermo senza evidenti ripercussioni sulla trasportabilità complessiva.
Quello che a nostro avviso rimane un limite di questo tipo di approccio è la risoluzione massima, limitata a 1.366x768 pixel: un pannello da almeno 1.440x900 pixel se non superiore permetterebbe di aumentare ulteriormente la produttività di un prodotto di questo tipo.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttp://it.wikipedia.org/wiki/Ultrabook
Quoto il commento sul display.
Quella risoluzione è totalmente senza senso, in qualsiasi ambito.
mi sembra un assurdo, ci entra giusto una distro di linux con la /home sul hd meccanico
Però pecche veramente incredibili:
1) prezzo: 1500 AUD => 1230€, per essere un toshiba, avere un core i5 e per le caratteristiche...
2) come già detto il display
3) ssd almeno da 32GB, 16 fa veramente fatica a starci solo l'OS!
4) prezzo troppo alto
5) differenza da 13,3" a 14" forse introvabile
6) l'ho già detto il prezzo?
Con quei soldi piuttosto mi faccio l'ultrabook HP che se non sbaglio dovrebbe anche avere lo schermo da 14 nello chassis da 13,3 e soprattutto una qualità di materiali che questi possono solo immaginare!
Unica nota favorevole la tastiera retroilluminata che a quanto pare toshiba è una dei pochi che la offre
poi ho letto le specifiche e il prezzo.. senza senso
La presenza del disco meccanico mi ha fatto pensare ad un sistema pensato per essere economico, invece pare parecchio costoso.
Senza senso la scelta del monitor a 1366x, ed eccessivo il peso, tanto che come qualcuno ha fatto notare, non dovrebbe neppure essere chiamato ultrabook.
mi sembra un assurdo, ci entra giusto una distro di linux con la /home sul hd meccanico
L'SSD verrà sicuramente usato come cache per creare un sistema ibrido, come su alcuni modelli Acer.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".