Toshiba annuncia il proprio Chromebook, presto in Europa a meno di 280 euro

Nel corso delle ultime ore il produttore giapponese Toshiba ha ufficialmente annunciato un nuovo PC portatile dotato di sistema operativo Chrome OS
di Davide Fasola pubblicata il 08 Gennaio 2014, alle 10:51 nel canale PortatiliToshibaChromebook
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTralasciando il fatto che ho visto manager seri lavorare con un Chromebook (ma sono partner Google, penso sia una scelta di facciata
beh se mi danno il Pixel, schifo non mi farebbe
Se ci affianchi una penna usb vuol dire aggiungere memoria locale...
Tranquillo con 16 GB? Se lo usi solo per navigare su internet e posta e pochissimo di più. Mettici un po' di documenti ed è già pieno. 16 GB sono ridicoli soprattutto considerando i prezzi delle unità ssd al giorno d'oggi. Con poche decine di euro in più puoi avere una unità ssd da 64 gb e per meno ancora un hd meccanico.
Non occorrono programmi specifici ma bastano qualche mp3 e qualche video ed è già pieno. E poi non tutti i professionisti si prendono il macbook. Anzi molti hanno windows perché non tutti i professionisti hanno budget alto e altri preferiscono windows.
Ma è sempre molto più lento della memoria locale. E se non ho connessione wifi o umts? Tipo nei seminterrati o in aereo? O sono fuori città e prendo una tacca di segnale? Per non parlare del consumo della batteria e del traffico dati. Il cloud come rimpiazzo della memoria locale non ha senso.
Scusa ma non puoi prendere un caso molto specifico come l'ambito universitario e dintorni e generalizzarlo a tutto il paese! Io sono stato in Usa l'ultima volta 3 anni e ti assicuro che il wifi gratis era ben lontano da essere dappertutto. E parlo di grandi città. Con le città medio piccole la situazione peggiorava anche per via delle enormi distanze che ci sono in Usa. Del resto è anche logico: il wifi ha portata limitata e per coprire un paese così grande ci vorrebbero decine di milioni di antenne... Senza contare che non sempre il wifi gratis era veloce (es. ristoranti, pub etc.). Tra l'altro a Philadelphia ci sono stato anch'io nel 2007 e in molte strade non c'era sempre wifi gratis (non sono stato in zona università
Appunto, per cazzeggiare. Il fatto è che con poche decine di euro puoi avere una unità hd o ssd molto più capienti e linux come os oppure windows piratato come sospetto faranno molti. O anche windows originale perché preinstallato costa poco. Con pochi soldi di più hai tutt'altra macchina con un rapporto qualità/prezzo decisamente migliore di quell'accrocchio di chromebook e senza limitazioni.
Come chiedere a manager MS o Apple che computer usano
e quindi?
io ho usato per anni una penna usb da 4gb solo per documenti e mi è sempre bastata xD
penna usb per musica e media non ti basta? e poi ho detto "magari si comprano un mac book" è un esempio xD
ma cosa ti serve una memoria locale veloce?
Qui si va OT, ma con "dappertutto" non intedevo che ce l'hai in ogni punto del marciapiede e in ogni strada in mezzo ai boschi... ma che in luoghi come bar, caffetterie, pub, ristoranti, biblioteche ce l'hai.
se ti serve il portatile mentre cammini per strada o mentre porti la ragazza in mezzo ai boschi allora concordo che è meglio comprare altro
E quindi non è cloud e significa che 16 GB non bastano... Tanto vale comprare subito un hdd più capiente.
Buon per te. Ma a molti non bastano di certo.
Ma scusa, tu preferisci una memoria ssd veloce che ti apre i files all'istante oppure aspettare secondi o decine di secondi o minuti (se il segnale è debole e il file è grosso) per aprire gli stessi files??? Idem per salvare le modifiche.
se ti serve il portatile mentre cammini per strada o mentre porti la ragazza in mezzo ai boschi allora concordo che è meglio comprare altro
Se è solo in certi luoghi allora non è certo dappertutto...
Comunque non è questione di usare il portatile mentre cammini per strada o in mezzo ai boschi ma di poterlo usare dove e quando mi pare. Adesso per usare un portatile devo andare prima nei bar, ristoranti, biblioteche??? E se non è orario o giorno di apertura? Aspetto finché aprono? E se sono in aereo? Oppure fuori città con una tacca o due di segnale? Inoltre anche a patto di avere un buon segnale wifi, aprire e salvare files risulterebbe mooolto più lento rispetto alla memoria locale e con maggior consumo della batteria. Quindi in ogni caso senza senso.
Buon per te. Ma a molti non bastano di certo.
Ma scusa, tu preferisci una memoria ssd veloce che ti apre i files all'istante oppure aspettare secondi o decine di secondi o minuti (se il segnale è debole e il file è grosso) per aprire gli stessi files??? Idem per salvare le modifiche.
ma stiamo parlando della stessa fascia di prezzo? non mi sembra ci siano dei notebook con ssd capienti a 300 euro. Se ci sono notebook con autonomia comparabile a questo (dicono 9 ore) con una memoria maggiore e con il resto delle prestazioni comparabili a questo fammi sapere che in questi mesi dovrei prendermi un notebook.
PS: per quanto riguarda i documenti, io non noto differenze significative fra aprirli da un usb decente rispetto ad aprirli su disco interno.
Un ssd da 64 GB costa poche decine di euro in più di uno da 16 e Linux è gratuito. Windows preinstallato costa poche decine di euro ma è un optional perché già una distro Linux è migliore di quell'accrocchio di chromebook. Se Toshiba o altri poi non lo producono oppure lo vendono a un prezzo maggiore per lucrare è un altro discorso.
Non ho detto il contrario ma solo che la penna usb non è cloud e significa che 16 GB non bastano... Tanto vale comprare subito un hdd più capiente.
bah. Imho se lo fanno è perchè mirano ad un consumatore medio come il sottoscritto che non ha necessità di avere 1 miliardi di documenti xD. Sinceramente continuo a non capire le persone che vogliono più memoria in un chromebook. Una penna USB 3 imho è più che sufficiente per aprire i documenti. Se poi uno vuole lavorare in editing audio/video è un altro discorso. Ma per produttività, aprire il file in 1 secondo o in 3 secondi non mi cambia molto
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".