Sony rinnova i notebook Vaio

Sony rinnova le serie dei propri notebook inserendo prodotti ottimizzati per l'impiego ultra-mobile e multimediale. Disponibile un modello con Pentium-M 900MHz LV
di Fabio Boneschi pubblicata il 13 Giugno 2003, alle 13:43 nel canale PortatiliSonyVAIO
Sony stabilisce nuovi primati di leggerezza, potenza e versatilità con l’introduzione del nuovo VAIO TR1MP che, nel peso di soli 1,4 Kg, incorpora tutta la potenza della tecnologia Intel Centrino (con il processore Pentium M Ultra Low Voltage da 900 MHz), una unità CD-RW/DVD-ROM, un disco da 30 GB e i moduli per la connettività Wireless LAN 802.11b e Bluetooth 1.1, che si aggiungono al modem incorporato V92/90.
Il TR1MP è equipaggiato con un display da 10,6 pollici (1280 x 760) che regala immagini sempre molto nitide e luminose grazie all’impiego della nuova tecnologia Onyx-Black LCD nonché una telecamera integrata da 370 mila pixel.
Sony ha annunciato inoltre l’immediata introduzione sul mercato nazionale della nuova famiglia di notebook VAIO FR200, composta da tre modelli (FR215H e FR215E con processore Athlon XP-M 2200+, e FR295MP con Celeron Mobile a 2GHz), tutti di tipo “all-in-one” e caratterizzati da una serie di funzioni multimediali e opzioni di connettività che ne estendono le possibilità di utilizzo nell’ambito delle applicazioni audio e video più complesse.
Il modello di punta (FR215H ) può essere equipaggiato con un comodo DVD-RW, in alternativa è presente il tradizionale dispositivo ottico combo.
L'ultima famiglia introdotta da Sony si chiama VAIO GRT700 e si prefigge di accontentare sia gli utenti più esigenti (prosumer) sia i professionisti che desiderano scegliere se operare all’interno di soluzioni cablate oppure senza fili.
I prodotti appartenenti a queste ultime serie sono caratterizzati da elevate prestazioni e capacità di calcolo, grazie all'adozioni di cpu Pentium 4. Questa scelta progettuale si rileva anche vincente sul fronte del rapporto prezzo prestazioni e rende i VAIO GRT700 prodotti di sicuro interesse.
In piena tradizione Sony, l'attenzione alla multimedialit non è stata trascurata, infatti sia i modelli GRT710 che i GRT790 sono equipaggiati con masterizzatore dvd.
La serie GRT790 si differenzia dalla GRT710 per la possibilità di utilizzo di un modulo wi-fi ed è per Sony il prodotto all-in-one adatto al professionista.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon capisco se il masterizzatore sia esterno o meno. Se dovessi prenderlo ne farei volentieri a meno.
Sperare in un prezzo intorno ai 1200/1300 è utopia??? Perchè a meno c'è sempre l' ibook da 12, secondo me il "portatile" che piu' di tutti merita questa definizione (oltre al powerbook da 12 ma qui si sale di brutto col prezzo)
Magari costasse poco il TR1
Lo comprerei subito!Ho visto anche fujitsu p1000 p2000 etc. (non venduti in europa)
Sharp muramasa (in america 1000 dollari in italia 3000 euro)
Panasonic thoughbook light -> a quanto in italia?
hi-grade notino e enface filo - > abbordabili un po' piu' grandi 12 pollici di schermo
mah
secondo me 1200-1300 e' una vera utopia, ne costera' 2300-2500 imho :/Ecco il prezzo
Costa 2500 +iva di listino !!!e' mio... o lo sara al piu presto
Volevo prendere il C1... ma non veniva piu distribuito ed aveva un'autonomia di 2 ore e qualcosa scarse
Mentre questo, su un sito ho letto 4.5/7 ore... con batteria standard.... 10 ore con l'extended... ^_^
Peccato per la scheda video che utilizza l'855.... ha perso la Ati con mpg2 in hardware dell'antagonista C1...
Peccato
Piu comodo il touchpad, rispetto al C1 che pero come dicevo prima gli ha fatto guadagnare in grandezza, ed anche il DVD integrato ha contribuito (potevo anche lasciarlo esterno...
Per connettivita credo non abbia rivali... specie per esssere un mininotebook! tra usb2, blutooth, wi-fi 22/54,firewire, v92 c'e' l'imbarazzo della scelta.
Per la faccenda che portatile vuol dire qualcosa... vuol dire poterlo tenere in una mano senza difficolta e che duri almeno 5 ore...
Consigliati sin dall'inzio 512MB di ram dato che con lo sharing della memoria video... i suoi 256mb cominciano a diventare pochini... flullerebbe di piu il disco a scapito quindi dell'autonomia generale, ed un disco da 40GB non guasterebbe.
x saxmann....
dove hai trovato quel prezzo?
per il momento il TR1 e' distribuito solo in Japan
Non esiste nemmeno sul sito inglese della sony
Se lo si compra all'estero... in valuta yen costa sui 1600 euro... piu sicuramente le tasse...
ma in italia 2500+iva non sarebbero esagerate... il c1 gia costava 3100
Non so se avete visto bene la tastiera.... ha le lettere inglesi e giapponesi serigrafate sullo stesso tasto
Fa molto Matrix
Il dvd-CDRW e' incluso nel case.... sta sulla parte destra-frontale.
Altre info...
http://www.notebooky.cz/preview/son...1prv030530.html
http://vaio.sony.co.jp/Products/PCG-TR1/index.html
http://vaio.sony.co.jp/Products/PCG-TR1/feat5.html
bye
un'ottima alternativa sarebbe il fujitsu look T
http://www.fmworld.net/product/hard...ox/t/index.html
Per la redazione
Vi spiace evitare di fare il copia-incolla dei comunicati stampa, perfavore?Sono un po' stufo di vedere cose come "stabilisce nuovi primati", "questo è il prodotto definitivo", ecc.
qualcuno di voi ha mai provato/visto in funzione il Sony Vaio FR215E con processore Athlon XP-M 2200+ ??
Oltre al normale lavoro (programmazione, etc) è possibile giocare anche con unreal tournament?
http://www.dynamism.com/index.shtml
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".