SkyTraq si prepara a lanciare un nuovo ricevitore GPS single-chip

La compagnia taiwanese SkyTraq preannuncia il debutto di Venus634LP, un ricevitore GPS integrato in un unico chip.
di Fabio Gozzo pubblicata il 21 Maggio 2008, alle 15:11 nel canale PortatiliSkyTraq ha recentemente annunciato di essere prossima all'avvio della produzione in volumi del nuovo Venus634LP, un ricevitore GPS basato sull'architettura a basso consumo Venus6T. La compagnia taiwanese è sorprendentemente riuscita ad integrare all'interno di un singolo chip delle dimensioni di 10 x 10 x 1,2 millimetri, tutti i componenti di un tradizionale ricevitore GPS, ad esclusione dell'antenna.
Il Venus634LP è compatibile sia con antenne attive che passive ed ha un tempo di avvio a freddo dichiarato di 29 secondi, mentre l'avvio a caldo è di solamente 1 secondo. Il ricevitore del segnale garantisce una sensibilità di -158dBm, più che sufficiente per una navigazione continua e senza interruzioni.
Grazie al livello di integrazione raggiunto, il produttore afferma che questo nuovo modello ha un assorbimento energetico piuttosto contenuto: 50mA nella fase di acquisizione del segnale e 30mA durante il normale utilizzo.
Le dimensioni ed i consumi ridotti del Venus634LP rappresentano dunque la soluzione ideale per tutti quei dispositivi portatili che non possono scendere a compromessi con le dimensioni e l'autonomia; questo modello potrebbe ad esempio trovare impiego nelle fotocamere, al fine di offrire funzionalità di geotagging. I primi engineering sample ed i reference design saranno disponibili a partire da giugno, mentre la disponibilità in volumi per la vendita sul mercato è attesa per il terzo quarto del 2008.
Fonte: Press Release SkyTraq
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDovrebbe essere:
"avvio a caldo": lo accendi e lui prova ad agganciarsi all'ultima posizione conosciuta dei satelliti, li trova e ci mette un attimo;
"avvio a freddo": lo accendi e non trova i satelliti come erano l'ultima volta e si mette a cercarli nella porzione di cielo visibile.
Dovrebbe essere:
"avvio a caldo": lo accendi e lui prova ad agganciarsi all'ultima posizione conosciuta dei satelliti, li trova e ci mette un attimo;
"avvio a freddo": lo accendi e non trova i satelliti come erano l'ultima volta e si mette a cercarli nella porzione di cielo visibile.
A caldo significa che ha tutte le info relative hai satelliti(effemeridi), oltre al tempo e la propria posizione stimata. Di solito quando spegni il ricevitore per un tempo inferiore alle due ore (altrimenti i dati dei satelliti non sono piu' validi e li devi scaricare di nuovo).
A freddo significa che e' passato tempo superiore alle due ore e il ricevitore non ha informazioni approssimative sul tempo e sulla propria posizione.
Non e' cmq un avvio che di solito avviene in quanto di solito il comune avvio e' "tiepido": il ricevitore ha tempo/posizione approssimativi (tenuti in memoria dall'ultimo fix), ma non i dati precisi dei satelliti (scaduti dopo due ore)
/semi OT:
dalla foto la sigla del chip sembrerebbe finire con la "R" invece di "P". Infatti, ingrandendola, sembra identica alla ERRE scritta nel rigo superiore.
/fine OT
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".