Samsung, presto portatili Q30 con dischi ibridi

In arrivo PC portatili equipaggiati con dischi ibridi, ovvero dotati sia di piatti rotanti che di un quantitativo di memoria di tipo NAND Flash
di Alessandro Bordin pubblicata il 24 Aprile 2007, alle 09:08 nel canale PortatiliSamsung
Sebbene a tenere banco nelle discussioni legate alle periferiche di memorizzazione siano soprattutto i Solid State Disk, SSD, formati interamente da moduli memoria NAND Flash, si affacciano sul mercato anche i cosiddetti dischi ibridi, dotati sia di piatti rotanti che di un quantitativo ridotto di memoria statica. Questi dischi risultano di fatto poco più costosi dei tradizionali dischi a soli piatti rotanti, ma in grado di garantire, sulla carta, alcuni benefici prestazionali grazie all'adozione di una memoria Flash utilizzata per i file utilizzati più di frequente dal sistema operativo, velocizzando quindi le ordinarie operazioni in ragione di un seek time molto più elevato.
Ebbene, sarà Samsung a presentare un portatile della serie Q30 con disco ibrido MH80, con taglio da 80 GB e 256 MB, capacità riferite rispettivamente alla capienza dei piatti e a quella della memoria. I benefici di cui godrà il portatile grazie a questa adozione, stando alle dichiarazioni di Samsung, saranno nell'ordine di incrementi prestazionali del 26% in scrittura, 71% in lettura, abbassamento del 30% dei tempi di caricamento del sistema operativo e un +10% in termini di autonomia.
Ricordiamo che per poter sfruttare i benefici della memoria aggiuntiva è necessario disporre di Microsoft Windows Vista in una qualsiasi delle versioni. Le altre caratteristiche della macchina, riportate da Dailytech, parlano di un processore Intel Core 2 Duo T5600, monitor 15.4" WXGA, NVIDIA GeForce 7400 mobile GPU con 256MB e masterizzatore Super-multi dual-layer DVD.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infograzie
Non credo
spetro credo che per ora gli ibridi servano più ai portatili, in temini di durata della batteria!Poi onestamente non so a cosa possa servire un quantitativo così basso di spazio..
E' comunque un'idea validissima!
basterebbe caricare tutto in ram
basterebbe mettere direttamente 2 o+ gb di ram. e poter dire al SO cosa caricarci sopra come documenti e prog. e dopo spegnere l'hdd.con 3gb di ram ci sta un film in divX, tutti i doc o le foto che si vogliono. e tutto il SO e i programmi senza dover accedere ancora all'hdd. per incrementare la sicurezza si potrebbe mettere una SD da 4 gb a fare dei backup temporanei.
e soprattutto aggiungere un bel supercondensatore nei portatili, che si sotituisce alla batteria\alimentatore quando il portatile o il pc sono in standby.
Questi 256 mb non sono dunque un sostitutivo del disco ma un tampone in cui i file maggiormente usati vengono replicati.
Inoltre se l'accesso avviene in maniera asincrona al disco si può colmare la banda passante SATA (o almeno sfruttarla maggiormente) gestendo un accesso asincrono alle risorse, trasparente all'utente ma vantaggioso alle prestazioni del disco.
"incrementi prestazionali del 26% in scrittura, 71% in lettura, abbassamento del 30% dei tempi di caricamento del sistema operativo e un +10% in termini di autonomia."
buttali via! col tempo li aumenteranno però accontentiamoci di questi incrementi.. direi!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".