Portatili con unità SSD: elevato tasso di rottura ed insoddisfazione

il 20-30% dei notebook SSD-based rispediti al produttore presenta problemi all'unità disco a stato solido o non soddisfa le aspettative degli utenti
di Fabio Gozzo pubblicata il 18 Marzo 2008, alle 16:22 nel canale Portatili
62 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDATI:
Il 10%-20% dei guasti dei portatili basati su SSD è colpa del SSD rotto
Il 10% dei guasti dei portatili basati su SSD è colpa del SSD lento
Il 1%-2% dei guasti dei portatili basati su HD è colpa del HD rotto
CONCLUSIONE:
I portatili con SSD sono più lenti, e il sottosistema storage ha un tasso di mortalità 10 volte maggiore
No, nell'articolo a cui fanno riferimento dicono che
"un GRANDE produttore di NOTEBOOK" si ritrova con
un 20..30% di notebook con SSD che gli vengono rispediti
indietro perche "guasti" oppure perche il cliente e' INSODDISFATTO
a causa della lentezza dell'SSD (playback video a scatti, ecc. ecc.).
Non c'e' scritto esplicitamente di chi si tratta, ma subito
dopo dicono che DELL e' l'azienda che ha spinto piu di tutte
gli SSD per NOTEBOOK (trad.: visto che non possono fare nomi
citano i cognomi
Il mio sospetto e' che il grosso dei problemi derivi
dal fatto che i markettari "vendono"
se fossero meglio degli HD su tutti i fronti, poi succede
che il cliente che magari ha sborsato 900$ per avere
l'SSD grande grosso e "spazioso" (diciamo 64..128GB)
si rende conto che il CO$TO$I$$IMO AGGEGGIO
oltra ad avere anche meno della meta di spazio
rispetto ad un HD "normale" (adesso li vendono
tra 160GB e 320GB) in certe situazioni e' pure
lento da paura.
Oltre a questo ci sono da considerare alcune
differenze strutturali ...
Io attualmente possiedo un EEE PC e guardando nei forum
ecc. ecc. ci sono si alcuni che hanno rilevato dei problemi
hardware ma niente che faccia pensare a roba piu inaffidabile
degli HD.
La differenza rispetto ai notebook "grandi" e' che
l'SSD dell'EEE nella versione "saldata" e' solo da max 4GB
mentre un SSD "per notebook" da 32GB molto probabilmente
utilizzera' 4 volte il numero di chip dell'EEE
(visto che tanto possono occupare il volume di un hd
da 2.5 pollici, invece di utilizzare i chip piu recenti
usati sulle SDcard da 8..16GB probabilmente utilizzeranno
quelli piu economici disponibili in quantitativi maggiori)
con quindi 4 volte tanto il numero di saldature
e di potenziali difetti tra saldature e chip.
Se usano lo stesso sistema per gli SSD da 128GB
il rischio di difetti aumenta sino a 32 volte!!!!
[piu probabilmente per quelli utilizzeranno chip
con maggiore densita, ma comunque resta la
regola che piu chip si usano e piu elevate
sono le possibilita di difetti a parita di tutto il resto].
Le statistiche del negozio...
...non tornano purtroppo. Inanzitutto rotture su ssd ancora non ne abbiamo riscontrate noi dello staff tecnico e inoltre se un drive risultasse lento e insoddisfacente non manderemmo il prodotto in rma bensì sostituiremmo il notebook al cliente con uno di marca diversa e caratteristiche diverse.. questo anche perchè le case produttrici non ci autorizzano assistenze per una mera insoddisfazione del cliente ma per problematiche tecniche (99,9..9% dei casi)Ma forse con soli 4GB il problema è minore...
Ma forse con soli 4GB il problema è minore...
Fatti un lettore MP3 allora..
non è proprio la stessa cosa... :'D
"un GRANDE produttore di NOTEBOOK" si ritrova con
un 20..30% di notebook con SSD che gli vengono rispediti
indietro perche "guasti" oppure perche il cliente e' INSODDISFATTO
a causa della lentezza dell'SSD (playback video a scatti, ecc. ecc.).
a. Ci sono innumerevoli testimonianze di EEEPC user che hanno dovuto rimandare indietro il portatile causa rottura del SSD;
b. Proprio per questo, i nuovi EEEPC hanno il modulo SSD NON PIU' saldato, bensì su schedina PCI, più facilmente sostituibile dai tecnici in caso di rottura;
c. Asus ha venduto 400'000 EEEPC in 3 mesi, ed entro la fine del 2008 la stima è di 4-5 milioni di pezzi venduti (e questi hanno tutti SSD).
Invece, i portatili con SSD di Dell sono versioni altamente personalizzate da minimo 1600 euro. Facendo un rapido calcolo, per arrivare alla quantità di Asus dovrebbero rappresentare il 10% del totale del venduto di Dell. Questo è ragionevolmente improbabile.
d. A riprova di questo, solo il 25% degli schermi (rispetto a tutti i portatili venduti) non è 15,4" oppure 14,1", il che è interessante dal momento in cui l'opzione per SSD per Dell va a coppietta con l'XPS1330, dotato proprio di un monitor da 13,3".
Contando che in quel 25% sono situati non solo i 13,3", ma anche i 17", i 12", i 7", e qualche taglio ancor più strano, si può pensare che il totale dei portatili venduti con schermi da 13,3" non passi il 7%-8% del totale (di tutti i portatili venduti).
Ovvero, neppure ipotizzando tutte le vendite di XPS1330 siano state con SSD si arriverebbe a quel quorum del 10% precedentemente fissato (che scalzerebbe Asus dal sospettato numero 1).
e. Stesso dicasi per HP e Acer (gli unici che possano equiparare/superare Dell in volumi di vendita), e in questo caso l'improbabilità, vedendo i loro listini, aumenta.
Ergo, stiamo perlopiù parlando di Asus e del suo EEEPC.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".