Notebook Sony VAIO progettati e realizzati anche da altri produttori

Sony sceglie di far progettare e produrre i VAIO di fascia medio bassa del catalogo a terze parti. Viene comunque garantito il controllo e il mantenimento della qualità offerti fino ad oggi dalle linee produttive della multinazionale giapponese
di Fabio Boneschi pubblicata il 20 Aprile 2010, alle 11:20 nel canale PortatiliSonyVAIO
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomentre molti altri offrono 1 solo anno, approfittando del fatto che la legge italiana fa acqua al riguardo
...
La normativa italiana è allineata alle direttive europee cioè 2 anni obbligatori da parte del venditore! che poi molti negozianti italiani siano disonesti è un altro discorso!
Taiwan!
Come già detto tantissime volte in questo forum, nel secondo anno, per legge, l'onere della prova dell'eventuale difetto di conformità spetta al cliente, non al produttore/rivenditore, ovvero, devi essere tu cliente a farti fare (a tue spese) una perizia tecnica certificata, da cui si evince che il difetto riscontrato non è stato dovuto a cattivo utilizzo o normale usura del bene, ma bensì ad un difetto di fabbricazione/progettazione dello stesso. Solo allora, potrai sperare di vederti riconosciuto qualcosa (e non è detto) nel secondo anno di garanzia "legale".
E' per questo che molti produttori continuano a dare solo 1 anno di garanzia effettiva, proprio perché la legge lo consente con questa normativa ridicola!
Come già detto tantissime volte in questo forum, nel secondo anno, per legge, l'onere della prova dell'eventuale difetto di conformità spetta al cliente, non al produttore/rivenditore, ovvero, devi essere tu cliente a farti fare (a tue spese) una perizia tecnica certificata, da cui si evince che il difetto riscontrato non è stato dovuto a cattivo utilizzo o normale usura del bene, ma bensì ad un difetto di fabbricazione/progettazione dello stesso. Solo allora, potrai sperare di vederti riconosciuto qualcosa (e non è detto) nel secondo anno di garanzia "legale".
E' per questo che molti produttori continuano a dare solo 1 anno di garanzia effettiva, proprio perché la legge lo consente con questa normativa ridicola!
Cosa sei un negoziante?
La normativa è chiara e recepisce le direttive europee in materia!
Come già detto tantissime volte in questo forum, nel secondo anno, per legge, l'onere della prova dell'eventuale difetto di conformità spetta al cliente, non al produttore/rivenditore, ovvero, devi essere tu cliente a farti fare (a tue spese) una perizia tecnica certificata, da cui si evince che il difetto riscontrato non è stato dovuto a cattivo utilizzo o normale usura del bene, ma bensì ad un difetto di fabbricazione/progettazione dello stesso. Solo allora, potrai sperare di vederti riconosciuto qualcosa (e non è detto) nel secondo anno di garanzia "legale".
E' per questo che molti produttori continuano a dare solo 1 anno di garanzia effettiva, proprio perché la legge lo consente con questa normativa ridicola!
Ciao, hai qualche link per approfondire il tuo discorso?
normativa
il decreto in oggetto, quello della famosa garanzia di due anni, che in realtà non esiste come giustamente dice Dott. Wisem è il decreto legislativo 24 del febbraio 2002. ed in effetti parla solo di conformità non di garanzia di buon funzionamento.p.s. lavoro x un rivenditore e il decreto me lo sono dovuto studiare a memoria... anche se non lo condivido
A me è successo con un portatile Acer riparazione pagata del venditore (onesto) senza problemi ne discussioni!
Se un bene smette di funzionare o si rompe non è più conforme per l'uso per cui è stato venduto!!!
La LEGGE parla di venditore e non di produttore la LEGGE parla di 2 anni e non di 1 Il produttore può dare un mese di garanzia e la LEGGE non ha nulla da ridire il venditore DEVE dare 2 anni di garanzia per LEGGE!
Se si hanno dei diritti è il caso di cominciare a farli valere. Poi siete liberi di farvi fregare come meglio credete problemi vostri!
Per tutti gli altri, torno a ripetere che la normativa vigente è un pastrocchio assurdo che consente ad HP, Dell, Apple e tantissimi altri noti produttori di dare solo 1 anno di garanzia commerciale, mentre per il secondo anno.... ci si affida alla bontà e serietà del rivenditore finale, della sua catena distributiva e... Della buona sorte!
La questione dell'onere della prova a carico del cliente, dopo i primi 6 mesi dall'acquisto, è tutt'altro che chiara, come dimostrato da una recente sentenza del Tribunale di Bari dell'aprile 2009, in cui si ribadisce che (riformando una sentenza del Giudice di Pace della stessa città
E' da notare, inoltre, che il Giudice potrebbe non accontentarsi delle semplici dichiarazioni del cliente (specie quando trattasi di beni elettronici complessi, come un notebook), ma potrebbe necessitare di apposita documentazione certificata che attesti l'esistenza del presunto difetto di conformità fin dal momento dell'acquisto del prodotto.
Davvero pensate che se le leggi fossero chiare e trasparenti in merito, dei mastodonti come HP si permetterebbero di non dare più di un anno di garanzia commerciale (a meno di comprare apposite estensioni)?
Ragazzi, qui non si tratta di fare la lotta fra rivenditori e consumatori, qui si tratta di spingere i nostri legislatori nel riformulare questa legge, rendendola veramente chiara e trasparente per tutti (dal produttore al consumatore) ed evitando che si creino delle situazioni di disparità di alcune categorie. Analogamente, è necessario "istruire", in modo che a tutti siano ben chiari i propri diritti (e doveri) sull'argomento. Se la gente invece viene educata a pensare che la legge attuale sulle garanzie sia perfetta, le cose non miglioreranno mai... Ci sarà sempre il produttore che darà solo 1 anno, così come il rivenditore che si rifiuterà di riconoscere la garanzia del secondo...
Quello che molte persone, sbagliando, pensano è che il produttore abbia l'obbligo del primo anno di garanzia! ma questo non è vero se si rompe un bene anche nel primo anno l'unico tenuto alla riparazione è il venditore! Quando il venditore si rifiuta di ritirare il bene e indirizza il compratore al centro assistenza sta http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/testi/02024dl.htm"]infrangendo la legge![/URL]
In ogni caso il venditore NON può rifiutarsi a priori di riparare il bene quindi quello che eventualmente fa un Apple store è illegale e non diventa legale anche se lo fa Apple!
La nostra normativa è allineata al resto d'Europa solo che in Europa viene applicata senza storie in Italia si deve muovere l'antitrust
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".