Notebook: 25% con retroilluminazione LED nel 2008

Prossima all'impennata l'adozione di portatili con retroilluminazione a LED, destinata a diventare la soluzione più diffusa nell'imminente futuro
di Andrea Bai pubblicata il 03 Agosto 2007, alle 11:19 nel canale PortatiliFred Huang, general president di Coretronic, azienda taiwanese specializzata nella produzione di sistemi di retroilluminazione a led per sistemi notebook, prevede che nel corso del 2008 il 25% circa delle consegne complessive di portatili sarà costituito da unità provviste di monitor retroilluminati a LED.
Coretronic ha avviato le consegne di dispositivi per la retroilluminazione a LED nel mese di giugno e prevede, per l'anno in corso, che questo tipo di business andrà a caratterizzare non più del 5% di quanto generato con gli altri prodotti destinati all'implementazione all'interno di sistemi notebook.
Attualmente il costo delle unità di retroilluminazione a LED è da due a tre volte superiore rispetto a quello di normali sistemi a lampada CCFL. La retroilluminazione LED sarà tuttavia destinata a diventare la soluzione più diffusa nel futuro prossimo, per via di una serie di vantaggi quali una maggiore durata delle batterie e una migliore luminosità e resa cromatica del display.
Coretronic è inoltre al lavoro per sviluppare soluzioni LED anche per i tradizionali monitor LCD da scrivania, dove ancora una volta il problema maggiore è rappresentato dai costi di produzione. A tal proposito è in corso di valutazione la possibilità di delegare all'esterno la produzione dei LED bianchi per ridurre i costi.
Fonte: Digitimes
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa quando arrivano gli OLED???!!!
2) Gli OLED sono già utilizzati in dispositivi di piccole dimensioni... ma a cosa ti possono servire in un laptop?
Piuttosto il passaggio alla illuminazione a LED è importante... la resa cromatica migliora totalmente.
Gli OlED non esistono solo per piccoli display ma stanno per essere lanciati, fine 2007, da Sony anche in versione 12 e 20 pollici come monitor esterni.
Quindi in futuro potranno essere montati anche sui notebook come display, per ora costano ancora tanto, più della tecnologia led come produzione ma nel giro di 3 anni dovrebbero entrare nel mercato.
Ad esempio a fine 2009 tutti gli lcd saranno retroilluminati a led e i pc di fascia alta potranno avere display OLED, migliori cromaticamente e come spessore, meno di 6 mm, ma più costosi.
Il nuovo display fa uso di un pannello S-PVA (Super Patterned Vertical Alignment), caratterizzato da un angolo di visuale di 180 gradi e da una luminosità dichiarata di 300 candele per metro quadro. Il rapporto di contrasto dichiarato è di 1000:1 ed il tempo di risposta, non meglio precisato, è di 6 millisecondi.
La produzione in volumi è programmata per il secondo trimestre del 2008, il che fa supporre che tale monitor non vedrà il mercato prima della seconda metà del prossimo anno. L'adozione della tecnologia Display Port sembra tuttavia essere alle porte: molti produttori di notebook faranno debuttare le soluzioni con supporto DisplayPort in occasione del prossimo CES di Las Vegas ed Intel ha già annunciato che la prossima generazione di chipset Eaglelake supporterà nativamente DisplayPort.
Fonte: Dailytech
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=10900
Ci sarà una versione più piccola che arrivi "solo" alla FULL HD di questo design?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".