Navigatori Portatili, la sfida estiva si infiamma

Si avvicinano le partenze e vertiginosamente sale il ritmo delle release del prossimo futuro. In pochi giorni sono apparse novità da molti produttori, ecco riassunte quelle di Acer, Asus e Fujitsu-Siemens.
di Roberto Colombo pubblicata il 12 Giugno 2006, alle 10:58 nel canale PortatiliASUSFujitsu-SiemensAcerFujitsu
Non è una novità che i settori PND e PDA GPS-Enabled siano ormai in una sorta di guerra per accaparrarsi il mercato consumer. Per ora il botto sembra lo faccia chi propone prodotti a prezzo basso o chi ha un marchio forte alle spalle, tuttavia come sempre non mancano. Ecco che allora tra new-entry e pesanti aggiornamenti si riaccende la sfida per dare "un navigatore per tutti" in tempo (si spera) per le vacanze.
La prima novità, destinata però ad arrivare fra qualche tempo, sembra essere il nuovo Serie E targato Acer: si tratta di un navigatore portatile destinato ad affiancare l'attuale D150. Con il nuovo PND "E", infatti, Acer vuole pescare anche tra gli utenti che usano il navigatore con la bicicletta, con la moto e per le visite a piedi, non solo in auto. Ecco allora un'antenna integrata, il chip SiRF Star III, Destinator 6 su scheda SD da 256 MB, capacità di gestione di fotografie digitali e file MP3. Sembra ci sia anche il supporto alle funzionalità di gestione dei contatti, ma è da vedere in che modo Acer avrà implementato questa interessante opzione. Il processore è un Samsung da 300 MHz, il display è da 2.8" con risoluzione QVGA e 65 mila colori. Le caratteristiche, pur all'altezza, non sono ovviamente da urlo ma tendono a seguire il filo evolutivo della casa e se pensiamo che i prezzi praticati da Acer sono sempre d'attacco c'è da ben sperare per la collocazione sul mercato. Si parla di un inizio a quota 269 euro, certamente interessante, ma è da vedere il destino del D150: sarà compagno di squadra o primo nemico in casa? Si saprà solo quando l'arrivo sul mercato sarà ufficiale, per ora non è dato sapere di più.
Rimanendo tra i PND c'è da segnalare la presentazione avenuta qualche giorno fa dei nuovi Fujitsu-Siemens N100/110. Non saranno ibridi PDA/PND ma dei navigatori portatili con una linea, questa sì, particolarmente vicina allo stile dei PDA (cosa che aveva tratto in inganno molti). Fujistu-Siemens gioca tutto su un display da 2.8" in combinazione con slot miniSD, batteria da 1100 mAh e processore SiRF Star III con antenna integrata per creare un mix capace di far segnare l'incredibile dato di 100 grammi di peso. Con i 16 millimetri di spessore siamo praticamente ai massimi livelli di portabilità. Tra le altre caratteristiche il processore Samsung da 300 MHz (in forte ascesa, a quanto si vede), i 64 MB di RAM di sistema e il sistema di navigazione Navigon Mobile Navigator 6. La differenza tra i modello 100 e 110 risiede nella memoria ROM (128 MB per l'N100 e 2 GB per l'N110), che permette al secondo di evitare la presenza di una scheda da 1GB miniSD per le mappe dell'Europa che equipaggiano entrambi i dispositivi.
Infine sono da segnalare le prime apparizioni al Computex del prossimo PDA GPS-Enabled di Asus: il prossimo A639, erede dell'A636, sarà dotato di 2 GB di memoria ROM, Wi-Fi 802.11 b/g, Bluetooth 2.0 EDR ma avrà per il resto caratteristiche simili al modello attualmente in vendita. L'arrivo per Settembre rischia di essere un po' fuori tempo, considerata la bagarre estiva, e se così fosse anche troppo presto per il periodo Natalizio.
Per vedere se si tratta di voci di corridoio o di presentimenti, basterà vedere le mosse della concorrenza. In Germania TomTom ha iniziato a porre il proprio PND di ingresso alla gamma a meno di 300 euro, cosa che da noi alcune catene di largo consumo hanno già fatto da tempo. Cosa farebbe la concorrenza se la collocazione (ipotetica) a 289 euro diventasse ufficiale per tutta Europa, considerando che le grosse catene potrebbero spingersi anche oltre?
Fonti: GPSAndCo.com, Fujitsu-Siemens
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoL'importante
E' che usino mappe Navteq, tutto il resto viene dopo come importanza ;-)spiegati, mi interessa.
Cmq... ribadisco, ad oggi, Navteq e' il punto di riferimento.
Ci mette anche 30 minuti prima di agganciare un satellite...
Qualcuno l'ha preso?
Ciao e grazie!
Asus A636
Caspita! Già pensano di far uscire il 639?Voglio precisare che l'unica differenza con il 636 è costituita dai 2Gb. di memoria. Il modello che ho appena preso io, il 636N, già presenta sia BT 2.0 che WiFi b/g; questo spiega la presenza di due modelli 636 e 636N appunto.
Per il resto il 636N è un ottimo prodotto, che mi sento di consigliare a tutti quelli che desiderano un PDA tuttofare, che li accompagni in macchina, a piedi e anche in sessioni di Geo-Caching: l'Asus A636N è davvero un ottimo prodotto dotato di possibilità di connessione totale, IRDA inclusa.
Il chip SirfStar III, inoltre, è rapidissimo nell'acquisizione del segnale che mantiene anche in sottopassaggi ferroviari, e riesce anche a fare il FIX. L'antenna, retrattile, data la sensibilità può anche essere lasciata chiusa.
Personalmente aspetto a gloria l'uscita del TomTom 6, che pare dovrebbe avvenire entro fine Giugno... Speriamo bene!
Ciauz!
Si vede che il modello che avevo preso aveva grossi problemi.
Oggi sono fermo... domani lo ri-testo.
Ciao e grazie
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".