Lenovo arriva sul mercato con tre nuovi tablet

Lenovo presenta tre nuove soluzioni destinate al segmento tablet: due proposte basate su Android e piattaforma NVIDIA Tegra 2, e una su Windows 7 con piattaforma Intel Atom
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 21 Luglio 2011, alle 12:05 nel canale PortatiliNVIDIAIntelAndroidWindowsAtomTegraLenovoMicrosoft
Tablet è la parola del 2011, e Lenovo sembra averlo capito: nella giornata di ieri, la nota azienda ha presentato tre nuove soluzioni che andranno a competere in questo agguerrito segmento di mercato.
Un mercato veloce, che cambia rapidamente e che, nel corso di pochi anni, può stravolgere le sue regole: in quanti, 3-4 anni fa sarebbero stati in grado di prevedere un dispositivo ThinkPad con sistema operativo sviluppato da Google? Poche e lungimiranti persone. Forse indovini. Lenovo annuncia così tre nuovi tablet con display dalla diagonale di 10,1": IdeaPad Tablet K1, IdeaPad Tablet P1 e ThinkPad Tablet.
Lenovo IdeaPad K1
IdeaPad K1 e ThinkPad Tablet sono entrambi basati su piattaforma NVIDIA Tegra 2 e montano sistema operativo Google Android 3.1. Alla piattaforma sono affiancati 1GB di memoria RAM e fino a 64GB di storage: la connettività garantisce la presenza di una uscita HDMI, WiFi e Bluetooth. Il modello IdeaPad K1 presenta forme più arrotondate, risulta più leggero ed è destinato al mercato consumer: l'autonomia operativa dichiarata è di circa 10 ore ed è inoltre presente una docking station (KD101) capace di aggiungere una tastiera. ThinkPad Tablet è invece sviluppato per un tipo di utenza più business e professionale, ecco spiegata quindi la presenza di una connessione 3G, un digitizer e una suite di applicazioni dedicate agli scenari di impiego lavorativi. In questo caso l'autonomia operativa scende a 8 ore. Per tutte le soluzioni, visto il pannello comune utilizzato, la risoluzione dello schermo è di 1280x800 pixel.
Lenovo ThinkPad Tablet
Mancano al momento dettagli precisi circa IdeaPad P1, il tablet sviluppato su Windows 7. Secondo fonti ben informate si tratterebbe di un prodotto basato su piattaforma Intel Atom operante alla frequenza di 1,5GHz: costo simile, ma inferiore autonomia operativa, stimata entro le 6 ore.
Lenovo IdeaPad P1
Al momento sono attivi i preordini per il modello IdeaPad K1 negli Stati Uniti: i primi modelli saranno consegnati con l'inizio del mese di Agosto. Il prezzo di accesso previsto è quello di 399 dollari per la soluzione solo WiFi con 16GB di storage. La soluzione P1, quella sviluppata con sistema operativo Windows, verrà invece immessa sul mercato solo più avanti, in una data non meglio precisata. La soluzione ThinkPad Tablet, destinata al mercato professionale, dovrebbe arrivare in corrispondenza delle consegne dei primi modelli di K1: in questo caso il prezzo di acquisto è di 499 dollari americani per la soluzione solo WiFi con 16GB di memoria.
I due modelli con Android arriveranno in tutto il resto del mondo solo nel terzo trimestre del 2011: Lenovo si presenta così sul mercato con una lineup prodotti che si ripromette di risultare piuttosto aggressiva, eccezion fatta per il modello basato su Windows 7 che, caso vuole, arriverà sul mercato solo più avanti. Se arriverà.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE meno male che l'ipad è caro ...
E meno male che l'ipad è caro ...
Veramente la versione 16 GB Wi-Fi Consumer parte da 399...quella di cui parli te è la Business con il 3G ed una suite di applicazioni
Sperando che la versione 3G non costi troppo di più, partendo da 499$ forse la versione senza 3G si potrà trovare sui 400 euro, che tutto sommato non mi sembra male.
quella non è la penna del digitalizzatore Wacom; è una penna del digitalizzatore N-Trig....
no Wacom no Party, N-Trig è parecchio sotto come qualita;
Ok, ho chiesto troppo
Se però risultasse reattivo in scrittura e permettesse di tracciare schemi con facilità, potrebbe andarmi bene lo stesso anche se non si tratta di un digitalizzatore di altissima qualità: non devo fare disegno artistico.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".