Intel Studybook, la soluzione tablet per gli studenti

Studybook è la proposta tablet di Intel sviluppata per il mondo scolastico. Basata su piattaforma hardware Atom Z650, la soluzione si caratterizza per un display da 7"
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 11 Aprile 2012, alle 12:21 nel canale PortatiliIntelAtom
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE' un peggioramento, non un miglioramento per gli studenti.
Se usata in modo sbagliato si.
La capacità di ricerca c'è ancora, è cambiata nel modo. Ci siamo abituati alla facilità, sicuramente. Ciò può portare a molte leggerezze.
Però io sono assolutamente contrario alla mancanza di rielaborazione, anzi grazie a internet ho sviluppato molto la capacità di selezionare e creare un pensiero innovativo da una collezione di articoli o contatti con persone interessanti.
Inoltre la forma del libro non influisce sulla sostanza delle parole, il miglior libro di testo non peggiorerà solo perchè sarà possibile fare copia-incolla invece che riscrivere una frase. La forma delle fonti può influire sul processo di rielaborazione, rendendolo più fluido e meglio strutturato, IMHO.
Sto ancora imprecando dietro a professori che mi hanno fatto correre dietro a libri irreperibili in tutta la regione, biblioteche con 4 distribuzioni al giorno e libri persi.
E' dai tempi del primo Atom che la mette come costrizione, è ora di finirla... se vuole vendere i suoi prodotti e derivati.
ma dai! ha solo 7" ! ma quanto gli vuoi mettere ad un 7" a 16:9 ?
e poi se ci devono leggere 2 libri e fare qualche conto va benissimo e lo abbiamo usato sui netbook fino adesso!
che moda è "il megapixel pazzo" ? fullHD sull'esterno va bene ma su 7"...
Windows 7? Un OS completo? Slot SIM? HDMI? Jack audio? 32-128GB??? Ma sono rincoglioniti?
Un tablet per degli studenti IMHO dovrebbe essere un 10" (direi meglio se un 13"
Come funzioni deve limitarsi alla SOLA lettura di documenti in vario formato (pdf, doc, xls, ppt, ecc), permettere di evidenziare certi argomenti e di scrivere tramite tastiera (o meglio con pennino) degli appunti, ed avere un'autonomia di almeno 10 ore [U]sotto pesante utilizzo[/U] in modo da permettere un'intera giornata di scuola (con 10 ore, togliendo intervalli e tutto, e' praticamente una mattinata di scuola + eventuale utilizzo pomeridiano per corsi o studio).
In pratica dovrebbe fare SOLO da libro elettronico. PUNTO. Con una dotazione cosi' e una funzione cosi' limitata ma perfetta, costerebbe forse anche poco. Comprato e fornito poi dalla scuola in comodato d'uso agli studenti (se lo perdono o lo rompono, pagano la cifra intera) cosi' che possano evitare di portarsi a dietro pesanti (e spesso comprati inutilmente) libri e quaderni.
Ci aggiungerei un picoproiettore cosi' che se devono far vedere qualcosa alla classe durante una lezione, e' piu' comodo. Ed ovviamente resistente a schizzi ed urti (cosi' da potersi salvare durante gli intervalli
Se uno studente vuole un tablet come questo Studybook piu' avanzato, SE LO COMPRA PER I CAVOLI SUOI. Ma e' possibile che nessuno ci pensa a queste cose? "Ma nessuno pensa ai bambini?" (cit.) A me sembra cosi' semplice, l'obiettivo di un tablet per gli studenti e' RIDURRE il costo dei libri e dei quaderni e cancelleria varia e RIDURRE il peso trasportato dagli stessi, mantendendo le stesse identiche funzioni di un libro scolastico / quaderno qualsiasi, non una funzione in piu', non una funzione in meno.
Parlo da ragazzo di 26 anni che si e' fatto spesso alle medie simpatiche passeggiate con zaino di 20kg e alle superiori quasi piu' della meta' dei libri comprati non sono MAI stati usati, buttando via una vagonata di soldi.
EDIT: aggiungo, se proprio si puo' mettere un collegamento WiFi (premettendo che nella scuola ci sia il WiFi), ma senza funzioni di browser o robe simili.
Al massimo Wikipedia, giusto per, e il sito della scuola (se esiste) e basta, entrambi raggiungibili in stile App, piuttosto che in stile browser, cosi' da non poter fare niente di che.
Inoltre un'altra App potrebbe essere la bacheca della scuola, dove ci sono i vari avvisi, comunicazioni, eventuali voti di esami, ecc.
Windows 7? Un OS completo? Slot SIM? HDMI? Jack audio? 32-128GB??? Ma sono rincoglioniti?
Un tablet per degli studenti IMHO dovrebbe essere un 10" (direi meglio se un 13"
Come funzioni deve limitarsi alla SOLA lettura di documenti in vario formato (pdf, doc, xls, ppt, ecc), permettere di evidenziare certi argomenti e di scrivere tramite tastiera (o meglio con pennino) degli appunti, ed avere un'autonomia di almeno 10 ore [U]sotto pesante utilizzo[/U] in modo da permettere un'intera giornata di scuola (con 10 ore, togliendo intervalli e tutto, e' praticamente una mattinata di scuola + eventuale utilizzo pomeridiano per corsi o studio).
In pratica dovrebbe fare SOLO da libro elettronico. PUNTO. Con una dotazione cosi' e una funzione cosi' limitata ma perfetta, costerebbe forse anche poco. Comprato e fornito poi dalla scuola in comodato d'uso agli studenti (se lo perdono o lo rompono, pagano la cifra intera) cosi' che possano evitare di portarsi a dietro pesanti (e spesso comprati inutilmente) libri e quaderni.
Ci aggiungerei un picoproiettore cosi' che se devono far vedere qualcosa alla classe durante una lezione, e' piu' comodo. Ed ovviamente resistente a schizzi ed urti (cosi' da potersi salvare durante gli intervalli
Se uno studente vuole un tablet come questo Studybook piu' avanzato, SE LO COMPRA PER I CAVOLI SUOI. Ma e' possibile che nessuno ci pensa a queste cose? "Ma nessuno pensa ai bambini?" (cit.) A me sembra cosi' semplice, l'obiettivo di un tablet per gli studenti e' RIDURRE il costo dei libri e dei quaderni e cancelleria varia e RIDURRE il peso trasportato dagli stessi, mantendendo le stesse identiche funzioni di un libro scolastico / quaderno qualsiasi, non una funzione in piu', non una funzione in meno.
Parlo da ragazzo di 26 anni che si e' fatto spesso alle medie simpatiche passeggiate con zaino di 20kg e alle superiori quasi piu' della meta' dei libri comprati non sono MAI stati usati, buttando via una vagonata di soldi.
EDIT: aggiungo, se proprio si puo' mettere un collegamento WiFi (premettendo che nella scuola ci sia il WiFi), ma senza funzioni di browser o robe simili.
Al massimo Wikipedia, giusto per, e il sito della scuola (se esiste) e basta, entrambi raggiungibili in stile App, piuttosto che in stile browser, cosi' da non poter fare niente di che.
Inoltre un'altra App potrebbe essere la bacheca della scuola, dove ci sono i vari avvisi, comunicazioni, eventuali voti di esami, ecc.
se un ragazzino di 8 anni ad oggi è in grado di lavorare con Autocad e photoshop dubito che il discorso "limitiamolo" perchè serve per studiare valga molto...
daccordo che 7" sono ridicoli ma sostituire un libro è un conto e farlo diventare anche un quaderno proprio no!
i compiti fatti sui quaderni evidenziano, l'ordine, le capacità di elaborazione ed è un esempio per spunti futuri e un foglio digitale queste cose non le può sostituire al momento e forse mai.
daccordo che 7" sono ridicoli ma sostituire un libro è un conto e farlo diventare anche un quaderno proprio no!
i compiti fatti sui quaderni evidenziano, l'ordine, le capacità di elaborazione ed è un esempio per spunti futuri e un foglio digitale queste cose non le può sostituire al momento e forse mai.
Invece secondo me e' giusto cosi', la scuola dovrebbe fornire (o un'altro ente, magari le librerie) questi tablet che si limitano a sostituire i libri e basta, per seguire a scuola le lezioni. Per Autocad, C++, Mathlab e altri programmi simili ci sono i pc della scuola delle varie aule di laboratorio.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".