I nuovi laptop Predator di Acer trasudano gaming da tutti i pori

I nuovi laptop Predator di Acer trasudano gaming da tutti i pori

Al Computex 2023 abbiamo dato uno sguardo alla nuova gamma di laptop Predator di Acer. L'azienda taiwanese dispone di un'offerta piuttosto variegata che riesce a soddisfare qualsiasi esigenza non solo strettamente legata al gaming.

di pubblicata il , alle 14:06 nel canale Portatili
AcerPredator
 

Al Computex in corso a Taipei abbiamo dato uno sguardo alla nuova gamma di laptop Predator presentata da Acer. I nuovi portatili comunicano immediatamente il pubblico a cui si rivolgono, con una serie capace di soddisfare ogni esigenza in termini funzionali e prestazionali. Tra gli altri, abbiamo potuto ammirare anche la versione definitiva del Predator Helios 3D 15 SpatialLabs Edition.

Ma partiamo dai modelli tradizionali. La serie Helios propone due modelli che si differenziano in primis per la dimensione del pannello: Helios Neo 16 propone un display da 16 pollici disponibile nelle risoluzioni di 2560 x 1600 pixel o 1920 x 1200 pixel. Lo schermo ha un refresh rate di 165 Hz con un tempo di risposta di soli 3 ms.

Sul fronte hardware, le uniche due opzioni per la CPU saranno l'Intel Core i5-13500HX o il Core i7-13700HX affiancati da una memoria massima di 32 GB DDR5-4800. Tre le GPU disponibili per questo modello, tutte NVIDIA: GeForce RTX 4050, 4060 e 4070. Interessante la soluzione di raffreddamento che adotta le nuove ventole AeroBlade 3D unite al metallo liquido apposto direttamente sul die della CPU. Sia per la porta Ethernet che per il supporto al Wi-Fi 6 sono stati scelti moduli Killer.

Leggermente diverso Helios 18, che offre ben quattro opzioni per il display, tutte naturalmente da 18 pollici. Anche in questo caso si tratta di tutte soluzioni con un rapporto di 16:10 che però si differenziano sia per risoluzione che per frequenza di aggiornamento. Due di questi si distinguono sostanzialmente solo per la risoluzione: Full HD+ per il primo e Quad HD+ per il secondo. Entrambi godono di un refresh rate di 165Hz.

Il terzo, invece, porta la frequenza di aggiornamento a 240 Hz mantenendo una risoluzione di 2560 x 1600 pixel. L'ultimo è senza dubbio il pannello più performante sfruttando la tecnologia Mini LED che, oltre a fornire un refresh rate fino a 250 Hz, riesce a coprire il 100% dello spazio di colore DCI-P3.

Sotto il cofano, Helios 18 può contare su processori Intel di tredicesima generazione fino al Core i9-13900HX e schede video GeForce serie RTX 4000. Completano la dotazione le due ventole Aero Blade di quinta generazione supportate dal metallo liquido e le heatpipe Vector.

La gamma Triton, invece, include il nuovo Triton 16 di cui vi abbiamo già parlato qualche giorno fa. A colpire è piuttosto il Triton 17 X che rappresenta sostanzialmente una variante estrema. Innanzitutto, il laptop sarà proposto con due display che si distinguono esclusivamente per la tecnologia utilizzata: IPS o Mini LED.

Entrambe le soluzioni offrono una risoluzione di 2560 x 1600 pixel con rapporto di 16:10 e la capacità di coprire il 100% dello spazio di colore DCI-P3. Nel caso del modello Mini LED il refresh rate è leggermente più alto, 250 Hz contro i 240 Hz dell'IPS, e si fregia della certificazione HDR 1000.

All'interno troviamo un processore Intel Core i9-13900HX abbinato a una scheda video NVIDIA GeForce RTX 4090. Infine, oltre al metallo liquido e alle ventole AeroBlade di quinta generazione, il sistema di raffreddamento vanta una camera di vapore che dovrebbe migliorare ulteriormente le capacità di dissipazione.

A completare ci pensa la versione definitiva del Predator Helios 3D 15 SpatialLab Edition. Si tratta della versione definitiva del laptop che abbiamo provato a inizio maggio e del quale vi rimandiamo alla nostra recensione. Quella testata da noi era una versione di preproduzione, ma le differenze sono minime: la versione che raggiungerà il mercato ospita una NVIDIA GeForce RTX 4080 al posto della GeForce RTX 3080 e vanta un software aggiornato.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
silvanotrevi01 Giugno 2023, 14:17 #1
tutto molto bello.

Eppure sono dell'idea che sarebbe stato meglio:

1. presentare più notebooks con display da 15" e più leggeri

2. presentare più notebooks con display a risoluzione 1080p


Alla fine se ci pensate, 1080p vanno più che bene su un notebook con display a 15" data la densità di pixels. Non è il caso di salire fino a 1440p per appesantire la gpu, oltretutto queste 4060 e 4070 sono delle ciofeche assurde, castrate e dalle prestazioni ridicole. Fermarsi a 1080p lato display allungherebbe la vita di tali notebooks e di molto. E inoltre fermarsi a 15" aumenterebbe la portabilità di tali notebooks, perché per chi viaggia molto (come il sottoscritto) una cosa è portare a spasso 2 kg e un'altra cosa è portare a spasso 3,5 kg.

E comunque dispiace vedere come queste 4060 e 4070 costano un occhio della testa e vanno giusto qualche fps in più delle 3060 e 3070.
Alla fine oggi con meno di 1000 eur ti porti ancora a casa un notebook con una 3060, e con 1300-1500 eur ti porti a casa un notebook con una 3070. Invece per comprare anche solo un notebook con una 4060 servono circa 2000 eur, e per uno con una 4070 servono da 2200 a 3000 eur in media. Vale la pena? Secondo me no. Se non avessero castrato queste serie 4000 mobile e se ci fosse stato davvero il salto generazionale, ne sarebbe valsa la pena. Così non è stato, motivo per cui si rende anche gravoso imporre display da 1400p su tali misere e deboli gpu mobile

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^