HP Slate 500 in arrivo?

HP Slate 500 dovrebbe essere presto disponibile per la clientela professionale a un costo di circa 800 dollari. Dovrebbero essere confermate le caratteristiche tecniche emerse in queste mesi
di Fabio Boneschi pubblicata il 22 Ottobre 2010, alle 14:15 nel canale PortatiliHP
55 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomica esiste il prodotto perfetto.
aspetta ma se qualche utente poco "informato" dice che ipad e galaxy sono giocattoli perchè lui deve fare il perito come si vede nel video
comunque ripeto, aspetto che uno di voi periti ne acquisti uno veramente appena disponibile e ci faccia sapere come va in reattività, velocità, qualità schermo, autonomia, applicazioni disponibili e poi magari si faranno anche dei confronti...
comunque ripeto, aspetto che uno di voi periti ne acquisti uno veramente appena disponibile e ci faccia sapere come va in reattività, velocità, qualità schermo, autonomia, applicazioni disponibili e poi magari si faranno anche dei confronti...
Ancora con sta storia dell'uso in mobilità.... un tablet (soprattutto da 10"
Parere personale.
P.S.
800$..... per me è veramente troppo.
il problema vostro e di qualche produttore che cerca di assecondarvi (con grossi flop) è che non distinguete tra mobilità ed ufficio, fosse per tanti di voi vi portereste in mobilità il case con alimentatore, scheda video super e superprocio overcloccato, cavi e cavetti per fare quello che fate in ufficio o a casa. Ma per fare quello che fate in ufficio...c'è l'ufficio
Un dispositivo come lo slate lo userei per scaricare le foto, visualizzarle e fare prove di post produzione quando viaggio o quando mi serve avere una quantità extra di memoria, quindi ho bisogno di un sistema in grado di interfacciarsi con macchina fotografica e dischi da 2,5" esterni perchè in un viaggio dove faccio gb e gb di foto devo avere un bakup quindi 2 copie sono fondamentali, un ipad non è in grado di fare questo a partire dalla gestione delle memorie esterne ma anche la post produzione non è in grado di farla chiaro uno slate è lento ma permette es la sera in hotel di controllare i risultati e fare alcuni test di PP sulle foto migliori e il bakup quando si è in mobilità il tempo di uso è limitato al download delle foto o alla visione di un film es quando si vola o si viaggia in treno, dunque se l'autonomia è 3 ore basta e avanza, inoltre sui treni che uso per viaggiare c'è la presa di corrente sugli aerei a breve percorrenza di solito non c'è (in economica) sulla lunga c'è quasi sempre.
Cavi e cavetti.. devo ridere... perchè adesso sulla scrivania ho un fisso e un portatile, i cavi del fisso sono tutti dentro il tavolo, mouse e tastera wireless, un solo cavo che va alla tavoletta. Il portatile ha un cavo lan 1000 mbps e il cavo di alimentazione, ovviamente sul tavolo, l'alimentatore è a terra a dare fastidio.
Io con il mio tablet ci faccio questo... ho abbandonato la carta da anni, poi vedi tu se ti sembra inutile o meno: http://www.italico.tabletpc.it/2007...enote-2007.html
comunque ripeto, aspetto che uno di voi periti ne acquisti uno veramente appena disponibile e ci faccia sapere come va in reattività, velocità, qualità schermo, autonomia, applicazioni disponibili e poi magari si faranno anche dei confronti...
Ci sono pregi e difetti in tutti i dispositivi. Il vantaggio di questo è che è un PC a tutti gli effetti, quindi è in grado di creare, modificare e visualizzare qualsiasi tipo di contenuto o formato di file. Magari non lo farà istantaneamente, ma è un vantaggio non da poco, così come non è poco poter montare quasiasi applicazione per Windows. Lo schermo però fa schifo come risoluzione.
Parere personale.
Il mio tc1100 (10 pollici, 1,4 kg, 2005) lo uso alla scrivania, in macchina come navigatore, in treno, in metropolitana, in università, in piedi. Mai avuto problemi e sempre trovato comoda la cosa. Cosa intendi con non si può usare in mobilità?
Ha multitocco a quattro dita, penna con digitalizzatore attivo, disco SSD da 64 GB e Windows 7 Professional che da solo costa cento dollari. Se consideri che pesa meno di 700 grammi, potrebbe anche valerli.
gran bel tablet il tc1100, io volevo comprarlo, poi ho comprato il latitude E6400 (notebook classico 14"
In piedi? Per quanto tempo..... insomma pesa 1.4KG....
Comunque per mobilità intendo che me mentre stai camminando, ti serve una determinata funzione al volo e allora tiri fuori sto tablet da 10" e lo usi, continuando a fare quello che stavi facendo. Oppure sei in piedi sul tram e devi rispondere ad una mail o vuoi prendere un appunto di lavoro al volo; ecc
In treno è decisamente più comodo un netbook: lo poggio sul tavolino e mi guardo un film, navigo, ecc senza doverlo tenere in mano o appoggiato sulla staffa che al primo sobbalzo magari mi vola via; se mi devo fare 40 min di tram è più comodo un tablet, lo poggio sulle gambe e lo uso con due mani, non è che devo tenerlo in mano per 40 minuti
Stare seduto e usare un tablet, non mi sembra un esempio di mobilità...... Forse ha una trasportabilità maggiore di un netbook, ma se devo arrivare all'università e usarlo a sto punto uso un netbook.
In base a questo mio pensiero affermo che la corretta evoluzione dei tablet è quella di avvicinarsi ai netbook come funzionalità e "potenza": perchè tanto entrambi non hanno questo gran uso in mobilità.
Io resto del parere che come oggetto in se siano ancora molto border line e destinati ancora ad un target che ha soldi da spendere e cerca di arricchire la propria collezione di gadget tecnologici indipendentemente da cio che realmente gli serve davvero.
Ad ogni modo cosi' come fu per iPhone apple è stata la prima a "rischiare" e ad offrire un prodotto completo col suo sistema operativo proprietario mobile, un hardware cucito su misura, una esemplare fluidità e semplicità di utilizzo e la solita impeccabile qualità costruttiva.
A mio parere è comunque piu' apprezzabile un oggetto tipo questo HP con architetttura X86 e compatibilità PC rispetto ai grotteschi tentativi di samsung con la sua tavoletta Android venduta a 699 euro.
Per quanto riguarda i commenti sulla mobilità di questi affari dico solo una cosa : se vivessi in francia o in germania o negli stati uniti dove in giro per le città trovi sempre un hot spot wifi gratuito dove connetterti forse anche io mi comprerei un tablet o uno smartphone. Da noi mobilità significa dare 30 euro al mese ai gestori telefonici per leggersi le email e aggiornare l'apps che ti dà il meteo!!!
comunque ripeto, aspetto che uno di voi periti ne acquisti uno veramente appena disponibile e ci faccia sapere come va in reattività, velocità, qualità schermo, autonomia, applicazioni disponibili e poi magari si faranno anche dei confronti...
ihihhihiihihih! a parte il fatto che dal tuo discorso si capisce poco... mi sa che te sei poco "informato" per quanto riguarda il funzionamento dell'economica =P. Pensi davvero che non sappiano l'esigenza della maggior parte dei clienti?
Comunque per mobilità intendo che me mentre stai camminando, ti serve una determinata funzione al volo e allora tiri fuori sto tablet da 10" e lo usi, continuando a fare quello che stavi facendo. Oppure sei in piedi sul tram e devi rispondere ad una mail o vuoi prendere un appunto di lavoro al volo; ecc
In treno è decisamente più comodo un netbook: lo poggio sul tavolino e mi guardo un film, navigo, ecc senza doverlo tenere in mano o appoggiato sulla staffa che al primo sobbalzo magari mi vola via; se mi devo fare 40 min di tram è più comodo un tablet, lo poggio sulle gambe e lo uso con due mani, non è che devo tenerlo in mano per 40 minuti
Stare seduto e usare un tablet, non mi sembra un esempio di mobilità...... Forse ha una trasportabilità maggiore di un netbook, ma se devo arrivare all'università e usarlo a sto punto uso un netbook.
In base a questo mio pensiero affermo che la corretta evoluzione dei tablet è quella di avvicinarsi ai netbook come funzionalità e "potenza": perchè tanto entrambi non hanno questo gran uso in mobilità.
L'unica cosa che vedo fattibile da usare in piedi o mentre si cammina è uno smartphone. Molto più comodo e facile da usare (con una mano).
Concordo con te per il resto hehehe. Preferisco un note ad un tab per quanto riguarda un utilizzo normale. Io vorrei il tab solo per poterlo usare con il pennino per prendere appunti/disegnare/ritoccare foto ecc... non certo per usarlo al posto di un netbook
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".