Gli Ultrabook del 2015 nel reference design sviluppato da Intel

Gli Ultrabook del 2015 nel reference design sviluppato da Intel

Appaiono online immagini e specifiche tecniche della prossima generazione di sistemi Ultrabook basati su CPU della famiglia Broadwell, attesi in commercio a partire da inizio 2015

di pubblicata il , alle 15:31 nel canale Portatili
IntelUltrabook
 
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Raghnar-The coWolf-06 Ottobre 2014, 16:28 #11
Reference design dovrebbe includere specifiche di spessore e peso o eventuali features di tastiera separabile etc...

Mi aspetto di vedere ben piu' di un Lenovo Yoga con risoluzione inutilmente pompata nel 2015...
gpat06 Ottobre 2014, 16:32 #12
Ma quanto è grande lo schermo di quel coso, 13.3"?
Considerando che in un dispositivo mobile, risparmiare potenza di calcolo dovrebbe essere una priorità, quali sono le ragioni per cui converrebbe andare oltre i 1920x1200? Che tra l'altro non sarebbero 16/9 ma 16/10...
Alekos Panagulis06 Ottobre 2014, 16:39 #13
Originariamente inviato da: Simonex84
è leggermente superiore alla risoluzione retina Apple, quando navighi o leggi fa molto comodo

sono i QuadHD su certi smartphone da 6" che non hanno proprio senso


Di grazia, cosa significa "risoluzione retina"?
Littlesnitch06 Ottobre 2014, 16:42 #14
Originariamente inviato da: AceGranger
tralasciando il fatto che non è un prodotto per la commercializzazione ma un reference per i produttori, le cornici servono perchè è un convertibile, e quindi serve lo spazio fisico per mettere il pollice senza effettuare falsi click; Apple non fa convertibili e per le cornici basta guardare i suoi pad per vedere che le fasce dove ci vanno le dita sono altrettanto larghe.


Anche il MBA ha una cornice assurda per il 2014, spero che questa sia una tra le novità del nuovo MBA.
Anche perché le cornici sono IMHO conseguenza del design a cuneo che praticamente porta via gran parte dello spazio dove mettere la batteria, reso ancora minore dalle cerniere non sporgenti.
Ecco speriamo che con le nuove CPU riescano a mantenere le cerniere come sono adesso, magari lo fanno più spesso di qualche mm nella parte anteriore (non cambia nulla come trasportabilità e tolgono le assurde cornici.
Sulla risoluzione devono mantenere i 16:10 che su queste diagonali fanno la differenza, mentre di averlo retina o meno poco importa.
Simonex8406 Ottobre 2014, 16:42 #15
Originariamente inviato da: Alekos Panagulis
Di grazia, cosa significa "risoluzione retina"?


220 PPI su notebook
260 PPI su tablet
320 PPI su smartphone
Littlesnitch06 Ottobre 2014, 16:43 #16
Originariamente inviato da: nickmot
Sulle cornici nemmeno Apple è il massimo (quantomeno sull'air), sicuramente ci sono motivi tecnici per i quali è dura restringerle più di tanto (hai visto quanto è sottile? Da qualche parte l'elettronica ed i supporti dovranno andare).
Se poi devono essere usati anche in modalitù tablet un minimo servono per poterli impugnare, non è molto ergonomico continuare a toccare lo schermo solo per poter sorreggere il tablet.
Concordo pienamente sull'abolizione degli schermi 16:9 nei PC, lo spazio verticale non mi basta mai, ho dovuto prendere un Macbook Air proprio per questo motivo (per poi usarci visual studio in VM con parallels).



Ma anche su diagonali maggiori!


Con PD hai la metà dell'autonomia e devi prendere la versione con 8Gb, meglio andare di Boot Camp.
Littlesnitch06 Ottobre 2014, 16:45 #17
Originariamente inviato da: gpat
Ma quanto è grande lo schermo di quel coso, 13.3"?
Considerando che in un dispositivo mobile, risparmiare potenza di calcolo dovrebbe essere una priorità, quali sono le ragioni per cui converrebbe andare oltre i 1920x1200? Che tra l'altro non sarebbero 16/9 ma 16/10...


Già i 1900x1200 sono troppi su un 13.3", sono solo risorse e autonomia sprecata per far girare tutto a quelle risoluzioni e poi scalare l'UI a livello 1440x900
Simonex8406 Ottobre 2014, 16:46 #18
Originariamente inviato da: Littlesnitch
Con PD hai la metà dell'autonomia e devi prendere la versione con 8Gb, meglio andare di Boot Camp.


Nella mia sperienza BootCamp va bene se ci devi giocare attaccato alla corrente, altrimenti ha una gestione del rispamrio energetico scandalosa e la batteria mi dura meno della metà.

con una VM su OSX invece non ho nessun calo di autonomia e prestazioni (3d a parte) ottime

La RAM non è un problema
Alekos Panagulis06 Ottobre 2014, 16:48 #19
Originariamente inviato da: Simonex84
220 PPI su notebook
260 PPI su tablet
320 PPI su smartphone


Era una provocazione, ovviamente.
Vul06 Ottobre 2014, 16:52 #20
Io preferirei tablet e notebook formato 4:3 onestamente o 3:2.

16:9 è un formato multimedia del kaiser non adatto ad applicazioni ufficio/lettura e non mi piace nemmeno per la navigazione.

L'incremento di risoluzione personalmente non lo vedo malissimissimo, ma batteria e schermo mi interessano di più.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^