Galileo manda il suo primo messaggio di navigazione

Galileo manda il suo primo messaggio di navigazione

Inviata da Giove-A la prima stringa con i dati per calcolare la distanza tra esso e la terra

di pubblicata il , alle 17:46 nel canale Portatili
 
43 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Catan08 Maggio 2007, 19:13 #21
ragazzi contate che l'atmosfera terrestre sono circa 100km-120km
la stazione spaziale iss orbita attorno alla terra a circa 220km da terra.
lo shuttle si è spinto al massimo ai 220km per rifornire la iss ma solitamente è progettato per non superare i 200km in altezza.
i satelliti delle previsioni meteo stazionano nella ionosfera a circa 500km mentre un satellite per essere definito geostazionario(ruotare attorno alla terra senza variazioni significative verso il basso della quota)
deve stare a circa 30000km quindi i 27000km dichiarati sono + che giusti per un opera del genere anzi forse anche un pò pochi
Pancho Villa08 Maggio 2007, 19:14 #22
Originariamente inviato da: Genesio
E' un po' off topic ma...non credevo che i satelliti fossero così "bassi". ora non ricordo assolutamente quanto è "spessa" la terra tra atmosfera, cososfera etc...ma 23 km credo non sia classificabile come "spazio". Forse salendo sull'everest e guardando in alto si vedono i satelliti a occhio nudo ?
Quoto, infatti come hanno fatto notare altri utenti l'orbita è di 23 mila km. Per informazione riporto anche il raggio dell'orbita geostazionaria, 42.300 km dal centro della Terra, ovvero 36 mila km sopra le nostre teste .
Gerardo Emanuele Giorgio08 Maggio 2007, 19:14 #23
per uso topografico convengo, la precisione è importante.
ma in ambito di navigazione oddio... metro piu metro meno non cambia niente. tanto la precisione metrica delle mappe è tutta da vedere. nelle mappe 2007 del tomtom casa mia non esiste... si ferma 5 numeri civici prima
danyroma8008 Maggio 2007, 19:59 #24
i satelliti geostazionari si trovano tutti a 36'000 km. Il perchè è di facile dimostrazione e può essere un bell'esercizio di fisica1.

Basta risolvere l'uguaglianza tra la forza centrifuga e la forza di gravità in funzione della distanza dal centro della terra.

Vedrete che la massa del satellite si semplifica a destra e a sinistra dell'uguaglianza e rimane una equazione di primo grado in r (distanza dal centro della terra).

Ora imponendo che la velocità angolare del satellite (radianti/s) deve essere uguale a quella della terra ( altrimenti non sarebbe geostazionario) ricaviamo che r vale proprio 36'000 km e la cosa importante è che questa distanza è indipendente dalla massa del satellite.
riva.dani08 Maggio 2007, 20:59 #25
Originariamente inviato da: Crisidelm
E in quanto alla precisionedel GPS americano, è vero che non è così preciso proprio per ragoni di sicurezza: pensa se fosse veramente preciso anche per usi civili, "chiunque"(con i soldi necessari, e la volontà di farlo) potrebbe costruirsi un missile a guida GPS. Invece c'è anche il limite della velocità massima sopra alla quale il GPS per uso civile non funziona (proprio per evitare i problemi "bellici".

E quindi mi chiedo se Galileo invece offrirà tale possibilità...


Ma con "tale possibilità" intendi utilizzare utilizzare il GPS per scopi bellici (tipo "costruirsi un missile a guida GPS" vero?

dragonheart8108 Maggio 2007, 21:06 #26
Da 3 metri con sistema WAAS/EGNOS a un metro, bene la precisione é da paura!
Stigmata08 Maggio 2007, 21:23 #27
Originariamente inviato da: flapane


Però, fa caldo a 50km da terra... pensavo fosse più bassa la temperatura
flapane08 Maggio 2007, 21:39 #28
esatto, è il grafico dell'International STandard Atmosphere, credo dipenda dall'atmosfera rarefatta che non filtra bene i raggi del sole
stefanogiron08 Maggio 2007, 21:57 #29

Precisione

Se non sbaglio la precisione del segnale dei satelliti NON geostazionari dipende dalla precisione degli orologi con i quali si sincronizzano per poter calcolare al meglio la triangolazione e dare la posizione.
Poco tempo fa, credo l'anno scorso, hanno costruito un nuovo orologio atomico con una precisione di un ordine di grandezza superiore rispetto al precedente.
Se prima il posizionamento a terra aveva un errore di 3 metri (il motivo per cui un missile PATRIOT ha fallito l'abbattimento di un missile SCUD durante la 1^ guerra del golfo) con il nuovo orologio atomico la precisione scende a 30 centimetri (credo che il diametro di un missile a lunga gitata superi abbondantemente i 30 centimetri).

Comunque, per me, 3 metri di precisione sono più che sufficienti. Non vedo, per scopi civili, la necessità imminente di una precisione così accurata come GALILEO.
Se questo, comunque, fa parte del progresso ed è accessibile a tutti (gratuitamente :confused ben venga
claudegps08 Maggio 2007, 22:36 #30
Originariamente inviato da: stefanogiron
Se non sbaglio la precisione del segnale dei satelliti NON geostazionari dipende dalla precisione degli orologi con i quali si sincronizzano per poter calcolare al meglio la triangolazione e dare la posizione.


Vero, ma non solo. Il contributo dell'errore che dipende dal clock e' solo una parte dell'errore totale (sara' intorno al 20% circa). Le altre fonti di errore sono i dati delle effemeridi, la propagazione, il multipath ecc.

Qui trovi una tabella molto chiara:
http://edu-observatory.org/gps/gps_accuracy.html

ciao
claude
www.claudegps.altervista.org

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^