Europa: ok al piano industriale di Galileo

Europa: ok al piano industriale di Galileo

Approvato il piano industriale di Galileo. Tutti d'accordo tranne la Spagna, che voleva il centro di controllo dei satelliti

di pubblicata il , alle 17:18 nel canale Portatili
 
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
SuperSandro01 Dicembre 2007, 09:26 #11
Originariamente inviato da: Iro Suraci
... attualmente la configurazione dei satelliti del sistema gps da la maggiore copertura sul gli Usa, è stato stimato che se la medesima copertura fosse garantita da Galileo per la sola Europa, il solo risparmio di carburante da parte dele compagnie aeree europee in pochi anni coprirebbe gli investimenti (fonte "le Sienze" ).

Purtroppo non ho trovato i riferimenti citati, ma sono curioso: potresti riassumere, brevemente, in che modo ci sarebbe un risparmio così consistente di carburante con la costellazione Galileo?
Pleg01 Dicembre 2007, 14:14 #12
Originariamente inviato da: Catan
...e questo permetterà all'europa di essere completamente indipendente dal sistema gps americano, gli stessi americani sono interessati al progetto per sgravare parte del loro gps civile per accollare il tutto a galileo.

Che cosa significa "sgravare"? Le prestazioni del sistema sono indipendenti dal numero di utenti, no? Dipende solo dal numero e dalla disposizione dei satelliti.

Inoltre, visto che il segnale non e' piu' crittato da anni, credo che non esista piu' differenza tra la rete civile e quella militare e tutti usino gli stessi segnali, no?
claudegps02 Dicembre 2007, 10:00 #13
Originariamente inviato da: Catan
[cut]completamente indipendente dal sistema gps americano, gli stessi americani sono interessati al progetto per sgravare parte del loro gps civile per accollare il tutto a galileo.

Ma che c'entra? Cosa vuol dire "sgravare"?
Il fatto che ci siano utenze europee non grava certe sulle performance del sistema...
Eppoi non esisteranno ricevitori Galileo only, ma saranno tutti GPS+Galileo (almeno per i prossimi 15-20 anni sicuro, per il futuro non si sa, ma ragionevolmente saranno sempre DUAL)

non è solo l'europa a finanziare ma ci sono coofinanziamenti sia da parte della cina(230mln di euro in 2 anni) , ucraina, israele e pare che molte nazioni del sud america ne sono interessate.
i satelliti sono 4 i 2 giove A che servono da test per la IOV(in orbit validation) e i 2 giove B che per i test finale.
Originariamente inviato da: Catan
il problema che è si è in forte ritardo xè è costato costruirli e costano i viaggi per spedirli in orbita con gli arianne dalla base Esa nella guyana francese o dai poligoni di lancio in russia.

Si e' in forte ritardo perche' le cose sono state gestire alla cavolo con tutti che facevano la voce grossa e volevano un pezzo della torta(finanziamenti) da papparsi.

E finche' i soldi arrivavano a pioggia, sono stati sprecati allegramente.
Il fallimento di GioveB (figuraccia penosa)poi ha completato il quadretto
non si discute il progetto, ma il modo in cui lo si realizza deve cambiare se si vuole vedere qualcosa di funzionante in tempi ragionevoli.
claudegps02 Dicembre 2007, 10:03 #14
Originariamente inviato da: Iro Suraci
quanto alla questione della indipendenza economica è da dirsi questo: attualmente la configurazione dei satelliti del sistema gps da la maggiore copertura sul gli Usa, è stato stimato che se la medesima copertura fosse garantita da Galileo per la sola Europa, il solo risparmio di carburante da parte dele compagnie aeree europee in pochi anni coprirebbe gli investimenti (fonte "le Sienze" )


Il carburante si risparmia facendo una rivisitazione delle rotte aeree, smettendo di usare i corridoi e andando da A a B per la la via piu' breve.

La copertura non privilegia gli USA, ma visto che i satelliti si muovono la copertura e continuamente variabile (anche se mediamente ci possono essere zone meglio coperte, ma come detto e' una situazione variabile). La differenza principale e' che i poli sono meno coperti che l'equatore.

Riporta quello che diceva la fonte in proposito, perche' quanto riporti non mi sembra esatto (magari e' solo incompleto).
sidereo 62203 Dicembre 2007, 00:38 #15
Bene Bene!
Ultravincent03 Dicembre 2007, 10:43 #16
L'Italia non avrebbe niente da invidiare in nessun campo, se non fossimo così masochisti da rovinarci con le nostre stesse mani. Noi quando ci mettiamo sappiamo fare le cose per bene, meglio degli altri... e mi fa incaxxare troppo vedere la fine che stiamo facendo.
L'assegnazione di un centro di controllo all'Italia è un bene, un raggio di sole nella tempesta, dobbiamo esserne felici... queste cose portano orgoglio, e INVESTIMENTI... sono importanti x l'economia.

Per quanto riguarda la differenza tra il segnale GPS civile e quello militare, c'è eccome. Il segnale civile ha una precisione di 20 metri, quello riservato all'esercito americano una precisione di 1 metro, e si capisce che in guerra questa differenza è enorme.
C'è una specie di proverbio americano che dice "facciamo cose stupide, ma non così stupide". dare il gps nel suo pieno potenziale alla popolazione civile vorrebbe dire darlo anche agli eserciti stranieri, e non è un'idea che gli piace tanto. un nostro gps ci renderebbe anche po' + sicuri, un po' + indipendenti dai cari USA.
]DMA[03 Dicembre 2007, 10:59 #17

mpf...

Giusto che la stampa salvi la faccia dell'EU (e dell'Italia!) di fronte a tutti.

E speriamo che continuino a trovare i soldi, troppa gente ormai lavora su Galileo per fermare tutto
Lucas Malor03 Dicembre 2007, 13:43 #18
Si, grande Italia.... immagino come verranno utilizzati i soldi del progetto Galileo e in mano a chi andranno, se ce lo sovvenzionano!

Mi devono poi spiegare perche' proprio Italia e Germania sarebbero i piu' adatti........
Pleg03 Dicembre 2007, 14:04 #19
Originariamente inviato da: Ultravincent
Per quanto riguarda la differenza tra il segnale GPS civile e quello militare, c'è eccome. Il segnale civile ha una precisione di 20 metri, quello riservato all'esercito americano una precisione di 1 metro, e si capisce che in guerra questa differenza è enorme.

Ne sei sicuro? A me risultava che la degradazione del segnale civile fosse stata abolita verso il 2000, anche perche' (ironicamente) sono proprio i soldati USA a usare ricevitori GPS civili perche' l'esercito non e' in grado di soddisfare la richiesta (e' stato cosi' nella prima guerra del golfo e, incredibilmente, si e' ripetuto nella seconda).
Ultravincent04 Dicembre 2007, 02:45 #20
ah quindi dici che verso il 2000 l'hanno abolita... potrebbe anche essere... mi hai fatto venire il dubbio

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^