Due schede GTX 1080 in SLI per il notebook Asus ROG GX800

E' possibile ottenere prestazioni velocistiche ai massimi livelli con un notebook, raggiungendo livelli comparabili a quelli delle migliori proposte desktop? La risposta non può che essere positiva, a condizione di optare per i componenti più potenti e per rinunciare a qualcosa in termini di facilità di trasporto.
E' questa la filosofia dietro un prodotto come Asus ROG GX800, un notebook destinato ai videogiocatori più appassionati che abbina uno schermo da 18,4 pollici con risoluzione 4K e tecnologia NVIDIA G-Sync a un sottosistema video con due schede NVIDIA GeForce GTX 1080 in configurazione SLI. Tutto questo abbinando un processore Intel Core i7 6820HK che può venir overcloccato grazie al moltiplicatore di frequenza sbloccato, e che quando abbinato ad un sistema di raffreddamento esterno supplementare integrato in una vera e propria docking station permette di incrementare la frequenza di clock ulteriormente sino ad un massimo di 4,2 GHz.
Il sistema di raffreddamento integrato nel notebook coinvolge processore e due GPU in serie, ma può essere esteso con il modulo esterno: una volta collegato questo componente il liquido scorre nel modulo Hydro Overclocking System, così da venir raffreddato ulteriormente attraverso i due radiatori con ventola. In questo modo è possibile incrementare ulteriormente la frequenza di clock della CPU, oltre a meglio stabilizzare sui valori massimi le frequenze di clock delle due GPU GeForce GTX 1080 in SLI.
Una così elevata potenza di calcolo è offerta in cambio di dimensioni importanti e un peso non proprio da trasporto agevole: parliamo infatti di 5,7 Kg per il notebook, ai quali si sommano i 4,7 Kg richiesti per il sistema Hydro Overclocking System che può venir abbinato al notebook una volta che questo è fissato alla scrivania.
E' evidente come un sistema di questo tipo, dal costo tutt'altro che accessibile alla maggior parte degli appassionati, sia destinato ad una nicchia di utenti ben precisa: quella di coloro che non vogliono scendere a compromessi con le prestazioni velocistiche assolute, garantendosi un risultato sempre adeguato in termini di fluidità di riproduzione con i giochi anche alla risoluzione di 4K. Il tutto non vincolati dalla tipica installazione di un sistema desktop ma potendosi portare appresso, per quanto non in modo così agevole visto il peso complessivo, questo hardware così potente.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer me questo portatile è un esercizio di stile..
Di solito sono un pò castrate come specifiche.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".