Due nuovi notebook HP con processori Turion 64

HP lancia due nuove soluzioni del segmento business basate su piattaforme AMD M690T.
di Paolo Corsini pubblicata il 29 Marzo 2007, alle 09:15 nel canale PortatiliHPAMD
L'americana HP ha presentato due nuove soluzioni notebook destinate al segmento dei sistemi business, basate su processori AMD delle serie Turion 64 X2 e Sempron.
Il primo modello è quello Compaq 6515b, caratterizzato da un display da 14,1 pollici di diagonale e risoluzione WXGA (1280x800 pixel), peso di circa 2 Kg e sottosistema video integrato basato su GPU Radeon X1250, integrata nel chipset AMD M690T.
Per il modello Compaq 6715b troviamo invece display da 15,4 pollici di diagonale, con risoluzione WSXGA (1680x1050 pixel) oppure WXGA (1280x800 pixel) a seconda del tipo di opzione scelta in fase di ordine; permane invariata la soluzione chipset rispetto al modello Compaq 6515b, e di conseguenza anche il chip video integrato on board. Per questa versione HP dichiara un peso pari a 2,59 Kg.
Tra gli accessori comuni ai due notebook segnaliamo la scheda di rete Gigabit on board, affiancata da una seconda scheda di rete wireless con protocolli 802.11a/b/g; supporto Bluetooth, 4 porte USB 2.0, uno Slot PC Card e lettore di impronte digitali completano la dotazione.
La scelta dei processori spazia dai modello Turion 64 X2, con frequenza di clock massima di 2,2 Ghz con cache L2 di 512 Kbytes per ciascun core, scendendo sino ai modelli Turion 64 a 2,2 GHz di clock oppure Mobile Sempron sempre sino a 2,2 GHz di clock massimo.
Fonte: Dailytech.
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPeccato che pesino non poco.
cmq si vede che sono soluzione rivolte a settore aziendale
Non ho mai capito il perchè.
Tra le altre cose ne ho giù usati 3 (un 6150, un 6220 e un 6320) e a tutti dopo un po di utilizzo si deforma leggermente il piano sopra l'alloggaimento pcmcia rendendo difficile la rimozione delle protezioni di plastica inserite quando non sono presenti schede aggiuntive.
Magari sono io sfigato, ma il "gradino" poco sopra l'alloggiamento mi fa pensare a un problema strutturale
Sarebbe interessante una recensione sia dal punto di vista delle prestazioni che del consumo.
Non ho mai capito il perchè.
voglia di assomigliare a IBM/Lenovo presumo
a nn pensavo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".