Compaq 2133 il nuovo UMPC di HP

UPDATE - Circolano in rete foto e alcuni dettagli relativi a un futuro sistema UMPC HP Compaq: un nuovo rivale per Asus Eee PC o forse no?
di Fabio Boneschi pubblicata il 20 Febbraio 2008, alle 10:01 nel canale PortatiliASUSHP
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe ti da fastidio abbassi la risoluzione, certo non costringono il cliente ad usarlo a 1366x766!
Verissimo, ma di solito cambiare la risoluzione nativa di un lcd significa degradarne la qualità
- power consumption (più pixel=leggerissimamente più consumo)
- dpi (seppure è possibile aumentare la grandezza di icone e testo, questo spesso è insufficiente per elevare la qualità di fruizione, dato che molti oggetti o stringhe non sono influenzati - il che porta anche a spiacevoli casi in cui l'icona magari è grande, mentre il testo no)
- interpolation (abbassare la risoluzione significa perdere in qualità, dato che entra in gioco un down-scaling basato su una soluzione qualitativamente inefficiente come l'interpolazione lineare)
- costo (inutile pagare $50 in più per un qualcosa che per il 90% del tempo non viene sfruttato)
Comunque è possibile il tutto si riveli una bolla di sapone; aspetterei specifiche tecniche da fonti maggiormente fidate.
Probabile che tu abbia ragione, ma io sull'LCD 17" che ho a casa setto la risoluzione a 1024x768 (la nativa è 1280x1024), e non mi sembra affatto che la qualità ne risenta!
..mmh, di solito la qualità decade nettamente, soprattutto in ambito "office"... nei giochi di solito ci si può passar sopra, ma i caratteri in windows perdono molto in definizione!!
Prova a tornare alla risoluzione nativa, almeno per un po'...
...una curiosità mia: come si comporta Vista in questo senso? Il motore che gestisce il dpi-scaling si comporta abbastanza bene?
Perchè alla fine sarebbe questa la soluzione migliore per aumentare la dimensione dei caratteri su un display così, no?!
mentre se abbasso la risoluzione , si vede malissimo...
non oso immaginare quella risoluzione su 8,9"
roba da matti. li rovinano gli schermi così.
meglio l'usabilità che altissime risoluzioni...
personalmente, su uno schermo del genere, vedo meglio 1024 punti orizzontali... aggiustando i dpi , potrebbe essere decente. e poi , secondo me , il dot pitch non dovrebbe mai scendere sotto 0,22 - 0,23. un saluto a tutti.
a) hai una risoluzione visiva bassa
b) utilizzi una interfaccia di collegamento a media qualità (es. VGA piuttosto che DVI)
c) utilizzi il PC prevalentemente per uso office, con un set di caratteri già sfuocato di loro (es. Segoe UI di Vista, presente anche in IE7 e Office 2007)
Probabile che tu abbia ragione, ma io sull'LCD 17" che ho a casa setto la risoluzione a 1024x768 (la nativa è 1280x1024), e non mi sembra affatto che la qualità ne risenta!
a) hai una risoluzione visiva bassa
b) utilizzi una interfaccia di collegamento a media qualità (es. VGA piuttosto che DVI)
c) utilizzi il PC prevalentemente per uso office, con un set di caratteri già sfuocato di loro (es. Segoe UI di Vista, presente anche in IE7 e Office 2007)
si, ma è teoricamente possibile solo nei casi descritti da mikelezz;
però stai tralasciando un fattore importante: tu hai una diagonale da 17', ove il "difetto" si vedrà in un modo.....su un 9' il difetto è sicuramente + marcato
[I]"Hewlett-Packard (HP) has recently outsourced a business use UMPC (ultra-mobile PC) order to Inventec with the device expected to be launched around April, according to a Chinese-language Commercial Times report.
The UMPC features the high-end Intel 45nm Penryn processor, Windows XP operating system and an 8.9-inch panel, and will be targeting the second notebook market for business users. The device will cost more than NT$20,000 (US$630) and will be considered a high-end model, added the paper."[/I]
http://www.digitimes.com/news/a20080220PB201.html"]Fonte[/URL]
Perchè alla fine sarebbe questa la soluzione migliore per aumentare la dimensione dei caratteri su un display così, no?!
Personalmente trovo migliore gestire queste problematiche a monte, ovvero prima dell'acquisto del portatile, che non a valle, dopo averlo effettivamente preso; e in questo senso direi che il 12" possa esser ritenuto da spartiacque, sotto il quale già risoluzioni maggiori o uguali a 1280x800 diventano problematiche da usare (a meno di stare a 20cm dallo schermo), e quindi la scelta praticamente obbligata (per compatibilità e non) diventa la 1024 (che dato il proliferare di schermi 16:9 sarà gioco-forza accoppiata a 600 punti verticali, ma sarebbe meglio un form factor da 4:3 con tutti i 768 punti verticali dello standard VESA XGA).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".