Centrino: supporto 802.11a/b per inizio 2004

In arrivo al''inizio del prossimo anno i primi notebook Centrino dotati di supporto alla tecnologia 802.11a/b per la scheda di rete wireless
di Paolo Corsini pubblicata il 30 Ottobre 2003, alle 10:50 nel canale Portatili
Le ultime versioni di notebook basati su tecnologia Intel Centrino sono ora dotati di scheda di rete Wireless Intel Pro/Wireless 2100A Wi-Fi, soluzione compatibile 802.11 a/b.
La commercializzazione di questi nuovi notebook è attesa per l'inizio del prossimo anno, in ritardo rispetto a soluzioni concorrenti basate sul medesimo standard quali quelle di Broadcom e Texas Instruments.
I chip Wireless basati su standard 802.11b operano a 2,4 Ghz di frequenza radio, per una velocità di trasmissione massima teorica che raggiunge gli 11 Megabit al secondo. Lo standard 802.11a opera a 5 Ghz di frequenza radio, con una velocità massima teorica che raggiunge i 54 Mbit al secondo.
Ancora da definire la disponibilità dello standard 802.11g, che con quello 802.11b condivide la frequenza operativa di 2,4 Ghz ma è capace di una banda complessiva di 54 Mbit al secondo.
In Italia, è bene ricordarlo, lo standard 802.11a non può essere utilizzato in quanto l'autorità per le telecomunicazioni non autorizza trasmissioni dati ad una frequenza di 5 Ghz. Per raggiungere i 54 Mbit al secondo di trasferimento dati su piattaforme Centrino bisognerà attendere il rilascio da pare di Intel di specifiche schede di rete wireless compatibili 802.11g.
Fonte: news.com.
La commercializzazione di questi nuovi notebook è attesa per l'inizio del prossimo anno, in ritardo rispetto a soluzioni concorrenti basate sul medesimo standard quali quelle di Broadcom e Texas Instruments.
I chip Wireless basati su standard 802.11b operano a 2,4 Ghz di frequenza radio, per una velocità di trasmissione massima teorica che raggiunge gli 11 Megabit al secondo. Lo standard 802.11a opera a 5 Ghz di frequenza radio, con una velocità massima teorica che raggiunge i 54 Mbit al secondo.
Ancora da definire la disponibilità dello standard 802.11g, che con quello 802.11b condivide la frequenza operativa di 2,4 Ghz ma è capace di una banda complessiva di 54 Mbit al secondo.
In Italia, è bene ricordarlo, lo standard 802.11a non può essere utilizzato in quanto l'autorità per le telecomunicazioni non autorizza trasmissioni dati ad una frequenza di 5 Ghz. Per raggiungere i 54 Mbit al secondo di trasferimento dati su piattaforme Centrino bisognerà attendere il rilascio da pare di Intel di specifiche schede di rete wireless compatibili 802.11g.
Fonte: news.com.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSono un po deluso dal fatto che Intel non abbia ancora colmato quello che ritengo essere forse l'ultimo difetto della tecnologia Centrino.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".