Intel cessa la produzione Itanium2 con core McKinley

I vecchi Itanium 2 a 0.18 micron saranno tolti dalla produzione. L'ultima consegna avverrà il 13 Ottobre del 2006
di Andrea Bai pubblicata il 30 Ottobre 2003, alle 12:14 nel canale ProcessoriIntel
Intel ha annunciato oggi il programma di cessazione della produzione delle prime CPU Itanium2 basato sul core McKinley a 0.18 micron. I processori Itanium 2 a 1.0GHz con 3MB di cache, 1.0GHz con 1.5MB di cache e 900Mz con 1,5MB di cache non saranno più disponibili dopo le date stabilite da Intel.
La data di ultimo ordine è stata stabilità per il 6 Aprile 2004, mentre le ultime consegne verranno effettuate il giorno 13 Ottobre 2006.
Tali processori non sono più in grado di fornire prestazioni accettabili a fronte del costo. Attualmente Intel propone al pubblico processori Itanium 2 a 1.50GHz con 6MB di cache a 4227 dollari, 1,40GHz con 4MB di cache a 2247 dollari, 1,30GHz con 3MB di cache a 1338 dollari, 1.40GHz e 1.0GHz entrambi con 1.5MB di cache al prezzo, rispettivamente, di 1172 e 744 dollari.
Tutte le CPU Itanium 2 prodotte ora sono realizzate con processo a 0.13 micron e interconnessioni in rame.
Fonte: Xbitlabs
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGraziie per le info e a presto.
Ciao Ciao
Sono cpu a 64bit per grossissimi carichi di lavoro, sono l'alternativa ai PowerPC o sparc...
All'università ho avuto modo di vedere funzionare 20 di questi processori in parallelo...
MOSTRUOSI!
Ma non ci si può far girare nulla di quello che conosciamo, sono imcompatibili con le applicazioni 32bit.
magari qualche bench tipo sciencemark... etc.. potrebbe chiarificare
Sono per serveroni a 64bit
Cmq sono un mercato di nicchia.
x Mr. Garner
Gli Itanium 2, perlomeno nella versionecon clock piu' alto sono piu' veloci degli
Opteron sui floating point, mentre dovrebbero
essere piu' o meno allineati sugli interi. L'indirizzamento dovrebbe avere qualche bit
in piu' degli Opteron (che indirizzano 40bit
di memoria fisica, ovvero 1TB di RAM) e inoltre
dovrebbero consentire configurazioni con piu'
di 8 processori (non parlo di cluster),
che se non erro, e' il limite attuale degli Opteron.
L'unico problema e' che per ogni Itanium64 ti
compri 4 Opteron...
Ciao.
Comunque per gli Opteron è stato annunciato tempo addietro un chip che permetterebbe di realizzare postazioni fino a 32 processori in maniera molto semplice...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".