Campagna di richiamo batterie anche per Toshiba

Anche Toshiba richiama 340 mila batterie prodotte da Sony per una sostituzione gratuita. Il motivo ufficiale è la perdita di potenza
di Andrea Bai pubblicata il 19 Settembre 2006, alle 08:30 nel canale PortatiliToshibaSony
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA parte questa immensa cxxxxta, perchè tutti gli errori di Sony devono essere ricollegati alla PS3 che, anche in questo caso, non c'entra assolutamente nulla?
Già, ma anche Sony non mi sembra in ottima forma(vd. ste batterie etc), anzi, sono anni che evito di acquistare suoi prodotti visto il rapporto qualità/prezzo sfavorevole.
Punto piuttosto su altri marchi, pur sempre diffusi, ma cmq più convenienti e qualitativi.
Hanno negato fino alla morte di avere un problema loro, nonostante sui forum ci fossero decine di testimonianze di persone con lo stesso problema in seguito all'aggiornamento del bios...
Appena uscito il Nuovo bios come magia problema risolto...
Sony
Che sony abbia sbagliato è certo.Riguardo a Mercedes Classe A, il test dell'alce è un test particolare che dipende molto da chi lo esegue e in verità non è assolutamente determinante per l'omologazione del prodotto. Non solo il test dell'alce non viene superato da molte macchine (vedi Atos e vedi Logan). La Mercedes richiamò la macchina solo perchè vuole che le sue macchine siano inappuntabili. non solo li ridisegnarono le sospensioni (posteriori) e aggiunsero l'esp. Quindi si tratta di una riprogettazione parziale. Cmq era un errore rilevabile solo eseguendo il test dell'alce. Un problema di surriscaldamento credo sia rilevabile facilmente.
La Classe S a cui fai riferimento invece fu riprogettata dopo molti anni di onorata carriera ma non per il peso ma perchè era diventata vecchia come linea e come contenuti tecnologici.
In secondo luogo non credo che sia mai avvenuto un richiamo di 6 mln di pezzi!
Io personalmente già in precedenza avrei evitato a prescindere l'acquisto di un portatile sony: non ritengo abbia l'esperienza necessaria ad operare in settori hardware tanto delicati, ed il rapporto qualità/prezzo a mio avviso è sempre stato disastroso (persino nel settore hi-fi, il settore in cui opera da più tempo, non sono mai stati tra i migliori pur offrendo soluzioni costosissime). Senza contare che il rispetto nei confronti dei consumatori e degli altri produttori, come dimostrato in questo ed altri casi, rasenta la disonestà.
Per citare un fatto recente, quando la società detentrice del brevetto sul Rumble nei joypad denunciò Microsoft e Sony chiedendo un risarcimento per i pad fino ad oggi venduti, Microsoft onestamente si impegnò a pagare le royalties mentreSony non solo non pagò le royalties all'azienda (la Immersion, che tra l'altro vinse parzialmente la causa che costò a sony 83 milioni di dollari) ma rimosse temporaneamente il rumble dal progetto del pad per la PS3, probabilmente in vista di una revisione nel modello che riuscesse a diversificare a sufficienza il pad da evitare questo problema in futuro... per non parlare poi del discorso "la PS3 è un computer così non paghiamo le tasse sulla distribuzione dei giochi", dove hanno avuto la faccia tosta di definire computer una macchina chiamata 'PLAY STATION', letteralmente 'POSTAZIONE DA GIOCO'.
Insomma, pur paragonandola ad altre compagnie scarsamente dotate di etica, le prese di posizione della Sony riescono sempre a sembrarmi un passo avanti alla concorrenza
[QUOTE]Insomma, pur paragonandola ad altre compagnie scarsamente dotate di etica, le prese di posizione della Sony riescono sempre a sembrarmi un passo avanti alla concorrenza
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".