ASUS ROG Mothership: un po' Surface, un po' gaming di fascia alta

L'azienda taiwanese, a margine di proposte gaming più tradizionali, presenta una declinazione davvero insolita con ROG Mothership. Di fatto ricorda per l'approccio Microsoft Surface, ma di dimensioni e contenuti tecnici ben più generosi. Ecco le frecce al suo arco
di Alessandro Bordin pubblicata il 07 Gennaio 2019, alle 16:01 nel canale PortatiliASUSROG
Si dice che il settore gaming sia uno dei più promettenti per il settore PC, siano essi desktop o portatili. Quello che è certo è l'interesse di molte aziende non solo a proporre soluzioni per i videogiocatori, ma ad aggiornarle con frequenza cercando anche nuovi approcci. ASUS, con la sua famiglia ROG, è una delle aziende che sicuramente ha messo in campo moltissime soluzioni per i videogiocatori nel corso degli ultimi anni (l'acronimo ROG significa Replublic of Gamers).
Al CES di Las Vegas, oltre a proporre soluzioni più tradizionali, si mostra al pubblico una soluzione fino ad oggi mai vista: ROG Mothership. Il concept è quello di Microsoft Surface, quindi una sorta di all-in-one con la componentistica tutta dietro il monitor e con una tastiera aggiuntiva, ma le specifiche sono tutte da gaming, senza compromessi. Mothership, in fondo, vuol dire "ammiraglia".
Lecito attendersi quindi un interesse particolare da parte di ASUS a mostrare i muscoli e lo fa iniziando dal monitor, un ottimo 17,3 pollici con risoluzione 1080p con refresh rate di 144Hz, tempo di risposta 3ms e compatibilità con G-Sync NVIDIA. All'interno batte un cuore costituito dalla CPU Intel i9-8950HK e, sul fronte GPU, la recente RTX 2080 di NVIDIA. ASUS tiene a sottolineare come le due componenti citate siano overcloccate, portando quindi il potenziale sulla carta già elevato ad uno step superiore.
Sempre senza compromessi RAM e storage: per la prima si parla di un equipaggiamento che potrà arrivare a ben 64GB, mentre la dotazione SSD prevede, nella configurazione massima, un sistema di ben 3 SSD NVMe da 512GB configurati in RAID 0. Insomma, un vero e proprio mostro di potenza, di cui purtroppo non si conosce ancora il prezzo di ingresso (che sarà comunque elevato e in linea con il potenziale della componentistica, anche questo al top).
Sappiamo solo che arriverà nel corso del primo trimestre di quest'anno, comprensivo di tastiera magnetica con tutta l'illuminazione RGB del caso, utilizzabile anche in modalità wireless e lontana dal nucleo schermo/componentistica.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosai che bit-rate! ma soprattuto che Beer-Rate!
Lo capirebbe chiunque che il massimo della vita è un ibrido tra coupè sportiva ed autotreno.
quantificabile in?
2fps?
10fps?
anche io posso overclockarmi mettendomi due capi firmati, uscire con gli stessi poveri 10€ per una serata, ma dire di essere ad uno step superiore, no?
Cioè.. Boh.. Non capisco a cosa possa servire ma mi piacciono le tamarrate, quindi go Asus, go!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".