Asus NX90 con doppio touchpad e audio Bang&Olufsen

Asus introdurrà sul mercato nel mese di ottobre il nuovo notebook NX90 dotato di doppio touchpad e di un sottosistema audio basato su tecnologia Bang&Olufsen
di Fabio Boneschi pubblicata il 07 Settembre 2010, alle 15:07 nel canale PortatiliASUS
E' attesa per il prossimo mese di ottobre la disponibilità di Asus NX90, un portatile che si caratterizza per alcune interessanti novità. Oltre ad avere un design particolarmente curato e uno spessore assai sottile, NX90 integra un doppio touchpad con superfici sensibili collocate ai due lati della tastiera.
I due touchpad possono essere impiegati anche congiuntamente per la selezione e l’accesso rapido ed intuitivo a librerie e contenuti multimediali attraverso l’interfaccia proprietaria Rotation Desktop. Oltre a questa novità tecnologica il nuovo NX90 integra un sottosistema audio basato su tecnologia Bang&Olufsen ICEPower in abbinamento a ASUS Sonic Master.
Il display ha una diagonale di 18,4 pollici e le dimensioni del pannello congiuntamente al doppio touchpad rendono abbastanza ingombrante l' NX90. Sono previste configurazioni hardware con display full HD, processore Intel Core i7, 6GB di ram DDR3 3, connessioni USB 3.0 e gpu NVIDIA GeForce GT 335M. Qui di seguito una scheda tecnica del prodotto rilasciata da Asus.
Il prezzo previsto per il mercato italiano del modello appena descritto è pari a 1899,00 Euro IVA inclusa.
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSoluzione stilosa, ma dubito sull'effettiva usabilità.
Unica pecca la scheda video... ci avrei visto molto meglio una HD5700 mobile.
Dotazione hardware in grande stile eccetto la GPU un po' sfigata ma del resto è chiaro che non è un notebook destinato a chi gioca.
Considerando anche il prezzo che è una sassata notevole direi che il target è decisamente la scrivania di qualche dirigente d'azienda!
almeno una ATi serie 5000. senno piazzarci una nvidia 4xx... per il resto ottimo. secondo me i 2 touch pad in quelle posizioni sono utili all'uso e per chi ha mani rapide ancora meglio
almeno una ATi serie 5000. senno piazzarci una nvidia 4xx... per il resto ottimo. secondo me i 2 touch pad in quelle posizioni sono utili all'uso e per chi ha mani rapide ancora meglio
certo, ma cmq visto che il touchpad non c'è nella posizione classica, c'era più posto x una tastirea praticamente standard, volendo... chissà qunato incide il marchiuo bang&olufsen nel prezzo totale della macchina...
Soluzione stilosa, ma dubito sull'effettiva usabilità.
Appena testato sul mio Mac, se simulo un touchpad sulle due casse ai lati non copro manco un tasto. Se usi l'indice come i cimuni mortali, la mano sta verso l'esterno della tastiera (e anzi, se sei destro hai pure il pollice vicino all'Enter, cosa da non sottovalutare).
La strada touchpad-tastiera in media resta la stessa, visto che a volte hai i tasti di fianco, altre volte dall'altro lato della tastiera (a parte per usi specifici, non vedo un destro usare il touch pad sinistro come puntatore e viceversa)
Soluzione stilosa, ma dubito sull'effettiva usabilità.
Se lo vedi come un doppio multitouch, la mano sinistra lavora sul touchpad sinistro, la destra sul pad destro. Al tap sul sinistro=click tasto sinistro, viceversa sul destro.
Si tratta di spostare le mani dalla posizione tipica da dattilografia a dieci dita, ma credo che ormai noi siamo ruderi viventi (e io sono pure arrugginito sulle accentate e i caratteri speciali, che a scrittura cieca sbaglio spesso).
Molti ormai sono abituati a scrivere solo con gli indici e a tenere mani libere per spostarsi sul mouse e tornare, quindi chi se ne frega dei tasti guida (quelli f - j), viva il mega joypad. Ci sono anche i tasti L + R davanti?
Probabilmente il polso può poggiare bene anche sui lati: comodo in certe situazioni, anche se non mi sembra questo un notebook da tenere sulle ginocchia.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".