Asus certifica le prime schede madri per cpu AM3

La compatibilità tra schede madri Socket AM2+ e i futuri processori AMD Socket AM3 è certificata da Asus per varie proprie soluzioni in commercio
di Paolo Corsini pubblicata il 13 Novembre 2008, alle 12:00 nel canale PortatiliASUSAMD
45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoio non ho mai parlato di DDR3.... le hai sempre citate tu....
Tempi maturi in generico... cioè quando la tecnologia avrà portato avanti tutto.. dai chipset, alle ram, alle cpu. In una somma significativa per un aumento di prestazioni tali da VALORIZZARE una sostituzione dell intero sistema. O di gran parte di esso.
Sai dove vedo bene la possibilità di mantenere la retrocompatibilità? Per chi invece vorrebbe tenersi il processore vecchio che magari non è poi male (specialmente in AMD).. ma avvantaggiarsi di tante nuove opzioni presenti su una mobo recente.. che ne so.. per esempio.. più canali sata, e-sata, firewire, vga integrata migliore.. 4 slot di ram invece che 2... CERTO non sto parlando del settore avanzato/amatoriale.. ma di chi ha un sistemino modesto e vuole aggiornarsi.. in questo caso la vedo buona.
la retrocompatibilità la vedo bene in entrambi i casi, quello che citi tu, ma anche nella scelta di amd, passare ad una cpu nuova, mantenendo il resto della configurazione.
si, il gap di utilizzo è veramente impressionante ed importante.
ok e concordo.
Sai, io forse mettevo troppo in relazione lo stesso discorso però vicino alla realtà intel, dove SE non rimani al passo con il chipset della mobo, sei tagliato fuori molto più che non con AMD.
Può essere?
Sai, io forse mettevo troppo in relazione lo stesso discorso però vicino alla realtà intel, dove SE non rimani al passo con il chipset della mobo, sei tagliato fuori molto più che non con AMD.
Può essere?
dipende dalle scelte che si sono fatte, io all'epoca presi una Commando P965 ed ancora oggi ha da dire la sua con i penryn, forse una delle sk madri più longeve in assoluto.
Però in efetti su intel il problema da te citato esiste, normalmente Intel aggiorna chipset/skt molto velocemente (con il skt 775 c2d ci sono state tre generazioni di chipset, ed escludiamo pure che il skt 775 esisteva pure prima, ma le mobo per problemi di alimentazione non supportavano i C2D)
Per me il controller non utilizzato semplicemente resterà spento (o in idle).
Non capisco tutti queste lamentele.
Io qualche mese fa, ho preso una M3A-78 e un Athlon x2 4400+ per vari motivi (budget, memorie, ecc.) e subito 4GB di DDRII (ho approfittato di quel momento quest'estate in cui le RAM te le tiravano dietro).
La motivazione più forte è stata quella che un domani avrei potuto montarci un Phenom 4x 3x o 2x quando ne avrei avuto reale bisogno e questo lo avrei pagato pochissimo.
Non è una cosa di poco conto secondo me!
E' ovvio che chi se ne intende e ha la possibilità, cambia Mobo+Memorie+CPU in un colpo solo....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".