Architetture ARM anche nel futuro delle soluzioni notebook

Architetture ARM anche nel futuro delle soluzioni notebook

E' questo l'obiettivo al quale sembra voler mirare Qualcomm: al CES di Las Vegas l'azienda mostrerà le prime soluzioni di questo tipo, a delineare un futuro sempre più integrato tra i dispositivi mobile

di pubblicata il , alle 17:01 nel canale Portatili
ARMQualcomm
 

Uno degli eventi attesi al CES di Las Vegas, la principale fiera legata all'informatica e all'elettronica di consumo nel mercato nord americano, riguarda la definizione delle strategie future di Intel per il mercato dei processori destinati ai sistemi mobile e in generale ai prodotti di più piccole dimensioni.

In questo ambito è ARM l'azienda di riferimento, grazie alle proprie architetture che vengono utilizzate in licenza dalla maggior parte di produttori di sistemi SOC. Tra i vari player Qualcomm è quello che nel corso degli ultimi mesi si è mosso in modo più aggressivo, grazie ad una completa gamma di prodotti che dovrebbe andare a interessare non solo smartphone e tablet ma anche notebook.

Qualcomm infatti utilizzerà proprio la cornice del CES, nella giornata inaugurale del 10 Gennaio, per mostrare una propria soluzione notebook basata su System on a Chip basato su architettura ARM. Paul Jacobs, CEO dell'azienda, ha confermato questa intenzione in occasione di un'intervista con Bloomberg.

Quello dei notebook è un settore storicamente da sempre in mano ai produttori di soluzioni x86, quindi Intel e AMD. In particolare è la prima ad aver da sempre detenuto la principale quota di mercato, grazie allo sviluppo di piattaforme che per caratteristiche tecniche e funzionalità accessorie sono specificamente state sviluppate per l'utilizzo mobile.

Che Qualcomm, ma lo stesso può essere detto di tutti i player del settore dei tablet e degli smartphone, abbia intenzione di entrare nel settore dei notebook con propri prodotti non deve di certo sorprendere: è un mercato in costante crescita da molti anni a questa parte, destinato a rappresentare negli anni a venire sempre più la quota dominante delle soluzioni PC acquistate dai consumatori.

L'interesse dei consumatori è sempre più rivolto alle soluzioni mobile: resta da capire verso quale tipologia nello specifico andranno a veicolare gli acquisti tra notebook, tablet e smartphone. Tutti i produttori di semiconduttori vogliono essere presenti con proprie soluzioni in questo mercato, ed è significativo vedere come i partner ARM cerchino progressivamente di spostarsi nei territori storicamente di competenza delle architetture x86, come i notebook, mentre Intel al contrario voglia ritagliare una propria presenza tra smartphone e tablet.

Un ruolo importante a riguardo, nel corso del 2012, verrà sicuramente rivestito da Microsoft con il proprio sistema operativo Windows 8. Il supporto di quest'ultimo alle architetture x86 come a quelle ARM lascerà ai consumatori maggiori margini di flessibilità nella scelta delle periferiche, potendo mantenere un ambiente di utilizzo che sia comune tra i dispositivi.

9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
frankie04 Gennaio 2012, 17:24 #1
è da anni che li aspetto. Voglio l'autonomia a due cifre!

Poi al massimo se serve un app (oops un programma) che gira su win, si virtualizza. in effetti sto provando a farli girare su _X

OS?
Opteranium04 Gennaio 2012, 18:57 #2
aspettiamo fiduciosi
bambi2304 Gennaio 2012, 19:38 #3
Ottima notizia

forse in un futuro li vedremo anche sui desktop ?
Rudyduca04 Gennaio 2012, 19:50 #4
Cioè? Un tablet con la tastiera?

Non so, sono un po scettico!
Snickers04 Gennaio 2012, 23:58 #5
Originariamente inviato da: Rudyduca
Cioè? Un tablet con la tastiera?

Non so, sono un po scettico!

Mmm, non lo sarei: Già i nuovi dual core su disegno ARM A9 sono più che sufficienti per un utilizzo soho. A questo aggiungi Windows 8+il futuro Cortex A15, che secondo le dichiarazioni sarà, a parità di clock e numero cores, il 40% più veloce dell'A9 (e l'A15 può arrivare a 2Ghz tranquillamente di frequenza). Un netbook del genere (A15 Quad a 2Ghz e Win 8) credo andrebbe a ruba...
gianfeb305 Gennaio 2012, 00:18 #6
sarebbe bello avere un tablet con hd decente,autonomia elevata ed un buon dual core,perché no un bel quad core ed almeno 2/3 usb...pura fantasia?allora sarebbe un bel kill tutto(tablet e netbook)
birmarco05 Gennaio 2012, 00:44 #7
Non vedo l'ora!

La svolta che darebbe una scossa al mercato e al monopolio intel! Concorrenza a tre poli... non aspetto altro!
Dcromato05 Gennaio 2012, 04:38 #8
Son 3 anni che la sento e ncora non si vede un tubo....sperum...
Baboo8509 Gennaio 2012, 09:44 #9
Originariamente inviato da: frankie
è da anni che li aspetto. Voglio l'autonomia a due cifre!

Poi al massimo se serve un app (oops un programma) che gira su win, si virtualizza. in effetti sto provando a farli girare su _X

OS?


Occhio che per risparmiare spazio e costi sarebbero capaci di metterci 1 batteria da 1000mAh come negli smartphone... Altrimenti mettendo batterie con capienza simile a quella attuale.....altro che 2 cifre, mi aspetto un'autonomia di giorni!

OS? Su ARM ci sta android, ci sta linux e ci sta(ra') anche Windows 8.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^