Aorus X7 (refresh), Aorus X3 e Aorus X3 plus, tre portatili gaming al top

Un portatile gaming tutto nuovo per Auros, modello X3 disponibile in due varianti, pensato per il videogiocatore che non rinuncia alla mobilità. Aggiornata invece la super-postazione Aorus X7, già vista al CES di Las Vegas
di Alessandro Bordin pubblicata il 06 Giugno 2014, alle 13:41 nel canale PortatiliAorus mette in mostra i propri assi al Computex di Taipei, sotto forma di notebook senza compromessi per i videogiocatori più appassionati. Nuovo di zecca è il modello Aorus X3 (anche in versione Plus), che intende mantenere almeno un po' della caratteristiche di portabilità tipiche dei notebook senza però scendere compromessi sul lato prestazionale, sezione video compresa.
La differenza fra Aorus X3 ed X3 plus è solo nel display: il modello X3 semplice adotta un 13,3 pollici di diagonale con risoluzione 2560x1440 pixel (sì, fra i due è quello "scarso"...), mentre con la versione plus ci si porta a casa un 13,9 pollici 3200x1800 pixel, vero e proprio record ad ora imbattuto considerando le dimensioni. Il processore utilizzato è un Intel Core i7 -4710HQ (2,5GHz, 3,5GHz con turbo boost), 8GB di RAM DDR3 1600 su due banchi, rimpiazzabili con due da 8GB per arrivare a un totale di 16GB.
Per la sezione video Aorus attinge al meglio di casa NVIDIA nel campo mobile, adottando il chip GeForce GTX870M accompagnato da ben 6GB di memoria dedicata, mentre sul fronte storage si parla di doppio slot M.2 per SSD da 128GB, 256GB o 512GB, configuati in RAID 0 nel caso di doppia unità (verranno scelte le configurazioni in base al mercato di destinazione). Killer LAN chip per ridurre al minimo le latenze, tastiera retroilluminata e tasti dedicati completano la dotazione. Uno dei dati più sorprendenti è comunque il peso: 1,8 Kg, ovvero di gran lunga inferiore ad alcuni modelli più o meno concorrenti. Se vi state chiedendo come si raffreddano adeguatamente CPU e GPU così potenti in uno chassis spesso solo 22,9mm, sappiate che viene adottato un sistema proprietario a doppia heat pipe e doppia ventola.
Passando a descrivere il nuovo Aorus X7 si esaspera ancora di più il concetto di performance. Pur con pochi mesi alle spalle, visto che è stato mostrato per la prima volta al CES di Las Vegas, questo modello è stato aggiornato sotto diversi punti di vista. Il display è sempre un 17 pollici 1920x1080 pixel, ma ora sotto la scocca troviamo il processore Intel Core i7 più potente del precedente, doppio chip grafico NVIDIA GeForce GTX 860M in SLI (prima montava due GTX 765M, che scaldavano e consumavano di più), 16GB di RAM aggiornabili fino a 32GB vista la presenza di ben 4 slot memoria. Dissipatore con 5 heatpipe e due ventole costituiscono il sistema di raffreddamento.
Impressionante il sottosistema storage: sono presenti 3 slot mSATA e uno per unità 2,5 pollici; Aorus prevede di commercializzare una versione che prevede 3 SSD mSATA da 512GB l'uno configurati in RAID 0 con prestazioni nell'ordine dei 1500MB/s, affiancati dall'hard disk tradizionale. Auros X7, inoltre, è anche sottile se si considera quello che contiene: solo 22,9mm. prezzi? Auros X7 sarà venduto dai 2299,00 ai 2799,00 Dollari USA a seconda delle configurazioni, 2099,00 Dollari il modello Aorus X3 e 2199,00 per Aorus X3 plus.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer carita', tanti pixel sono belli ma richiedono anche tanta potenza... non e' meglio averne meno ma riuscire a giocare per anni con dettagli massimi? E poi, tutto il testo diventa veramente minuscolo XD
Secondo, sono gia' stati presentate le specifiche ed alcuni drive con slot m2 per superare i limiti dell'msata. Perche' non l'hanno montato?
"portatile e gaming" sono 2 parole che non possono stare nella stessa frase.
"Se non hai una ultra gforce pro V con biturbo da 900 euro non giochi a nulla, figurati con una scheda per portatile".
"Se non fa 99 fps a tutti i giochi attualmente in circolazione in risoluzione nightmare con AAx128 non si può parlare di hardware x gaming"
Da persona che ha un portatile gaming che usa quando va a fare le lan a casa di amici, la soluzione è ottima. Ci sono però HW poco meno carrozzati a quasi la metà del prezzo. Mi sa di una soluzione solo per pochi intimi.
Finalmente hanno tolto ODD, HD e SSD in formato "cassetta" e adotta solo M.2 alèèè ce l'abbiamo fatta!
Ottimo anche il peso: 1,8KG degni di un portatile.
Peccato che quello con la risoluzione di "solo" 2560x1440 pixel costa 2099$... "na caccola" detto alla romana.
Per carita', tanti pixel sono belli ma richiedono anche tanta potenza... non e' meglio averne meno ma riuscire a giocare per anni con dettagli massimi? E poi, tutto il testo diventa veramente minuscolo XD
Secondo, sono gia' stati presentate le specifiche ed alcuni drive con slot m2 per superare i limiti dell'msata. Perche' non l'hanno montato?
bella domanda, sopratutto visto che hanno messo TRE mSATA!!
a che diavolo dovrebbero servire??
"portatile e gaming" sono 2 parole che non possono stare nella stessa frase.
"Se non hai una ultra gforce pro V con biturbo da 900 euro non giochi a nulla, figurati con una scheda per portatile".
"Se non fa 99 fps a tutti i giochi attualmente in circolazione in risoluzione nightmare con AAx128 non si può parlare di hardware x gaming"
Da persona che ha un portatile gaming che usa quando va a fare le lan a casa di amici, la soluzione è ottima. Ci sono però HW poco meno carrozzati a quasi la metà del prezzo. Mi sa di una soluzione solo per pochi intimi.
Per alcuni portatile gaming è un ossimoro, ma c'è una bella differenza a dire "i portatili da gaming non servono a niente" e "i portatili da gaming a me non servono"
Il problema è che la filosofia gaming incontra delle restrizioni notevoli in un prodotto portatile, ci sono troppi compromessi a cui scendere e alti costi da sostenere.
infatti è strano
gli oculisti ringraziano.
Dimensioni praticamente da ultrabook, potenza da pc di fascia media, schermo OTTIMO.
La risoluzione non è esagerata, per autocad é una manna. Per giocare basta settarla a 1600x900 (non usi l'interpolazione) e la 870M reggerà durante molto tempo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".