AMD EPYC 64 core, NVIDIA GeForce RTX 4080 Super e custom loop? Sì, ma in un portatile!
Un produttore cinese di laptop ha presentato REV-9, un portatile che ospita una CPU AMD EPYC a 64 core e una NVIDIA GeForce RTX 4080 desktop, il tutto raffreddato da un vero e proprio sistema a liquido personalizzato.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 18 Dicembre 2023, alle 10:50 nel canale PortatiliUn produttore cinese di laptop ha presentato un progetto a dir poco unico: REV-9, un portatile che ospita CPU AMD EPYC di classe server abbinate a schede video desktop NVIDIA GeForce RTX 40 e sistemi di raffreddamento a liquido personalizzati, il tutto contenuto in uno chassis da 17 pollici (più o meno).
Partiamo proprio dalla CPU, che vede i potenziali clienti chiamati a scegliere tra due modelli: AMD EPYC 7713 o EPYC 9554. Si tratta di due opzioni da ben 64 core, in linea di massima simili per specifiche, ma la prima basata su architettura Zen 3 mentre la seconda su Zen 4.
Ad affiancare la CPU ci pensa la NVIDIA GeForce RTX 4080 nella sua variante desktop completa, una soluzione che propone di fatto prestazioni simili alla RTX 4090 Mobile. Tuttavia, il produttore ha già anticipato che, non appena verrà rilasciata, sarà disponibile anche la GeForce RTX 4080 Super.
A raffreddare una componentistica pensata per sistemi tutt'altro che portatili ci pensa un vero e proprio custom loop integrato nello chassis. Il sistema prevede due radiatori separati al posto delle semplici pipeline, una pompa e un serbatoio accessibile all'utente per aggiungere il liquido refrigerante quando serve.
Al vertice di uno chassis che ricorda i vecchi case orizzontali da ufficio vi è un display da 17 pollici con una risoluzione di 2,5K e un refresh rate di 240 Hz. È possibile aggiornare il monitor con un'unità 4K120, in ambedue i casi con una copertura dello spazio di colore sRGB del 100%. Integrato nello chassis vi è anche un secondo display da 3,5" per il monitoraggio del sistema.
Per quanto riguarda le dimensioni, il laptop (da chiuso) misura 420 x 325 x 46 mm, insomma tutt'altro che un ultrabook. Tuttavia, secondo il produttore, il REV-9 è in grado di adattarsi a qualsiasi borsa per portatili da 17 pollici. Discorso diverso per il peso che non è stato dichiarato, ma inevitabilmente sarà considerevole.
È chiaro che non si tratta di un prodotto indirizzato al settore consumer, ma più all'industria cinematografica ad esempio, dove può sorgere la necessità di elaborare carichi di lavoro 3D in mobilità. L'unico interrogativo inevaso al momento rimane il prezzo.
Il produttore non ha condiviso il listino del REV-9, ma per avere un'idea del costo che può raggiungere una piattaforma del genere basti pensare che le sole CPU hanno un prezzo che oscilla tra i 7.000 e i 9.000 dollari. In ogni caso, chi fosse interessato, potrà trovarlo già da domani in vendita su Taobao.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCapolavoro.
portaBIle
volevo fare la stessa battuta, ma a questo punto, visto anche il colore marroncino che richiama il legno rilancio con mobile
Seriamente boh, o capito che si tratta sostanzialmente di una workstation, ma dal basso della mia ignoranza non capisco per quale tipo di uso sia maggiormente indicata, in particolare mi lascaino perplesse tutte quelle porte sul davanti 3 connettori ethernet (a che velocità?) una porta che sembra una DVI (ma probabilmente è altro) e altri 3 connettori rotondi che sembrano connessioni analogiche... sarei curioso di capirne di più magari un link alla fonte sarebbe stato carino metterlo nell'articolo...
Per non contare di quello che vogliono fare questi pazzi: implementare componenti desktop su di un notebook, senza nessun rispetto per i parametri di efficienza energetica, dissipazione del calore, consumo tipici della fascia notebook. Sarà un fallimento totale ed è anche molto molto pericoloso per quei polli che compreranno e useranno queste macchine. Qualcuno li fermi!
Io direi che questo è più che altro un esercizio di stile allo scopo di farsi pubblicità e di far parlare di sè.
Alla fine non hanno fatto nulla più che prendere hardware da WS desktop e pressarlo a panino con una mobo ad hoc con relativo sistema a liquido ad hoc per allontanare la enorme quantità di calore prodotto.
Il case stesso è praticamente una scatola artigianale..
Si noti che neanche si cita la eventuale batteria o le relative prestazioni..
[FLAME MODE ON]
mi chiedo perchè trovare ridicolo questo e non le cretinate modello NUC sotto steroidi e mini itx vari dove si pretende di cacciare un una scatoletta di tonno la poatenza di un PC da gioco tripla A..
[FLAME MODE OFF]
Comunque, a parte sto mostro, le WS portatili esistono ed hano pure una gran bella potenza.. è chiaro che vengono acquistate solo per situazioni specifiche che richiedono elevata potenza di calcolo e necessità di spostarsi.. non certo una condizione frequente..
Rack da 1U
Ah! Ah! Ah!Hanno estratto un server 1U da un rack e ci hanno messo tastiera e schermo.
Esilarante.
In vero anche qui mi pare che manchino molte informazioni tecniche ma almeno ora so la velocità delle porte ethernet "dual 10 Gigabit Ethernet cards" inoltre mi pare di capire che l'alimentatore sia integrato nel case o almeno è questo che mi sembra di capire da questa frase:
The overall size of the machine is 420*325*46MM (including power supply), and the thickness is only 4.6 cm. It can be carried in a 17-inch laptop bag.
In effetti più che un prodotto in sé potrebbe essere un modo per farsi pubblicità ma non è che abbia mai anche solo sfiorato l'idea di comprarlo, anche perché probabilmente costerà quanto una Tesla...
edit
Hanno estratto un server 1U da un rack e ci hanno messo tastiera e schermo.
Esilarante.
In effetti stavo pensando la stessa cosa per via di quelle porte messe sul frontale...
Hanno estratto un server 1U da un rack e ci hanno messo tastiera e schermo.
Esilarante.
Non ci avevo pensato.. mi sa che hai ragione in pieno.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".