2007, più ricavi dalla vendita dei PC portatili?

Un'analisi di mercato evidenzia come nel corso del 2007 saranno i PC portatili a garantire i maggiori ricavi alle aziende
di Alessandro Bordin pubblicata il 21 Dicembre 2006, alle 10:46 nel canale PortatiliStando a quanto annunciato da diverse aziende attive nel settore delle indagini di mercato, l'anno 2006 ha fatto registrare ricavi in linea con gli anni precedenti, ovvero provenienti in maggior misura da PC desktop rispetto a PC portatili.
Nel corso del 2007 sembra però che tale andamento, consolidato negli anni, subirà un cambiamento "storico", in quanto saranno i sistemi portatili a garantire i maggiori introiti. Le previsioni infatti parlano di 45,6% dei ricavi dai notebook, contro i 43,1% proveniente dal mercato desktop. Il 2006 ha fatto segnare invece un 47% per quanto riguarda gli introiti provenienti dai PC desktop, contro un 41,6% dei notebook.
Il PC portatile sta assumendo negli anni sempre più le connotazioni di PC "personale", più che di esclusivo strumento di lavoro. I PC desktop inoltre hanno subito un ribasso dei prezzi tale da non garantire più margini particolarmente ricchi. Maggiori informazioni sul sito Xbitlabs.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoe alla fine rimangono a prendere polvere su una scrivania e usano l'architettura core per vedere film e sentire musica... mah
Adepto dell'Ordine "GLI ADORATORI DEL SACRO UNTO"
o sempre + pecoroni....
io propendo per la seconda che ho detto
In una sola stanza oltre all'armadio, al letto la scrivania, il comodino, una sedia e un televisore 12" per ammazzare il tempo.... cosa vuoi mettere un desktop? e dove te lo metti? core+monitor+oggettistica.......
MEGLIO UN LAPTOP no?
Stika
A casa ho una camera per il pc ma se dovessi rinunciarvi sicuramente passerei a un laptop.
Ovviamente IMHO.!
il target dei nuovi laptop da centro commerciale è diverso dai soliti acquirenti informatici,
quindi più soldi in tasca per asus e le altre che speriamo usino anche per mobo e componenti desktop top
io invece vorrei che implementassero un sistema di raffreddamento secondario a liquido , non certo per quando sei in treno ma magari da attaccare quando si è a casa
Per gli studenti universitari è poi comodo poter usare il proprio notebook personale (senza contare che quasi tutte le università sono ormai dotate di WiFi, mentre i PC nei laboratori sono pochi e poco potenti), mentre chi lavora molto spesso deve viaggiare; aggiungiamo anche la considerazione che può essere comodo avere un notebook che ti puoi portare nella seconda casa durante i weekend senza avere due PC...
Insomma, io credo che il portatile sia qualcosa di più di una moda...
Anche perché se ci pensate in passato era veramente limitante (come potenza) ma oggi pur rimanendo molto inferiore ai desktop raggiunge potenze sufficientemente elevate per soddisfare quasi tutti.
E dovendo scegliere tra la comodità di un notebook oppure un pò di potenza in più che non uso (principalmente può servire per i giochi, ma a quel punto preferisco una consolle + notebook, se proprio volessi giocare...ma ho smesso da tempo, soprattutto perché quello che interessava a me -simulatori di volo- non lo fanno più...)
Con il mio notebook navigo, programmo, vedo film, faccio un po' di fotoritocco, creo siti web, ascolto musica...tutto quello che può desiderare un utente standard (se poi voi fate tutti rendering, CATIA o comprimente tonnellate di Divx è un altro discorso, ma non credo che sia un profilo di utilizzo tipico...) non ho il minimo dubbio.
Quanto al fatto che duri anni...secondo me anche il notebook può durare senza problemi molti anni.
Il mio ha 5 (si CINQUE!) anni e ancora oggi non sento particolari limitazioni: Centrino 1.8, 768Mb di ram (forse un giorno lo porterò a 1.5Gb), HD 60Gb 7200rpm [questo l'ho cambiato io], bluetooth, wifi, schermo 16:10 1280x800.
Se uno ha bisogno di più spazio utilizza un HD esterno o cambia quello interno, la ram si espande...la CPU poco ma quelle attuali salvo uso particolare ti andranno bene per anni...la scheda video non si cambia ma tanto per gli utenti che non giocano, al 99% gli va bene qualsiasi scheda per anni...(non andiamo a prendere quell1% che ha bisogno di scheda video 3D potente per usi diversi dai giochi...)
Va benissimo, e se volessi passare a Vista mi basta aggiungere RAM.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".