Thermalright aggiorna la propria gamma prodotti

In occasione del Computex Thermalright ha aggiornato la propria offerta di dissipatori. Tra tutti spuntano due soluzioni particolarmente vistose
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 10 Giugno 2010, alle 12:55 nel canale PerifericheLa società taiwanese che si è da tempo ritagliata un piccolo spazio nel mercato delle soluzioni di dissipazione del calore ha rinnovato parte della sua offerta in occasione del Computex 2010 appena concluso. Thermalright, come facilmente desumibile dal nome, è una società che ha fatto della commercializzazione di soluzioni di raffreddamento particolarmente efficienti e vistose la propria caratteristica principale. Ecco alcuni dei modelli presenti nella nuova gamma prodotti
Wheel è il nome di questo particolare dissipatore per CPU, caratterizzato da una forma, come suggerisce il nome, a ruota: nella parte centrale è stata collocata la ventola da 1600 rpm che si occupa di mantenere costante la temperatura del processore. Le dimensioni del dissipatore sono importanti: 152x152x160 mm, rispettivamente per larghezza, profondità e altezza. Il peso della soluzione è di 1150 grammi; Wheel è compatibile con le schede madri socket 1366/ 1156/ 775 / AM2/ AM3.
Sentinel è una soluzione che fa del design la sua caratteristica principale: sviluppata con 10 heat-pipe, il dissipatore si presenta come una soluzione di tipo passivo, a patto che lo chassis offra spazio adeguato. Anche in questo caso le dimensioni sono decisamente importanti, 182x182x165 mm; Sentinel pesa inoltre 1200 grammi. La compatibilità è la medesima che la soluzione Wheel offre. Con questi due nuovi modelli, che vanno ad arricchire la gamma prodotti disponibile a questo indirizzo, Thermalright intende affrontare il mercato 2010: non solo dissipatori per processori, ma anche per schede video, come avevamo riportato con questa notizia.
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer chi cerca le prestazioni servono a poco e niente. O meglio son sicuramente funzionali ma dubito lo siano come dissipatori più "spartani" come il true 120 e simili.
IMHO ormai secondo me non san più cosa inventarsi per migliorare la dissipazione ad aria.
Per chi cerca le prestazioni servono a poco e niente. O meglio son sicuramente funzionali ma dubito lo siano come dissipatori più "spartani" come il true 120 e simili.
IMHO ormai secondo me non san più cosa inventarsi per migliorare la dissipazione ad aria.
Sono d'accordo, a meno di non trovare un sostituto al classico rame o alluminio........perchè ormai si è a corto di idee e innovazioni.
io ho testato il ThermalRight Ultra 120 Ex (Lappato) con socket 1366 e gia dava prestazioni super....ma piazzarsi nel case un dissipatore da oltre 1 kg la vedo un esagerazione
sì!
si sta esagerando un po'con le dimensioni...ma il primo almeno è carino: lo terrei volentieri sulla scrivania XD
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".