Sportwatch per chi corre: nuovi Garmin Forerunner 620 e 220

ForeRunner 620 si posiziona al top della gamma Garmin per il podista più esigente, introducendo funzionalità mai trovate prima in uno sportwatch. ForeRunner 220 ne riprende le caratteristiche base ad un prezzo più contenuto
di Paolo Corsini pubblicata il 17 Settembre 2013, alle 09:56 nel canale PerifericheGarmin
43 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttp://www.dcrainmaker.com/2011/10/garmin-forerunner-910xt-in-depth-review.html
http://www.dcrainmaker.com/2011/04/garmin-forerunner-610-in-depth-review.html
queste recensioni puntano quasi tutto sulla parte gps che a me interessa meno dato che spesso vado in pista per me che cerco più precisione sulla parte cardio e metabolica il garmin e' il peggiore molto meglio il polar
poi se a te interessa più condividere su facebook che vai a correre allora il garmin è il prodotto per te
Si sta parlando di orologi con GPS, percui si paragonano o si discute di orologi con GPS. Se poi a te non interessa il GPS (più che legittimo), questo non vuol dire che questi siano pessimi o inutili
Perfetto hai trovato il tuo prodotto e aggiungo che potrei concordare con te sulla tua scelta. Ma questo non vuol dire che gli altri siano da buttare via.
Mi puoi spiegare perchè secondo te non ci si può allenare con il Garmin, ma serve solo per condividere le proprie attività su facebook?
per la cronoca io avevo un Ambit, venduto perchè poco ergonomico per il mio polso piccolo, passato ad un Suunto vector + Garmin Etrex 30 (GPS) per l'escursionismo/alpinismo, mentre per la corsa ho riesumato il mio muletto FR60, e sto decidendo se prendere un Polar RCX3.
poi se a te interessa più condividere su facebook che vai a correre allora il garmin è il prodotto per te
Che commento somaro e inutile. Non esistono solo il tuo utilizzo da un lato e facebook dall'altro.
Innanzitutto va tracciata una divisione tra gli utenti.
Il Garmin (910XT) è per triatleti; in questo caso il GPS è utile come base, e fondamentale per certi tipi di allenamento.
In ogni caso, al triatleta non servono solamente "la parte cardio" e "metabolica", e il 910XT ha molte funzioni che sono molto molto utili.
Riguardo la "parte cardio", a me ha funzionato perfettamente e con precisione. Misurare i battiti cardiaci non richiede una gran tecnologia, e se vuoi il grafico dei battiti nell'arco del tempo sul PC, lo hai a disposizione.
Riguardo la "parte metabolica", è un termine assolutamente vago, che hai sicuramente assorbito dal marketing.
Se ti riferisci alle calorie, non spetta certamente a un semplice computer da polso effettuare questo tipo di misurazioni, ma a un laboratorio - senza questo tipo di misurazione, la variabilità è enorme.
E in ogni caso, il 910XT supporta l'importazione di profili effettuati in laboratorio.
Lo chiedo perché io corro (in strada) con questo equipaggiamento, le indicazioni sulla prestazione arrivano in cuffia, e nel mentre ascolto la musica. Comodità a parte, stavo valutando uno sportwatch e mi chiedevo che vantaggi potrei avere, considerando che la musica la vorrei ascoltare comunque
PS: non è un post polemico, voglio solo chiedere lumi ai più esperti
Lo chiedo perché io corro (in strada) con questo equipaggiamento, le indicazioni sulla prestazione arrivano in cuffia, e nel mentre ascolto la musica. Comodità a parte, stavo valutando uno sportwatch e mi chiedevo che vantaggi potrei avere, considerando che la musica la vorrei ascoltare comunque
PS: non è un post polemico, voglio solo chiedere lumi ai più esperti
"premetto che non sono un esperto" (cit. LucaNoize)
Io sono molto dubbioso per l'armband, avere una cosa la braccio di un certo peso e ingombro mi lascia molto perplesso.
Uno sportwatch è pratico. hai le indicazioni quando vuoi tu e non ogni tot. Se vuoi sapere che passo stai tenendo per regolare la tua andatura, lo vedi subito e non devi aspettare il target. E poi tutte quelle indicazioni nelle orecchie mi distraggono dai miei pensieri. Quando corro mi piace anche un po' perdermi mentalmente...
Ma poi la domanda è, lo useresti solo per memorizzare l'uscita oppure vorresti anche vedere battito ed eventualmente la cadenza? se è la seconda hai pensato a come collegare i sensori al cell?
Innanzitutto va tracciata una divisione tra gli utenti.
Il Garmin (910XT) è per triatleti; in questo caso il GPS è utile come base, e fondamentale per certi tipi di allenamento.
In ogni caso, al triatleta non servono solamente "la parte cardio" e "metabolica", e il 910XT ha molte funzioni che sono molto molto utili.
Riguardo la "parte cardio", a me ha funzionato perfettamente e con precisione. Misurare i battiti cardiaci non richiede una gran tecnologia, e se vuoi il grafico dei battiti nell'arco del tempo sul PC, lo hai a disposizione.
Riguardo la "parte metabolica", è un termine assolutamente vago, che hai sicuramente assorbito dal marketing.
Se ti riferisci alle calorie, non spetta certamente a un semplice computer da polso effettuare questo tipo di misurazioni, ma a un laboratorio - senza questo tipo di misurazione, la variabilità è enorme.
E in ogni caso, il 910XT supporta l'importazione di profili effettuati in laboratorio.
mi sa che non hai idea di cosa voglia dire funzione metabolica dato che per un triatleta è fondamentale perché non puoi mangiare e bere a tutti i ristori perché rischi di vomitare ( cosa che capita spesso ) e compromettere la gara , il timex l'unico che ho provato ti dice quando è il caso di mangiare o bere cosa che tanti dimenticano durante la gara, la stessa cosa può capitare se fai sessioni lunghe di allenamento o durante una maratona
io consiglierei lo sportwatch se vuoi portarti via poca roba oppure se vuoi fare qualche gara cosi ti abitui già a correre e basta senza auricolari e mp3 che sono di solito vietati anche nelle gare amatoriali
Lo chiedo perché io corro (in strada) con questo equipaggiamento, le indicazioni sulla prestazione arrivano in cuffia, e nel mentre ascolto la musica. Comodità a parte, stavo valutando uno sportwatch e mi chiedevo che vantaggi potrei avere, considerando che la musica la vorrei ascoltare comunque
Ciao
corro da alcuni anni. Dal punto di vista della registrazione dei dati smartphone e sportwatch di fatto possiamo dire che si equivalgano. Dal punto di vista della praticità ci sono sostanziali differenze già evidenziate in altri commenti del resto: praticità nel trasporto e nella consultazione dei dati durante l'attività sportiva.
Circa il correre con la musica, ci siamo passati quasi tutti: appena inizi a correre senza cuffie ascoltando il tuo rumore e quello della strada ti si apre un altro mondo
Ciao,
non so quante maratone tu abbia mai corso in vita tua; io qualcuna, e mai mi farei dire da uno sport watch quando devo alimentarmi nei 42k.
non so quante maratone tu abbia mai corso in vita tua; io qualcuna, e mai mi farei dire da uno sport watch quando devo alimentarmi nei 42k.
ne ho fatto più di qualcuna anch'io non con gran tempi al massimo 3 ore e 24 minuti e più di qualche volta mi dimentico di bere ai ristori con il timex so che suona quando devo bere per forza
Lo so che un orologio da polso è ben più facile da consultare, ecco perché pensavo a un Pebble più che a uno sportwatch, anche perché l'armband non mi pesa affatto.
@Ago72
Oltre a memorizzare l'uscita, con lo smartphone ho le indicazioni vocali sulla prestazione precedente sullo stesso percorso, che uso per migliorare le prestazioni sul giro precedente oppure per regolare l'andatura a un ritmo non inferiore.
Non uso sensori per la frequenza cardiaca, anche se esistono fasce cardio bluetooth che dovrebbero funzionare benone.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".