Segway-Ninebot entra nel mondo delle power station portatili: ecco Cube-1000 e Cube-2000, fino a 2 kWh

Segway-Ninebot entra nel mondo delle power station portatili: ecco Cube-1000 e Cube-2000, fino a 2 kWh

Facendo leva sulla grande esperienza accumulata nel mondo delle batterie in questi anni Segway-Ninebot ha deciso di lanciare la propria famiglia di stazioni di alimentazione portatili, puntando subito in alto, con soluzioni da 1 e 2 kWh

di pubblicata il , alle 11:31 nel canale Periferiche
Segway
 

Il mercato delle power station portatili è uno di quelli in maggiore crescita attualmente e molti marchi di settori 'confinanti' stanno guardando ad esso come opportunità di crescita. Tra essi anche Segway-Ninebot, brand pioniere nel mondo della micromobilità elettrica.

Facendo leva sulla grande esperienza accumulata nel mondo delle batterie in questi anni Segway-Ninebot ha deciso di lanciare la propria famiglia di stazioni di alimentazione portatili, puntando subito in alto, con soluzioni da 1 e 2 kWh.

Segway Cube-1000 Segway Cube-2000

Attualmente la gamma è composta da due modelli, Segway Cube-1000 con una capacità di 1.024 Wh e Segway Cube-2000 con una capacità di 2.048 Wh, ma nei prossimi mesi si arricchirà di una batteria indipendente espandibile - Segway Cube-BTX-1000 – e di due pannelli solari, Segway Solar Panel SP100 (100W) e Segway Solar Panel SP200 (200W).

Segway Cube-1000 Segway Cube-2000

Il design impilabile della batteria di espansione permetterà di aggiungere alla propria power station fino a 5 pacchi batteria, ciascuno in grado di aggiungere 1 kWh di capacità. Il design impilabile permette di non avere cavi aggiuntivi, ma ogni modulo aggiuntivo è dotato di connessioni sopra e sotto: in questo modo per espandere la capacità è sufficiente svitare 4 viti, aggiungere il nuovo modulo e riavvitare. Fare a meno del grosso cavo di collegamento tra la power station e la batteria di espansione è un vantaggio non indifferente in quanto, a volte, l'ingombro di quest'ultimo è tale (per spessore e poca flessibilità) da inficiare l'installazione in spazi angusti.

Segway Cube-1000 Segway Cube-2000 design impilabile montaggio

I due modelli sono molto simili nel design e possiamo considerare Cube-2000 una Cube-1000 con già un pacco batteria aggiuntivo integrato. In entrambi i casi le batterie sono di tipo LiFePO4 a lunga durata, garantire per più di 4.000 cicli di carica/scarica.

Entrambe le stazioni di alimentazione offrono 12 porte in uscita, tra cui tre prese in corrente alternata 230 V alimentate da un inverter in grado di reggere carichi fino a 2.200 W, con picchi fino a 4.400 W. Troviamo poi due prese USB-C con supporto PD fino a 100 W e quattro prese USB-A di tipo standard con potenza fino a 18 W. Naturalmente non manca una presa accendisigari 12V, ma gli utenti hanno a disposizione, tra le opzioni in bassa tensione e corrente continua, anche due porte DC Out 13,6V/5A.

In ingresso abbiamo una classica presa tripolare e il caricabatterie integrato supporta ricarica rapida fino a 1.250 W. Inoltre per la connessione diretta a pannelli solari troviamo anche un controller MPPT con supporto fino a 800 W.

La serie Segway Cube è disponibile in pre-ordine esclusivamente sul negozio online ufficiale Segway.com (in Francia, Spagna, Italia, Regno Unito, Paesi Bassi, Belgio, Austria, Irlanda e Portogallo) con un pannello solare in omaggio (esclusivamente sul negozio online e limitato a un numero fisso di primi pre-ordini) con i seguenti prezzi al pubblico:
- Cube 1000: 1.099 €
- Cube 2000: 1.799 €

I prodotti sono distribuiti in Italia da Attiva e saranno disponibili presso i rivenditori selezionati da Segway-Ninebot, in negozio e online, a partire dall'inizio di dicembre.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
+Benito+04 Dicembre 2023, 12:26 #1
800 €/kWh per questi kit è una presa in giro. Passi per il modulo con l'inverter che è un po' caro ma non in modo atomico, gli ampliamenti a 800€ sono al doppio del prezzo di mercato delle batterie.
WarSide04 Dicembre 2023, 15:07 #2
Ma che barzelletta. A questo punto mi compro un UPS APC con onda sinusoidale pura e ci attacco tutte le batterie 12V da auto che voglio

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^