Samsung, un sensore per la retroilluminazione dei display

Samsung realizza un sensore per adeguare le caratteristiche del display all'ambiente
di Alessandro Bordin pubblicata il 11 Settembre 2006, alle 08:49 nel canale PerifericheSamsung
Stando a quanto riportato da Techreport, Samsung avrebbe realizzato software da abbinare ad un sensore in grado di riconoscere 32 livelli di luce ambientale. Fin qui nulla di nuovo, se non che tale sensore sembra verrà utilizzato in abbinamento ai pannelli LCD, soprattutto su dispositivi portatili come i comuni palmari. Il contrasto e la saturazione saranno dunque regolati automaticamente, a seguito dell'interpretazione da parte di un apposito chip dei segnali provenienti dal sensore.
Questo "chipset" permetterà quindi sia di garantire una buona leggibilità anche in situazioni di luce ambientali difficili, sia di risparmiare energia in genere riducendo i parametri menzionati al minimo quando non necessari. La commercializzazione di tale tecnologia avverrà verso la fine di quest'anno e a beneficiarne saranno anche telefoni cellulari e lettori multimediali portatili in genere.
Pur non mancando esempi di una simile tecnologia anche su apparecchi della concorrenza, Samsung sembra intenzionata a vendere il software di gestione anche a terze parti, contando probabilmente su risultati migliori di quanto finora visto in commercio.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOvviamente questo realizzato da Samsung sarà molto più preciso e flessibile.
Il mio 6680 ne ha diversi di stati, almeno 4 o 5
E direi che è veramente comodo...
La notte per esempio affievolisce la luce del monitor e illumina la tastiera, tanto è notte e la vedi, e troppo forte darebbe fastidio agli occhi, se c'è luce spegne la tastiera e regola la retroilluminazione del montor...
Insomma, sono dell'idea che questo tipo di tecnologia è molto molto comoda, e che 2 stati non bastano.
Il problema a mio parere è cosa venga controllato da questo sensore e quanto velocemente.
Se parliamo di intensità della retroilluminazione, e la reazione è lenta...
Allora mi sta bene.
Ma se controlla davvero contrasto e saturazione...
Beh c'è di che farsi venire il mal di testa!
Per esempio proprio gli LG hanno una modalità "contrasto automatico" che si illude di migliorare il contrasto delle immagini on-the-fly.
Cioè analizza il flusso video e ne varia i parametri sul momento.
A me da fastidio poichè mi accorgo delle variazioni
Però se avete occhi più "lenti" allora forse...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".